1 / 26

IL MERCATO DEL NOLEGGIO delle macchine ed attrezzature per l’agricoltura,

presentano. IL MERCATO DEL NOLEGGIO delle macchine ed attrezzature per l’agricoltura, il giardinaggio, costruzione e manutenzione del verde. LA DIMENSIONE DEL MERCATO NOLEGGIO

dalmar
Download Presentation

IL MERCATO DEL NOLEGGIO delle macchine ed attrezzature per l’agricoltura,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. presentano IL MERCATO DEL NOLEGGIO delle macchine ed attrezzature per l’agricoltura, il giardinaggio, costruzione e manutenzione del verde

  2. LA DIMENSIONE DEL MERCATO NOLEGGIO può essere espressa in % del mercato totale annuo di vendita di solo attrezzature per la manutenzione del verde – pari a 430 milioni di €. (1.140.000 pezzi valore medio 400 €) Al 4% raggiungiamo 17,2 milioni di €. Quanto vale il mercato per l’agricoltura? Ha un potenziale notevole ma per ora sconosciuto!

  3. MERCATO NOLEGGIO ITALIA 531,1 (milioni €uro) Piccole Movimento Edilizia e Sollevamento Settori Attrezzature terra attrezzature e trasporto specialistici 44,2 141,9 155,1 69,4 112,4 4,2% 10,8% 31,7% 28,6% 36,0% INCIDENZA MEDIA NOLEGGIO SUL TOTALE MERCATO 15,3%

  4. CAMBIAMENTI NEL MONDO AGRICOLO CHE INFLUENZANO LA GESTIONE DEI PARCHI MACCHINE ED ATTREZZATURE – La politica agricola comunitaria (PAC) modifica delle modalità di sostegno dei redditi agricoli. Riflessi su: - scelte produttive - mezzi tecnici utilizzati.

  5. Libertà di scegliere cosa produrre e come produrlo. -Tendenza variabile per i vari comparti ma: -Sicuro sviluppo dell’affidamento della gestione dei terreni alle imprese agromeccaniche (contoterzisti), beneficiando del contributo relativo alla proprietà delle superfici ammissibili. -Specializzazione – diversificazione sfruttando al massimo il parco macchine per abbattere i costi fissi.

  6. I contoterzisti potranno ridurre (meglio delle aziende) i costi fissi della gestione del parco macchine e proporsi come fornitori di servizi a costi competitivi utilizzando e sfruttando il noleggio a breve-medio o lungo termine come alternativa e flessibilità.

  7. Motivi di sviluppo del noleggio • 1° strutturale • - Per macchine stagionali che costano molto e si usano poco • (nel Verde arieggiatori – soffiatori – motoseghe • nell’Agri – attrezzi lavorazione terreno – nebulizzatori) • Per macchine che costano molto • e si usano tutti i giorni • con sostituzione indispensabile se si fermano. • -Macchine molto specializzate che si devono • usare e pagare quando servono.

  8. Motivi di sviluppo del noleggio 2° congiunturale Mercato in flessione, creazione parchi noleggio (vantaggio per il produttore) 3° commerciale Lancio prodotti innovativi Sostituisce le dimostrazioni. Supera il rinvio e l’incertezza.

  9. GLI UTENTI DEL NOLEGGIO • I contoterzisti specialisti • nella gestione dei macchinari • Professionisti e manutentori del • Verde pubblico e privato. • Le imprese agricole.

  10. VANTAGGI DEL NOLEGGIO PER L’UTENTE Utilizzare il prodotto più idoneo al lavoro per il tempo necessario ad un costo certo. Nessun problema di manutenzione, fermo macchina rimessaggio etc. Si evitano gli acquisti errati Flessibilità nella gestione del parco macchine. Risolve le punte di produzione senza ulteriori investimenti.

  11. VANTAGGI DEL NOLEGGIO PER IL DISTRIBUTORE Offerta di un nuovo servizio Migliore redditività Riduzione dei costi distributivi Allargamento del mercato delle macchine professionali, con maggior coefficiente di utilizzo Si evita la guerra del prezzo.

