1 / 12

TERRAGLIE

A CURA DI PIER PASTOR RIS – CLASSE 2^F – A.S. 2012/13. TERRAGLIE. SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO. NELL’ ANTICHITA’.

dandre
Download Presentation

TERRAGLIE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A CURA DI PIER PASTOR RIS – CLASSE 2^F – A.S. 2012/13 TERRAGLIE SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO

  2. NELL’ ANTICHITA’ NELL’ANTICA ROMA, SI ERA SVILUPPATO IL COMMERCIO D’ OLIO. QUESTO PRODOTTO VENIVA TRASPORTATO PROPRIO NELLE TERRAGLIE O ANFORE.

  3. A ROMA IL MONTE TESTACCIO E’ UN MONTE ARTIFICIALE CHE SI E' FORMATO CON L’ACCUMOLO DI TERRAGLIE.

  4. LAVORAZIONE DELLE TERRAGLIE 1) LAVORAZIONE DELL' IMPASTO (SI UTILIZZA L'ARGILLA COMUNE, PRODOTTO ECONOMICO) + ACQUA + SABBIA SILICIA

  5. 2) FORGIATURACIOE’ DARE LA FORMA INSERIMENTO DELLE TERRAGLIE LAVORATE NELLO STAMPO

  6. 3) ESSICCAZIONEOSSIA LA PERDITA DELL’ACQUA; 4) PRIMA COTTURA LA CUI TEMPERATURA RAGGIUNGE 800-1000° C. • 5) VETRINATURACONSISTE NEL RIVESTIRE IL PRODOTTO CON UNO SMALTO LIQUIDO A BASE DI VETRO (TRASPARENTE O COLORATO). SEGUE POI UNA SECONDA COTTURA A TEMPERATURA SUPERIORE AI 1000° C • 6)SE IL PRODOTTO E’ DECORATO, DOPO LA DECORAZIONE CON GLI STESSI TIPI DI SMALTO, SEGUE UNA TERZA COTTURA LA CUI TEMPERATURA RAGGIUNGE I 1000° C.

  7. MAIOLICHE LA MAIOLICA DIFFERISCE DALLA TERRACOTTA PER QUANTO RIGUARDA LO SMALTO IN ITALIA LA ZONA DI PRODUZIONE DELLA MAIOLICA E’ FAENZA;

  8. I PRODOTTI A PASTA COMPATTA SONO: • GRES • PORCELLANA

  9. MATERIE PRIME • IL CAOLINO ( cioè particolare tipo di argilla bianca) • LA SABBIA QUARZIFERA (è a base di quarzo)

  10. LA PORCELLANA LA PORCELLANA TROVA APPLICAZIONE • NEL CAMPO ELETTRICO (ISOLATORE DI PORCELLANA POSTO AL DI SOPRA DEI TRALICCI O PRESE ELETTRICHE); 2) NEL CAMPO ARTISTICO (PER LA PRODUZIONE DI OGGETTI). QUESTO MATERIALE E’ STATO INVENTATO DAI CINESI, VIENE COTTO DUE VOLTE, MA SE DECORATA LA PORCELLANA RICHIEDE UNA TERZA COTTURA.

  11. LA LAVORAZIONE DEL GRES • IL GRES, CON L’ALTA TEMPERATURA DI COTTURA, SUPERIORE AI 1000° C, QUESTO PRODOTTO DIVENTA A PASTA COMPATTA E SI UTILIZZA PER LE PIASTRELLE, I SANITARI ETC.

  12. I PRODOTTI VENGONO STAMPATI, ESSICCATI E SOTTOPOSTI AD UNA COTTURA DI CIRCA 1200° C. IL GRES PRESENTA UNA GRANDE RESISTENZA ALLA CORROSIONE CHIMICA E VIENE ANCHE UTILIZZATO PER I TUBI DELLE FOGNATURE ESSENDO A BASE DI VETRO.

More Related