1 / 32

L’ANAMNESI GENERALE STORIA CLINICA DELLA PAZIENTE

L’ANAMNESI GENERALE STORIA CLINICA DELLA PAZIENTE. Ginecologica (irregolarità mestruali, stato menopausale , pregressa chirurgia pelvica e/o uroginecologica , trattamenti radioterapici) Anamnesi ostetrica (il numero e tipo di parti, il peso dei neonati) Anamnesi sessuale

darci
Download Presentation

L’ANAMNESI GENERALE STORIA CLINICA DELLA PAZIENTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ANAMNESI GENERALE STORIA CLINICA DELLA PAZIENTE • Ginecologica (irregolarità mestruali, stato menopausale, pregressa chirurgia pelvica e/o uroginecologica, trattamenti radioterapici) • Anamnesi ostetrica(il numero e tipo di parti, il peso dei neonati) • Anamnesi sessuale • Anamnesi colon-proctologica • Patologie neurologiche • Assunzione di farmaci(diuretici, ipnotici, calcio antagonisti, simpaticolitici e simpaticomimetici, anticolinergici, ecc.)

  2. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SINTOMI • Fase di riempimento vescicale: • - urgenza, frequenza, nicturia, • - incontinenza da urgenza, • - incontinenza da sforzo e mista, • enuresi notturna. • Fase di svuotamento: • - flusso urinario ridotto o intermittente, • - difficoltà ad iniziare la minzione (hesitancy), • - uso del torchio addominale, • - svuotamento incompleto. ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  3. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SINTOMI • Dopo la minzione: • sensazione di incompleto svuotamento, dribbling post-minzionale ecc. • Associati al rapporto sessuale: • dispareunia, secchezza vaginale e incontinenza. ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  4. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SINTOMI Associati al prolasso degli organi pelvici: sensazione di ingombro perineale, di peso vaginale, necessità di ridurre manualmente il prolasso per urinare o defecare. Le algie: dolore vescicale, dolore uretrale, dolore perineale, dolore pelvico. ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  5. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SINTOMI BLADDER IS A POOR WITNESS (Bates) I SEGNI

  6. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO HALFWAY SYSTEM

  7. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO HALFWAY SYSTEM

  8. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q)

  9. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q)

  10. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q)

  11. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q) Stadio 0 I II III IV Descrizione Nessundescensus Descensusfino a - 1 cm dall’anelloimenale Descensustra - 1 cm e + 1 cm dall’anelloimenale Descensusoltre + 1 cm dall’anelloimenale Eversionecompletadella vagina

  12. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q)

  13. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PROLASSO PELVIC ORGAN PROLAPSE QUANTIFICATION (POP-Q)

  14. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SEGNI Test Diagnostici non strumentali • Questionari • Q-tip test • PC test

  15. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA I SEGNI Questionari Servono a raccogliere e registrare la presenza, la severità dei sintomi urinari e il loro impatto sulla qualità della vita della paziente

  16. Q-tip test Valuta mobilità giunzione vescico-uretrale E’ economico e permette di misurare forza e resistenza muscolare E’ privo di sensibilità e specificità KarramMM, ObstetGynecol, 1988 A- asse uretrale normale B- in presenza di ipermobilità uretrale (angolo >30°) C- in concomitanza a contrazione dell’elevatore dell’ano

  17. TEST DEL PUBO-COCCIGEO (PC TEST) Valuta la capacità contrattile del muscolo elevatore dell’ano • Gradi di contrattilità crescente: • 0 Contrazione assente o inversione del comando • Contrazione debole • Contrazione valida • Contrazione molto forte Durata contrazione : Tono (secondi di contrazione sostenuta allo stesso livello rilevato in precedenza, massimo livello 10 secondi) Affaticabilità : Endurance (capacità di ripetere “n” volte una contrazione volontaria massimale, massimo 10)

  18. Valutazione PC test * Contrazioni Volontarie Massimali

  19. PC TEST

  20. ESAME NEUROLOGICO Sensibilità genitali esterni Tono e contrattilità sfintere anale RIFLESSO ANALE: contrazione sfintere alla stimolazione cutanea perianale RIFLESSO BULBO-CAVERNOSO: contrazione muscolo omonimo alla stimolazione clitoridea

  21. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA LE OSSERVAZIONI URODINAMICHE • Sono rilevazioni fatte durante lo studio urodinamico • Da sole non forniscono una diagnosi definitiva • di malattia • Lo studio urodinamico gioca un ruolo centrale nel • campo dell’incontinenza, fornendo l’evidenza oggettiva • necessaria a legare il sintomo alla fisiopatologia • urinaria soggiacente ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  22. L’ANAMNESI UROGINECOLOGICA LE OSSERVAZIONI URODINAMICHE UROFLUSSOMETRIA con RESIDUO POST-MINZIONALE Funzione Minzionale Globale Soggetti incontinenti o sospettati di avere disfunzioni minzionali ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  23. UROFLUSSOMETRIA • VOLUME URINATO • FLUSSO MASSIMO • FLUSSO MEDIO • TEMPO DI FLUSSO • MORFOLOGIA DEL FLUSSO ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  24. CISTOMETRIA Studia la FASE DI RIEMPIMENTO vescicale, cioè la sua funzione di serbatoio • Sensibilità vescicale • Attività contrattile del detrusore • Compliance • Capacità cistometrica ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002

  25. Studio pressione/flusso Contrattilità detrusoriale Ostruzione minzionale durante la fase minzionale Quando una paziente è ostruita? ICS Standardisation of terminology of LUT Function 2002 • Groutz:Qmax < 12 ml/sec • PdetQmax > 20 cmH2O • Salvatore: < 15 ml/sec • PdetQmax > 60 cmH2O • Zimmern:Qmax < 11 ml/sec • PdetQmax > 21 cmH2O • Kuo:Qmax < 15 ml/sec • PdetQmax > 50 cmH2O • Blaivas & Groutz:PdetQmax > 57 cmH2O • nomogramma

  26. IMAGING CISTOURETROGRAFIA Difetti vescicali di supporto possono essere diagnosticati con attendibilità (High levelofevidence) Può essere una scelta ragionevole nella valutazione pre-operatoria di casi di incontinenza urinaria complessi o ricorrenti (Low levelofevidence – Unanimous agreement) INCONTINENCE – Abrams P, Cardozo L et al 2002

  27. IMAGING CISTOURETROGRAFIA

  28. IMAGING RNM Non è indicata nella valutazione routinaria della paziente con incontinenza urinaria e prolasso pelvico (Unanimous agreement) La RMN dovrebbe essere considerata solo a fini di ricerca (Unanimous agreement) INCONTINENCE – Abrams P, Cardozo L et al 2002

  29. IMAGING VIDEOURODINAMICA E’ indicata quando la diagnosi rimane incerta dopo l’esecuzione di test più semplici o in casi clinici complessi Presenta alcuni svantaggi: utilizza radiazioni ionizzanti e può influenzare la funzione e l’anatomia delle basse vie urinarie INCONTINENCE – Abrams P, Cardozo L et al 2002

  30. IMAGING VIDEOURODINAMICA

  31. IMAGING • ECOGRAFIA • Sin dagli anni ’80 gli studi sull’ecografia del basso tratto urinario e del pavimento pelvico hanno proposto questa tecnica come valida alternativa alla radiologia • Tecnica operatore dipendente • Studio ancillare da utilizzare in associazione con lo studio clinico e funzionale INCONTINENCE – Abrams P, Cardozo L et al 2002

  32. TRANSVAGINALE SINFISI COLLO URETRA

More Related