  12. IL NOLEGGIO PORTA VANTAGGI A TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA PRODUTTORI CONCESSIONARI CONTOTERZISTI AZIENDE AGRICOLE

  13. IL PRODUTTORE: nuovi prodotti dimostrazioni costruzione parchi nolo IL CONCESSIONARIO: ampliamento gamma servizi maggior redditività qualificazioneIL CONTOTERZISTA: utilizzo mezzi specializzati nessun investimento costi certi L’IMPRESA AGRICOLA: soddisfazione prestazioni tempi e costi ridotti

  14. PERCHÉ NON E’ ANCORA SVILUPPATO IN ITALIA? STRUTTURE DISTRIBUTIVE ORIENTATE ALLA VENDITA CULTURA DEL SERVIZIO POCO DIFFUSA RICHIESTA DI FORTI INVESTIMENTI NON CONOSCENZA DELLA ATTIVITA’ NUOVE COMPETENZE NON DISPONIBILI CULTURA DEL POSSESSO DEL CLIENTE (L’ALIBI PER NON INNOVARE)

  15. L’ostacolo più importante per la diffusione del noleggio: Mancanza di Informazione Competenza – Know How gestionale Esiste curiosità ed interesse ma il business è da inventare e costruire

  16. I CLIENTI SONO PRONTI MA NON TROVANO OFFERTE PROFESSIONALI E COMPETITIVE MOTIVAZIONI DI SCELTA: -DISPONIBILITA’ -CONTINUITA’ DI LAVORO -COSTO DEL SERVIZIO.

  17. COSA DEVE FARE UN CONCESSIONARIO AGRICOLO O CENTRO DI GIARDINAGGIO PER SVILUPPARE IL NOLEGGIO Formarsi e formare le competenze Fare uno studio di fattibilità Sviluppare partneship con i produttori. Costituire un parco noleggio adeguato al mercato Avere sempre disponibilità Dotarsi di un listino corretto con varie fasce d’utilizzo Fare pubblicità al servizio nolo Formare ed incentivare il personale Iniziare a lavorare con i professionisti Avere un controllo gestionale attività e portarla ad un fatturato interessante

  18. Cosa non dovrebbe fare Considerare il noleggio come una noia od attività marginale Iniziare l’attività con pochi esemplari per tipo (mai uno solo tre sono pochi) Applicare tariffe elevate (perché poco richieste) Richiedere cauzioni elevate Non investire in pubblicità e formazione

  19. CHE COSA DEVE FARE UN CONTOTERZISTA. Valutare il noleggio in alternativa all’acquisto come nuova formula innovativa di finanziamento per continuare e sviluppare l’attività . Adottare il noleggio come flessibilità di scelta nella gestione del parco macchine con vantaggi ribaltati all’azienda agricola. Utilizzare il noleggio per diversificare il parco macchine e fornire servizi innovativi alle aziende agricole.

  20. LE MACCHINE PIÙ UTILIZZATE NEL NOLEGGIO DEL VERDE: SCAVATRINCEE MINIESCAVATORI MINITRANSPORTER ESCAVATORI MINIPALE CON ACCESSORI TRATTORI RASAERBA DECESPUGLIATORI MOTOZAPPE CIPPATRICI TRIVELLE MOTOSEGHE TOSASIEPI TAGLIACEPPIBIOTRITURATORI ARIEGGIATORI SOFFIATORI FRESA CEPPI

  21. MACCHINE ED ATTREZZATURE IDONEE PER IL NOLEGGIO NOLOAGRI A LUNGO, MEDIO , BREVE PERIODO - GRANDI MACCHINE: - Mietitrebbie e carri trinciastocchi - Carri miscelatori - Carrelli telescopici - Macchine speciali - ATTREZZATURE: -        per la preparazione del terreno: -        aratura – erpicatura – interramento pietre. -        Per la semina per la concimazione, protezione, diserbo, trattamenti, irrigazione. -        Per la raccolta, fienagione-imballaggio – trasporto. - MACCHINE ED ATTREZZI VARI: -        Motopompe; -        Gruppi elettrogeni Idropulitrici.

  22. KNOL =

  23. Con le macchine da giardinaggio professionali l’obiettivo raggiungibile in Italia è un Knol medio del 30% PERIODO – MESI PER DEFINIRE IL KNOL MESE 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 N° giorni 6 – 8 – 12 – 15 – 15 – 10 – 6 Tot. 72

  24. TUTTA LA FILIERA SI DEVE INTERESSARE AL NOLEGGIO: MA SARANNO I PRODUTTORI CON PRODOTTI DI QUALITA’ ED INNOVATIVI PROFESSIONALI E SPECIALIZZATI AD INTERESSARSI AL NUOVO SERVIZIO (COME E’ AVVENUTO NEL MOVIMENTO TERRA O NELLE PIATTAFORME AEREE)

  25. …… MA ANCHE I DISTRIBUTORI POTRANNO ORGANIZZARSI COL NOLEGGIO PER MIGLIORARE LA REDDITIVITÀ E PER FAR FRONTE AI CAMBIAMENTI DEL MERCATO

  26. IL NOLEGGIO OPPORTUNITA’ DI BUSINESS E PROFITTI SCONOSCIUTI NELLE VENDITE E’ UN NUOVO SERVIZIO DEVE ESSERE DI QUALITA’ LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PER ESECUZIONE LAVORI IN TEMPI E COSTI MINORI CON PRESTAZIONI MOLTO PROFESSIONALI

More Related