1 / 8

Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia

Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Giornata di studio dedicata a Stefania Rossi Minutelli Biblioteche in trasformazione Venezia - Biblioteca Nazionale Marciana, 4 Dicembre 2013.

dara-craft
Download Presentation

Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Giornata di studio dedicata a Stefania Rossi Minutelli Biblioteche in trasformazione Venezia - Biblioteca Nazionale Marciana, 4Dicembre 2013 I BIBLIOTECARI SONO STALLIERI O CARROZZIERI?Il futuro della professione dopo la rivoluzione digitale

  2. rivoluzione nei trasporti (inizio del XX secolo) cavalli  motori • stallieri tramontano (coi cavalli) • carrozzieri si adeguano (e prosperano) da Piero Cavaleri, La biblioteca crea significato, Editrice bibliografica, 2013

  3. rivoluzione digitale (1936->) • invenzione dei computer (Turing 1936, Von Neumann 1945) • invenzione di internet (ARPANET 1969, TCP/IP 1983) • semplificazione dei computer e di internet (Macintosh 1984, World Wide Web 1990, iPad 2010)

  4. il digitale in biblioteca (1945->) • cataloghi (schede perforate 40s, schede stampate 60s,online 70s) • collezioni (Project Gutenberg 1971, Google Print 2004, DPLA 2013) • assistenza agli utenti (e-mail 80s, web & sms 90s, web 2.0 2000s)

  5. scenario 1: i bibliotecari scompaiono • perché non si useranno più documenti? • perché i documenti verranno gestiti da altre professioni e istituzioni? (ma con gli stessi obbiettivi e valori) • perché ci si affiderà solo al mercato e a internet? (che hanno altri obbiettivi e valori)

  6. scenario 2: i bibliotecari socializzano • qualsiasi servizio, pur di non chiudere • la socializzazione sostituisce la documentazione • rischi per la società • rischi per i bibliotecari

  7. scenario 3: i bibliotecari fanno i bibliotecari • né demonizzare, né mitizzare le tecnologie • utilizzare le tecnologie odierne per perseguire gli obbiettivi di sempre • non sprecare energie in servizi accessori

  8. Bibliotecari come carrozzieri ???? Speriamo di sì !!!! ridi@unive.it http://lettere2.unive.it/ridi

More Related