1 / 20

Franco Ferrarini – medico gastroenterologo

CONVEGNO SULL’ACQUA SALA CIVICA SUSTINENTE 19 ottobre 2012. Franco Ferrarini – medico gastroenterologo Esperienza medica circa gli effetti dell’inquinamento delle falde da Elementi naturali (es. arsenico) Rilasci agricoli (es. ammoniaca)

Download Presentation

Franco Ferrarini – medico gastroenterologo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONVEGNO SULL’ACQUA SALA CIVICA SUSTINENTE 19 ottobre 2012 • Franco Ferrarini – medico gastroenterologo • Esperienza medica circa gli effetti dell’inquinamento delle falde da • Elementi naturali (es. arsenico) • Rilasci agricoli (es. ammoniaca) • Rilasci industriali (es.mercurio e idrocarburi) con particolare riferimento a conseguenze oncologiche

  2. EVIDENZA DI TOSSICITA’ PROVE IN VITRO PROVE IN VIVO • PROVE EPIDEMIOLOGICHE • Gruppi a rischio • Popolazione generale

  3. CLASSIFICAZIONE IARC: -1 cancerogeno -2A probabilmente cancerogeno -2B possibilmente cancerogeno -3 non classificabile -4 probabilmente non cancerogeno • Arsenico cl. 1 • Cadmio cl. 1 • Cromo VI cl. 1 • Formaldeide cl. 1 • Nitriti/nitrati cl. 2A • Fumo di sigaretta cl. 1 • …………………….. • Bevande alcoliche cl. 1 • Emissioni Diesel cl. 1 • Estroprogestinici cl. 1 • Emissioni da fritto cl.2A • Virus epatite cl.1 • Radiazione solare cl. 1 • Combustione legna cl.2A • ……………………………….

  4. INQUINAMENTO E SALUTE UMANA:ULTERIORI PROBLEMI DI VALUTAZIONE • Contaminanti multipli. • Forme chimico-fisiche diverse. • Coesistenza di altri carcinogeni (p.es. fumo di sigaretta). • Latenza fra esposizione e sviluppo di malattia.

  5. ARSENICO (5 mg/Kg di terra) • Fonti: miniere, fusione di metalli, combustione di carburanti fossili, scarichi agricoli e industriali, batterie, vetro, elettronica (in passato pesticidi e conservanti per il legno). • Tossicità cronica (IARC cl. 1): cancro del polmone, cute, vescica (rene, fegato), dermatite, epatopatia,vasculopatia periferica, ipertensione (neuropatia periferica, D.M., EAR, anemia). • Valore tollerato (WHO) < 10 mcg/L.

  6. Rischio di morte vs tempo di esposizione a diverse concentrazioni di Arsenico in una popolazione del Bangladesh Argos M et al, LANCET 2010

  7. Putila JJ & Guo LN ,PLoSOne 2011

  8. MERCURIO • Presente in natura. • Derivazione antropica: combustione di fossili, incinerazione, attività minerarie, batterie, ciclo del cloro …. • Tossicità cronica : per ingestione di pesce contenente metilmercurio (IARC cl. 3): - Renale. - Neurologica:incoordinamento motorio, alterazioni dell’umore, allucinazioni, perdita di memoria, tremore, delirio, paralisi, ritardo mentale (esposizione in utero)

  9. Baia di Minamata

  10. Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAHs) Esclusivamente antropogenici da combustione di fossili (carbone, petrolio). Atmosfera (PM) Fonte Acqua Percolamento Rivestimento tubature

  11. WHO, 2003

  12. Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAHs) Cancerogeni per l’uomo: polmone (inalazione) e pelle (contatto). “It is not possible to assess directly the risk of PAHs to humans for the oral route owing to a lack of human data. One must rely on animal data to estimate the risk of exposure to individualPAHs”. (WHO 2003)

  13. NITRITI/NITRATI • Presenti in natura. • Derivazione antropica: fertilizzanti, scarichi urbani, conservanti, emissioni industriali, veicolari, agricole. • Tossicità cronica: -Metaemoglobinemia (lattante) -Cancerogeni (IARC 2 A) per stomaco e colon attraverso la formazione di N- nitroso composti -Possibili induttori di EAR

  14. Interazione fra diversi fattori nel determinare il rischio di cancro colo-rettale Van Ginsven HJM et al, EnvironmentalHealth 2010

  15. Spùvanenantelpuss, t'peuriavejdabsogn da so eva(Piemonte) Прикончите не, плюют хорошо, Вы пьете от(Russia) Don’t spit in a well, youmightwantto drink fromit(Scozia)

More Related