1 / 7

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni. SESSIONE C Domanda pubblica per l’innovazione Gruppi di Lavoro 1 & 4 Coordinatori: Annaflavia BIANCHI & Francesco MOLINARI. 12 luglio 2011 - Roma. Ministero dello Sviluppo Economico. Il problema affrontato.

Download Presentation

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni SESSIONE C Domanda pubblica per l’innovazione Gruppi di Lavoro 1 & 4 Coordinatori: Annaflavia BIANCHI & Francesco MOLINARI 12 luglio 2011 - Roma Ministero dello Sviluppo Economico

  2. Il problema affrontato • Insufficiente ricorso alla domanda pubblica come strumento di incentivazione dell’innovazione • Secondo l’UE è causa di forte divario rispetto agli USA negli investimenti in R&S della PA in rapporto al PIL • Esistenza di strumenti alternativi al procurement “classico” per l’acquisto di prototipi non destinati alla produzione di serie, utilizzando procedure multistadio e con aggiudicazioni multiple • Unici riferimenti: Art. XV del GPA, Comunicazione CE del 2006 • Assenza di precedenti e scarsa chiarezza nella possibilità di disapplicare le normative sugli appalti e di settore • Esistenza di alternative ai bandi di finanziamento della R&S a livello regionale, più focalizzate sul lato della domanda • Necessità di sperimentare percorsi amministrativi meno complessi, ma comunque impegnativi per il RUP • Mancanza di criteri “oggettivi” per selezionare le priorità tecnologiche emergenti o prioritarie (“smart specialisation”) Bianchi & Molinari

  3. La soluzione proposta • Un modello di operatività basato su tre stadi successivi: • “FASE ZERO” = introduzione del Foresight tecnologico come strumento per l’’individuazione partecipata delle priorità di R&S&I • “FASE UNO” = lancio di bandi di agevolazione del “Precommercial Public Procurement” (PCP) a livello regionale, in alternativa alle misure di incentivazione “classiche” (bandi POR) • “FASE DUE” = esecuzione di esperimenti di PCP (multistadio) nelle stazioni appaltanti che ne abbiano competenza o interesse • Formazione di un set di documenti tecnici e amministrativi “cantierabili” da testare a livello pilota in situazioni “reali” • Presenza di bandi europei di finanziamento a supporto di quanto sopra • Necessità di intervenire sui POR o con misure “ad hoc” • Affiancamento di esperti • Alle Autorità regionali nel Foresight tecnologico e nella gestione dei bandi di FASE UNO • Alle Stazioni appaltanti nella gestione dei bandi di FASE DUE Bianchi & Molinari

  4. Foresight tecnologico: domande “chiave” • Nei settori rilevanti e strategici per l’economia regionale, quali “pezzi” di tecnologia dobbiamo presidiare ed a quali dobbiamo cercare di accedere? . • Lavoriamo con studi sul futuro, scenari, Delphi, per delimitare il ventaglio di possibilità fra cui orientarci • Lavoriamo - con analisi delle traiettorie tecnologiche, panel di imprese - sugli incroci fra leve del business e della crescita da un lato, e gli abilitatori tecnologici dall’altro, dove emergono le criticità tecnologiche • Qual è il posizionamento della Regione lungo le traiettorie tecnologiche considerate rilevanti dagli attori socioeconomici? • Analisi dei brevetti e delle competenze • Analisi delle criticità: aggregare risorse, costruire alleanze, intercettare le eccellenze di ricerca • Quali alleanze e convergenze possono essere individuate? • Collaborazioni sia conoscitive sia strategiche • Campi prioritari per il finanziamento del PCP • Modalità di incentivazione e agevolazione 12-07-2011 Bianchi & Molinari 4

  5. Concatenazioni logiche Obiettivi generali di policy Foresight tecnologico “Fase 0” Priorità di R&S e di innovazione “Fase 1” rendicontazione Bandi di agevolazione a progetti PCP PCP I stadio PCP II stadio “Fase 2” Prototipo Eventuale produzione di serie Bianchi & Molinari

  6. Per discutere Quali sono, a vostro avviso, le azioni da svolgere per superare eventuali barriere rispetto ad una realizzazione concreta, nella vostra realtà territoriale, di esperimenti di foresight tecnologico nella FASE ZERO del PCP? Bianchi & Molinari

  7. Grazie per la cortese attenzione Annaflavia Bianchi, annaflavia@fastwebnet.it Francesco Molinari, mail@francescomolinari.it Bianchi & Molinari

More Related