1 / 17

LA STAMPA OFFSET Caratteristiche principali E LA OFFSET A FOGLIO

LA STAMPA OFFSET Caratteristiche principali E LA OFFSET A FOGLIO. PROF.SSA DI NAPOLI MARIAROSARIA. MACCHINA OFFSET A FOGLIO SEZIONI PRINCIPALI. 3. 1. 2. MACCHINA OFFSET A FOGLIO. FASI DI STAMPA. 1) LA LASTRA OFFSET E’ BAGNATA DAI RULLI DELLA MACCHINA DA STAMPA.

danielaa
Download Presentation

LA STAMPA OFFSET Caratteristiche principali E LA OFFSET A FOGLIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA STAMPA OFFSET Caratteristiche principaliE LA OFFSET A FOGLIO PROF.SSADI NAPOLI MARIAROSARIA

  2. MACCHINA OFFSET A FOGLIO SEZIONI PRINCIPALI 3 1 2

  3. MACCHINA OFFSET A FOGLIO FASI DI STAMPA 1)LA LASTRA OFFSET E’ BAGNATA DAI RULLI DELLA MACCHINA DA STAMPA. LA SOLUZIONE DI BAGNATURA SI DEPOSITA SOLO SUI CONTROGRAFISMI (IDROFILI), LASCIANDO ASCIUTTI I GRAFISMI 2) LA LASTRA E’INCHIOSTRATA DAGLI APPOSITI RULLI DELLA MACCHINA E L’INCHIOSTRO ADERISCE SOLTANTO SUI GRAFISMI ASCIUTTI (LIPOFILI), MENTRE NON SI DEPOSITA SUI CONTROGRAFISMI IN QUANTO SONO BAGNATI 3) L’INCHIOSTRO SI TRASFERISCE DAI GRAFISMI DELLA FORMA DI STAMPA AL CILINDRO CAUCCIÙ. 4) L’INCHIOSTRO SI TRASFERISCE DAL CILINDRO CAUCCIÙ AL SUPPORTO (CARTA) GRAZIE ALLA PRESSIONE, LASCIANDO SUL FOGLIO IL GRAFISMO.

  4. OFFSET: PROCESSO DI STAMPA INDIRETTO PLANOGRAFICO • inchiostro • la forma da stampa non a diretto contattocon il supporto • la lastra ha grafismi e contrografismi • sullo stesso piano Dalla forma al Cilindro (caucciù) Idrofili (NON ricevono inchiostro) Lipofili (ricevono inchiostro) al supporto PRINCIPIO CHIMICO DI BASE

  5. MACCHINA OFFSET A FOGLIO SCHEMA GRUPPO DI STAMPA Rullo inchiostratore Rulli di bagnatura Cilindro di caucciù Cilindro porta lastra Cilindro di pressione

  6. MACCHINA OFFSET A FOGLIO SCHEMA 7 2 4 5 1 3 6 Pila di fogli Metti-foglio : soffiatori, aspiratori, ventosa Tavola di immissione: vengono spinti i foglio dal metti-foglio Spessimetro: fa passare un solo foglio per volta Organi di registro : per mettere il foglio nella posizione corretta Pinza oscillante: preleva il foglio dalla tavola di immissione Castelli : il numero è uguale al numero di colori da stampare

  7. 1) COMPONENTI PRINCIPALI DELL’INGRESSO: A) METTI-FOGLIO 1 I METTIFOGLIO PRELEVANO IL FOGLIO DALLA PILA E LO PORTANO ALLA TAVOLA DI IMMISSIONE; I FOGLI SONO TENUTI SEPARATI DA UNA “SOFFIERA” METTIFOGLIO A PRESA ANTERIORE METTIFOGLIO A PRESA POSTERIORE VENTOSE SOLLEVANO IL FOGLIO DALLA PARTE ANTERIORE (LATO PINZA) E LO ACCOMPAGNANO ALLA TAVOLA DI IMMISSIONE VENTOSE SOLLEVANO IL FOGLIO DALLA PARTE POSTERIORE (LATO CONTROPINZA) E ALTRE VENTOSE LO SPINGONO SULLA TAVOLA DI IMMISSIONE VELOCITA’ POCO ELEVATA; MACCHINE DIPICCOLO FORMATO; VELOCITA’ MOLTO ELEVATA; MACCHINE DIGRANDE FORMATO; IMMISSIONE A SQUAME

  8. 1) COMPONENTI PRINCIPALI DELL’INGRESSO: B)TAVOLA DI IMMISSIONE 3 IL FOGLIO VIENE CONSEGNATO DAL METTIFOGLIO AD UN PIANO INCLINATO(TAVOLA DI IMMISSIONE) CHE LO PRELEVA E LO CONDUCE AGLI SQUADRI TAVOLA DI IMMISSIONE: COMPOSTA DA UN PIANO CON FORI DI ARIA COMPRESSA (CREANO DEPRESSIONE SUL FONDO HA LA TAVOLA DI PUNTATURA( FERMA IL FOGLIO CON LE SQUADRE) TRADIZIONALE CON PIANO ASPIRANTE

  9. COMPONENTI PRINCIPALI DELL’INGRESSO: PINZA OSCILLANTE PINZA OSCILLANTE PINZA OSCILLANTE: TRASPORTA IL FOGLIO DALLA TAVOLA DI IMMISSIONE ALLE PINZE DEL CILINDRO DI PRESSIONE CON MOTO ROTATORIO OSCILLANTE

