1 / 21

Il Paese di Gesù

Il Paese di Gesù. Ambiente naturale. coltivazioni. La Palestina ha una grande varietà di paesaggi:. balsamo (resina odorosa). La vegetazione è rigogliosa solo intorno alle sorgenti o oasi ed è di tipo mediterraneo. Le piante più comuni sono:. issopo (usato per le aspersioni rituali).

Download Presentation

Il Paese di Gesù

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Paese di Gesù

  2. Ambiente naturale

  3. coltivazioni La Palestina ha una grande varietà di paesaggi:

  4. balsamo(resina odorosa) La vegetazione è rigogliosa solo intorno alle sorgenti o oasi ed è di tipo mediterraneo. Le piante più comuni sono:

  5. issopo (usato per le aspersioni rituali) cinnamomo (usato per produrre profumi)

  6. montagne

  7. deserti

  8. DESERTO:  simbolo dell’assenza di ogni benedizione di Dio;  luogo di morte e regno di spiriti maligni.

  9. Ambiente storico e culturale

  10. La Palestina, al tempo di Gesù, era sotto il dominio romano da più di ½ sec. ed il popolo di Israele aspettava la liberazione da questo dominio.

  11. Attesa del (= unto), cioè colui che era ufficialmente investito dal ruolo di liberatore secondo volontà di Dio. MESSIA Discendente del re Davide e scelto da Dio stesso. Verrà sulla terra ad instaurare un tempo senza ingiustizie, un tempo di pace definitiva tra gli uomini.

  12. La società ebraica ai tempi di Gesù La società ebraica ai tempi di Gesù

  13. POVERI: in Samaria e Giudea, contadini e pastori erano al servizio dei latifondisti e vivevano in condizioni di maggio povertà e umiliazione rispetto alla Galilea. Vari erano i gruppi di persone presenti nella società del popolo di Israele:

  14. ARTIGIANI e MERCANTI:erano i lavori fonte di guadagno, al contrario del lavoro intellettuale.

  15. DONNE: in pubblico dovevano essere velate; in casa erano soggette ai mariti, ma nelle faccende domestiche avevano l’iniziativa.

  16. STRANIERI:erano guardaticon sospetto perchéfonte di pericolo per la purezza della cultura e della religione. Erano di 3 tipi: NOKRI: viaggiatori, turisti e commercianti; ospitati e protetti, ma non ammessi nel Tempio né alla cena pasquale.

  17. GER: lavoratori immi- grati con le famiglie; Potevano assimilarsi alla gente del posto e goderne il rispetto. ZAR: straniero residente, ma ostile.

  18. PUBBLICANI: riscuotevano tributi per conto dei romani. Erano ritualmente impuri (perché a contatto coi pagani) e odiati dagli ebrei (perché collaboratori dei romani, e ladri).

  19. SCRIBI: lavoravano per assicurarsi da vivere, ma il resto del tempo lo dedicavano allo studio e all’insegnamento della Bibbia (“rabbì” o “dottori della Legge”).Avevano una grande influenza sul popolo.

  20. FARISEI: (=i separati) Osservanza meticolosa della Legge; credevano nella vita dopo la morte; netta opposizione a romani e sadducei.

  21. SADDUCEI: gruppo più potente; ricchi latifondisti di famiglia sacerdotale. Vi apparte-neva il Sommo Sacerdote (capo del Sinedrio e quindi massima autorità); non credevano nell’aldilà e collaboravano con i romani.

More Related