1 / 7

Locus amoenus

Locus amoenus. Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle connotazioni paesaggistiche, definite da una lunga tradizione letteraria. Dante e

dacey
Download Presentation

Locus amoenus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle connotazioni paesaggistiche, definite da una lunga tradizione letteraria.

  2. Dante e Eden biblico romanzo cavalleresco D.Valeri - Tolkien Virgilio e Petrarca e Orazio Boccaccio

  3. Molto diffuso durante il medioevo ed il ‘500 come topos letterario, il Locus amoenus, si divide in due archetipi principali:Locus amoenus di Virgilioe Orazio; l’Eden biblico.

  4. Locus amoenus di Virgilio e Orazio Il locus amoenus di virgilio è caratterizzato dal genere erotico sentimentale. In realtà è un codice laico che esprime nobiltà d’animo. Infatti parla della letteratura cortese, che ha per locus amoenus ampi giardini e bellezze naturali protetti da castelli, nei quali hanno luogo rituali amorosi. Eden biblico L’esempio più appropriato della concezione del locus amoenus dell’età classica, sono le fons bandusiae, formate dal tipico paesaggio con una fonte coperta dagli alberi. Altro esempio di locus amoenus è l’eden biblico o paradiso terrestre, proveniente dalla mitologia sumera.

  5. Dante Nella narrativa religiosa, il locus amoenus, viene usato per illustrare il paradiso celeste, come Dante fa nel XXVIII del paradiso della commedia: “Tutte l’acque che son di qua più monde, parrieno avere in sé mistura alcuna verso di quella, che nulla nasconde”

  6. Locus amoenus nel XIV sec. Petrarca: tradizionali caratteristiche paesaggistiche, nella quali riflette sulla natura celeste della donna, che diventava per lui luogo di malinconia al pensiero della morte. Boccaccio: il suo locus amoenus sono le colline fiesolane, dove viene collocata la brigata del Decameron. Di preciso risiedono a l’ombra di alberi in un campo coltivato con sorgenti d’acqua.

  7. Locus amoenus nel XIX sec. Diego Valeri: con la poesia “Quel pomeriggio dolce” il poeta riesce ad inserirvi luoghi tristi e malinconici come l’Adda, solitamente cupo, ma per lui bello e lucente. John Tolkien: nel Signore degli anelli il Locus amoenus è la contea, ostacolo dei loro desideri che trasformano la contea in un utopia.

More Related