1 / 11

Lezione 4 L’economia mondo europea : i giochi dello scambio

Lezione 4 L’economia mondo europea : i giochi dello scambio. Organizzazione della manifattura. sopra: mulino a vento.  Dopo affresco generale analisi dettagliata di : a) organizzazione produttiva b) innovazioni c) problema energia. a sinistra: ruote idrauliche.

dara-craft
Download Presentation

Lezione 4 L’economia mondo europea : i giochi dello scambio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 4 L’economia mondo europea: i giochi dello scambio

  2. Organizzazione della manifattura sopra: mulino a vento  Dopo affresco generale analisi dettagliata di: a) organizzazione produttiva b) innovazioni c) problema energia a sinistra: ruote idrauliche

  3. Organizzazione della manifattura  Produzione manifatturiera può essere sintetizzata in tre forme specifiche: a) industria domestica rurale b) corporazioni degli artigiani c) industria a domicilio

  4. Industria domestica rurale - esiste sin dall'antichità - aggregato domestico rurale - produzione beni essenziali - scarsi rapporti col mercato

  5. Corporazioni di artigiani - basate sulle botteghe artigiane di città: perno attività manifatturiere. - principi di eguaglianza, solidarietà ed esclusione. - funzioni: acquisti collettivi, divieto concorrenza, trasmissione sapere. - mantengono stabile il quadro sociale ed economico. - col tempo: diventano freno allo sviluppo economico.

  6. Industria a domicilio - evoluzione botteghe artigiane di città - creazione di una filiera con varie fasi di sublavorazione - perno del sistema: mercante-imprenditore, che ha rapporti col mercato - creazione degli artigiani salariati - col tempo: evoluzione incorporando lavoratori non specializzati

  7. mercato protetto mercato protetto La manifattura preindustriale PRODUZIONEFINISSAGGIOCOMMERCIALIZZAZIONE LavoroAttrezzatureMaterieprime Corporazioni Industria domestica rurale Putting out system mercato libero mercato libero Manifattura accentrata

  8. Un secolo di innovazioni? cartucce con polvere da sparo carelli da miniera altiforni pompa aspirante

  9. Un secolo di innovazioni? Carta nautica oceanica

  10. Un secolo di innovazioni? sopra: sestante a destra: navi con cannoni

  11. La questione energetica - Energia: poche innovazioni rispetto al Medioevo. - Si continuano a utilizzare: energia umana e animale; eolica e idraulica; legname come combustibile.

More Related