1 / 4

Sintesi Gruppi C1-C2

Sintesi Gruppi C1-C2. Titolo: “ Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie e primarie Età degli studenti: 8-14 annni Lingua: Inglese Durata: 2 anni Materie coinvolte: Ambiente, Arti e musica, Industria economia e mondo del lavoro, lingue straniere.

deepak
Download Presentation

Sintesi Gruppi C1-C2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie e primarie Età degli studenti: 8-14 annni Lingua: Inglese Durata: 2 anni Materie coinvolte: Ambiente, Arti e musica, Industria economia e mondo del lavoro, lingue straniere

  2. Breve descrizione: la piazza come centro di aggregazione, comunicazione ed espressione artistico-culturale di un popolo. Analisi, indagine e condivisione dell’esistente per immaginare il futuro.

  3. Tema Principale: Analizzo una piazza della mia città e una del partner nello spazio e nel tempo. Immagino e costruisco una piazza utopica Obiettivo: Coltivare la capacità estetica tramite l’auto espressione artistica tramite la partecipazione alla vita socio-economico-culturale Principali attività previste: Primo Anno: Invio le immagini della piazza al partner. Chiedo al partner di esprimere dieci curiosità su questa piazza. Condivisione delle scoperte. Disegno della piazza en plein air (approccio affettivo). Analisi storico-architettonico-artistica e funzionale della piazza nel tempo. Secondo anno: Selezione dei singoli elementi reali e costruzione della piazza utopica del futuro con le sue arti e mestieri e possibili utilizzi della piazza. TIC utilizzate: video_foto camera digitale, internet per ricerche, incontri in audio conferenza, mp3 (interviste, suoni della piazza, musica), software per elaborazione immagini

  4. Risultati attesi: Solida comprensione della propria cultura e apertura alla diversità dell’espressione culturale. Capacità di progettazione e di creazione di spazi (immaginare uno spazio) Prodotti finali: Creazione di una piazza utopica che sia la sintesi delle piazze reali e degli elementi immaginari, dove sia possibile incontrarsi e agire virtualmente…(su Second Life?) N. Scuole Partner previste: Tre al massimo Strategia proposta partner: mettere in evidenza le competenze che il progetto attuerà in relazione allo sviluppo di creatività e capacità immaginativa, a partire dalla comprensione del reale verso una sua possibile trasformazione.

More Related