1 / 21

Cultural Diversity in & Through Sport

Cultural Diversity in & Through Sport. Terza lezione : Attitudini e conseguenze.

Download Presentation

Cultural Diversity in & Through Sport

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cultural Diversity in & Through Sport Terzalezione : Attitudini e conseguenze

  2. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

  3. Risultatidell’apprendimento Per la fine dellalezionedovrestiessere in gradodi : • Capire come siformano le attitudini e/o gliatteggiamenti • Identificare come un certotipodiattegiamentopossaesserecontrastato e/o cambiato • Descrivere in chemaniera la discriminazionepossaesserepositiva e negativa. • Spiegare in chemodo la discriminazioneporta a deglisvantaggi

  4. Attività: Paolo o Paola • Leggi le seguenti affermazioni e decidi se sono state fatte da Paolo Paola e da entrambi. Pensa a cosa determina la tua scelta. • “Io guido un Bus .” • “Io cambioilpannolino al bimbo.” • “Io gioco a calcioed a Rugby .” ? • “Io cucino.” • “Io puliscoilpavimento.” • “Io cucio”.

  5. Originedegliatteggiamenti In gruppi discuti e rispondi ai seguenti quesiti: • Dove impariamo i modi di essere maschio o femmina? • Quali persone o fattori ci influenzano e/o insegnano queste modi di essere maschio o femmina? • Quali sono le “cose” stereotipate che fanno o vengono dette di fare ai maschi e le femmine? • Come pensi ciò possa influenzare le scelte che i maschi e le femmine fanno poi nella vita?

  6. Alcuneoriginidegliatteggiamenti Ci sono molte fonti che originano gli atteggiamenti delle persone. Alcune includono : • I mass media • Una percezione di ingiustizia di tipo economico/culturale. • Mancanza di contatto personale / conoscenza • Incontri negativi • Influenze religiose • Riesci a pensare ad altri esempi?

  7. Teoriadell’apprendimentosociale La teoriadell’apprendimentosocialesuggerisceallepersonediimpararedallasocietàdi cui essifanno parte e vivono. Pertanto, sisuggerisceche, se la società in cui viviamodimostrapregiudizi, siamoportati a copiarli. Per esempioimpariamoda : • Famigliaedamici • Insegnanti • Datori e colleghidilavoro • Gruppiludico/sportivi

  8. Le 3 scimmiesagge “non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male".” Secondo questo proverbio giapponese se non vediamo, ascoltiamo o parliamo di cose negative eviteremo di diffondere il male nel mondo.

  9. I mieiatteggiamenti • Pensa ad alcuni dei tuoi atteggiamenti e discuti in che modo questi si siano formati. • Chi o cosa ti ha influenzato? • In che modo i tuoi atteggiamenti condizionano la tua vita di ogni giorno? • Che impatto hanno i tuoi atteggiamenti sugli altri?

  10. Mentalitàdigruppo • Ognunodinoisiidentifica con certigruppidipersoneaiqualisentediappartenere in termini dicredenze, valori, tradizioni … • La maggiorpartedegliindividuiappartiene e fa parte ad un certonumerodigruppisociali.

  11. Il miogruppo Identifica i vari / diversi gruppi a cui pensi di appartenere: • Quali sono gli stereotipi associati al tuo gruppo/i? • Sono reali? Positivi? Negativi? • In che modo i membri del tuo gruppo influenzano le tue convinzioni e/o il tuo comportamento?

  12. Ricordi e messaggi • Discuti i tuoi ricordi riguardo persone con diversa provenienza etnica, età, genere, orientamento sessuale e/o di quelli con disabilità tra i seguenti Scuola Famiglia Società Media

  13. Ricordi e messaggi

  14. Definizionedidiscriminazione Discriminazione è: • La discriminazione è un comportamento (un’azione o una omissione) che causa un trattamento non paritario di una persona o un gruppo di persone, in virtù della loro appartenenza ad una determinata categoria • Fare una distinzione • Agire condizionati da un pregiudizio Ci sono fondamentalmente due tipi di discriminazione: • Discriminazione positiva • Discriminazione negativa

  15. Discriminazionepositiva Discriminazione positiva: • Si riferisce a misure volte a favorire una particolare categoria di persone, al fine di compensare la loro sottorappresentazione nella società. Si ha discriminazione positiva quando la disparità di trattamento è volta a favorire la persona discriminata. ES: facilitazioni all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

  16. EffettidellaDiscriminazione Pregiudizio e discriminazione influenzano: • Opportunità personali • Risorse sociali • Autostima • Motivazioni • Impegni con la Società

  17. Cronologiadelleinfluenze Redigiuna timeline diabitudinisullatua vita. Il timeline mostrerà come le tueabitudinisono state influenzate. • Consideraglieventiquali: • Eventipersonali • Grandieventipolitici • Eventirivolti ad areegeografiche • Fai unalistadieventichevorrestimetterenellatua timeline. • Metti in ordinecronologicoglieventi, daipiùremotiaipiùrecenti. • Dichiara come questihannoinfluenzato le tueabitudini.

  18. Cronologiastoricainfluenze Ecco un esempio di eventi storici e il contributo fornito da sportivi nel tempo:

  19. Attività: la miacronologia Evento: Data: Evento: Data: Evento: Data: Evento: Data: Evento: Data: Evento: Data: Evento: Data:

  20. Combattere la Discriminazione Puoi combattere la discriminazione se: • Ti rendi conto e ammetti i tuoi vecchi pregiudizi e stereotipi su una cerchia di persone • Ti sforzi di correggere le tue abitudini • Sei disposto a far cadere i tuoi pregiudizi • Cerchi di garantire pari opportunità a tutti • Dimostri rispetto per ciascuna persona

  21. Pensiero del giorno Il “ Coming out “ di Jason Collins Click STOP DISCRIMINAZIONE .

More Related