  10. 1) COMPONENTI PRINCIPALI DELL’INGRESSO: C) PINZA OSCILLANTE ORGANI DI REGISTRO ORGANI DI REGISTRO: METTONO “A REGISTRO”(IN GIUSTA POSIZIONE) I GRAFISMI RISPETTO AL FOGLIO SONO PIASTRINE METALLICHE MONTATE SU UN ALBERO CON MOTO ROTATORIO ALTERNATO REGISTRI FRONTALI A SPINTA REGISTRI LATERALI A TRAZIONE ESISTONO TRE TIPI DI REGISTRO: 1)DI POSIZIONE DEL PRIMO COLORE RISPETTO AL FOGLIO 2)DI SOVRAPPOSIZIONE TRA I COLORI IN CASO DI STAMPA POLICROMA 3)DI BIANCA E DI VOLTA

  11. 2. GRUPPO STAMPA GRUPPO CILIDRO STAMPA SONO DISPOSTI A V O A L, SONO IN ACCIAIO, O GHISA CON ELEVATA RESISTENZA A FORTI FLESSIONIE PRESSIONI. CILINDRO PORTALASTRA CILINDRO CAUCCIU’ FORMATO DA 3 CILINDRI CILINDRO PRESSSIONE (FISSO) I 3 CILINDRI SONO PROVVISTI DI APPOSITI “ANELLI” DI CONTROLLO (RELAZIONE ALLA PRESSIONE)

  12. 2. GRUPPO STAMPA GRUPPO BAGNATURA GRUPPO DI BAGNATURA: GARANTISCE LA COSTANTE E CORRETTA UMIDIFICAZIONE DEI CONTROGRAFISMI ACQUA PER LA BAGNATURA: ACQUA E ALCOOL ISOPROPILICO MIGLIORA LA BAGNABILITA’ DELLA LASTRA (ABBASSA LA TENSIONE SUPERFICIALE) PH TRA 4 E 5 PH ACIDO (MINORE DI 4) CORRODE I GRAFISMI PH BASICO (maggiore DI 5) SAPONIFICA FASE DI BAGNATURA: MIGLIORA LA QUALITA’ DI STAMPA SE ECCESSIVA: L’ACQUA IN ECCESSO SI TRASFERISCE SULL’INCHIOSTRO SE INSUFFICIENTE: L’ACQUA NON BAGNA IN MODO UNIFORME LE ZONE IDROFILE SISTEMA DI BAGNATURA INTEGRATO: EMULSIONAMENTO TRA INCHIOSTRO E ACQUA (UNA PICCOLA QUANTITA’ DI INCHIOSTRO SI MESCOLA ALL’ACQUA)

  13. 2. GRUPPO STAMPA GRUPPO BAGNATURA inchiostratore b 5 alberino 4 2 bagnino 6 1 3 prenditore Cilindro lastra distributore 4 Soluzione bagnatura bagnatori PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI BAGNATURA: IL PRENDITORE (RIVESTITI DI TESSUTO) PRELEVA LA SOLUZIONE DI BAGNATURA E LA PASSA AL DISTRIBUTORE (RICOPERTO DI CROMO)CHE CEDE IL LIQUIDO AI BAGNATORI A CONTATTO CON LA FORMA DI STAMPA. IL TESSUTO HA BISOGNO DI FREQUNTI LAVAGGI (OGGI I CILINDRI SONO RIVESTISTI DI GOMMA MORBIDA E CROMATI)

  14. 2. ORGANI IN USCITA RADDRIZZA IL FOGLIO CON ARIA COMPRESSA STIRANDOLO DURANTE IL SUO MOVIMENTO IL RADDRIZZAFOGLIO POLVERE NON ABRASIVA SPRUZZATA SULL’INCHIOSTRO PER FAVORIRE ESSICCAZIONE (NO CONTROSTAMPA) L’ANTISCARTINO IL FORNO DI ESSICCAZIONE I RAGGI INFRAROSSI O FONTE DI CALORE CHE ACCELERANO IL PROCESSO DI ESSICCAZIONE PICCOLO FORMATO: BASSAPILA TAVOLA CHE RACCOGLIE I FOGLI STAMPATI IN USCITA L’USCITA FOGLI GRANDE FORMATO: ALTAPILA INTERROMPIPILA(TAVOLA NON STOP) RASTRELLIERA INSERITA SOPRA LA PILA CHE CONSENTE DI MANTENERE LA VELOCITA’ DI STAMPA

  15. MACCHINA OFFSET A FOGLIO CLASSIFICAZIONE • NUMERO DEI COLORI STAMPATI • FORMATO MASSIMO STAMPABILE • MONOCOLORE • STAMPA UN COLORE PER VOLTA • A PICCOLO FORMATO (35X50 CM) • GENERALMENTE MONOCOLORE • A FORMATO MEDIO (70X100 CM) • DA 2 A 10 COLORI • PLURICOLORE • STAMPA PIÙ COLORI • A GRANDE FORMATO • (100X40 CM O 120X160 CM) • A 4 O PIÙ COLORI

  16. MACCHINA OFFSET A FOGLIO LE FORME DA STAMPA

  17. MACCHINA OFFSET A FOGLIO I VANTAGGI

More Related