1 / 26

litologia

litologia. Origine rocce. Opportuno usare schermo completo Quando serve cliccare per animare o proseguire. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE. in funzione della loro origine mediante processo SEDIMENTARIO MAGMATICO METAMORFICO SEDIMENTARIE clastiche organogene chimiche piroclastiche

deanna
Download Presentation

litologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. litologia Origine rocce Opportuno usare schermo completoQuando serve cliccare per animare o proseguire

  2. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE in funzione della loro origine mediante processo SEDIMENTARIO MAGMATICO METAMORFICO SEDIMENTARIE clastiche organogene chimiche piroclastiche MAGMATICHE intrusive effusive METAMORFICHEper contatto cataclastiche regionale

  3. rocce intrusive origine magmatica intrusiva solidificazione da magma fuso in profondità sotto elevata pressione con lento raffreddamento in presenza di gas e vapori quali agenti di mineralizzazione con completa cristallizzazione dei minerali presenti struttura olocristallina

  4. Cristallizzazione in rocce magmatiche intrusive ioni minerale1 minerale2 Magma con ioni separati Legame tra ioni Formazione di cristalli Mentre il magma si raffredda lentamente i vari ioni presenti possono legarsi in modo ordinatoad altri ioni e formare dei cristalliche risultano uniti a formare laroccia intrusiva olocristallina

  5. granito

  6. Un magma in risalita si introduce negli strati sovrastanti,si ferma , si raffredda lentamente, solidifica entro gli stratiin presenza di gas mineralizzatori originando roccia intrusiva completamente cristallizata Serie stratificata nella crosta litosferica Astenosfera e magma in risalita nella crosta litosferica

  7. Un magma in risalita si introduce negli strati sovrastanti,si ferma , si raffredda lentamente , solidifica entro gli stratiin presenza di gas mineralizzatori originando roccia intrusiva completamente cristallizata Successiva erosione porta in superficie roccia formata in profondità Serie stratificata nella crosta litosferica Astenosfera e magma in risalita nella crosta litosferica

  8. rocce effusive origine magmatica effusiva solidificazione da magma fuso in superficie sotto bassa pressione con rapido raffreddamento con perdita di gas e vapori struttura amorfa o vetrosa senza cristallizzazione o con pochi cristalli fenocristalli immersi in una massa amorfa struttura porfirica

  9. Andesite con fenocristalli

  10. Formazione di fenocristalli in rocce magmatiche effusive Magma con ioni separati:rapido raffreddamento non permette agli ioni di legarsi a formare cristalli:solo alcuni possono formare cristalli mentre il magma è ancora caldo :resteranno immersi in una massa amorfa:fenocristalli Massa amorfa fenocristalli

  11. Un magma risale da profondità ed effonde in superficie ovesi raffredda rapidamente perdendo gas e vapori presenti:nonriesce a cristallizzare e genera una massa solida amorfa o vetrosaroccia effusiva

  12. Un magma risale da profondità ed effonde in superficie ovesi raffredda rapidamente perdendo gas e vapori presenti:nonriesce a cristallizzare e genera una massa solida amorfa con eventuali macrocristalli formatisi durante la risalitaroccia effusiva

  13. rocce sedimentarie clastiche derivate da cementazione di frammemti di rocce precedenti chimico-evaporitiche derivate da precipitazioni di sali presenti in soluzione organogene derivate da attività biologica o da cementazione di resti di esseri viventi

  14. breccia arenaria puddinga Diatomite..selce

  15. Diagenesi e produzione di conglomeratoraccolta clasti-compattazione-cementazione Clasti spigolosi di varia natura > breccia Clasti piccoli quarzosi > arenaria Clasti sferoidali di varia natura > puddinga

  16. Attendere… Materiale detritico o in soluzione derivato da erosione sulcontinente, trasportato in mare sedimenta su strati successivamente nel tempo originandorocce sedimentarie oceano Continente Erosione Trasporto materiale verso oceano sedimentazione Fondale oceanico basaltico

  17. Rocce sedimentarie portate in superficie e soggette a erosione

  18. Rocce sedimentarie di origine chimica-evaporiticaoriginate da precipitazione di sostanze presenti in soluzioneper evaporazione del solvente es.gesso, salgemma Evaporazione solvente e precipitazione soluto Soluto in soluzione

  19. Rocce sedimentarie di origine organogenaderivate da attività di organismi animali o vegetalio da loro resti trasformati per litificazione Es.travertino, radiolarite, calcari fossiliferi vari, selce alla morte degli organismi corallini costruttori il materialecalcareo delle loro costruzioni subisce compattazione e insieme amateriale sedimentato emerge ,subisce erosione, rimane inclusocome roccia organogena tra rocce sedimentarie clastiche Costruzione coralline nel mare Rocce sedimentarie clastichee organogene

  20. Rocce sedimentarie di origine clastica-detritica Rocce varie possono essere trasformate in frammenti –clasti mediante processi vari di erosione:i frammenti possono essere trasportati lontano dalla loro origine , depositarsi , subire ladiagenesi e trasformarsi in rocce mediantecementazione dei frammenti originari Deposizione e diagenesi

  21. rocce metamorfiche derivate mediante trasformazione fisico-chimica-strutturale in misura bassa-media-alta da rocce precedenti per variazioni di parametri come temperatura-pressione-composizione tipi principali di metamorfismo da contatto o termometamorfismo regionale o dinamometamorfismo

  22. Rocce sedimentarie o magmatiche (o metamorfiche)possono subire una trasformazione nella composizione estruttura per effetto di variazione di pressione e temperaturache intervengono su materiale precedentemente litificatooriginando rocce di tipometamorfico regionale o termico Argilla > ardesia…arenaria > quarzite ..calcare > calcescisto..granito > gneiss breccia breccia ardesia argilla granito gneiss arenaria quarzite calcare calcescisto

  23. Argilla > ardesia…arenaria > quarzite ..calcare > calcescisto..granito > gneiss breccia breccia ardesia argilla granito gneiss arenaria quarzite calcare calcescisto

  24. Erosione successiva a metamorfismo

  25. arenaria calcare granito argilla gneiss calcescisto ardesia quarzite

  26. Un magma in risalita si introduce negli strati sovrastanti,si ferma e mentreva raffreddandosi interagisce con le rocce immediatamente circostantioriginando minerali particolari nella zona di contatto:la roccia derivatasi definisce metamorfica per contatto o termometamorfismo Serie stratificata nella crosta litosferica Areola di metamorfismo Astenosfera e magma in risalita nella crosta litosferica

More Related