1 / 10

M.G. Carbonelli , V. Orlandi, F. Meloni,

DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI. M.G. Carbonelli , V. Orlandi, F. Meloni, G. Maccari, M. Pennacchia , G. Perriello e L. Ungaro. SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO IL CENTRO DI DIAGNOSI E TERAPIA

delta
Download Presentation

M.G. Carbonelli , V. Orlandi, F. Meloni,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI M.G.Carbonelli, V. Orlandi, F. Meloni, G. Maccari, M. Pennacchia, G. Perriello e L. Ungaro SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO IL CENTRO DI DIAGNOSI E TERAPIA DELL’OBESITÀ E DELLA GRAVE OBESITÀ. Ambulatorio di Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Roma XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, thotel 25 – 27 aprile 2013

  2. Razionale dello studio La letteratura riporta consistenti correlazioni tra obesità e disturbi psichiatrici. Maggiore incidenza di depressione, conflitti legati alla dimensione autonomica, dipendenza, marcati tratti ossessivi ed una percezione negativa delle forme e dell’immagine corporea I pazienti affetti da BED risultano affetti da disturbi dell’umore, disturbi d’ansia,depressione e bassa autostima in modo significativamente più elevato dei pazienti non BED.

  3. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI OBIETTIVI • Verificare l’esistenza di differenze di genere significative nei profili di personalità, nell’incidenza della psicopatologia e, in particolare, nel comportamento di ‘abbuffata alimentare’ STRUMENTI • Questionario anamnestico • MMPI – 2 Forma Ridotta • BES CAMPIONE • Soggetti gravi obesi afferiti al servizio tra il 2007 e il 2011 XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  4. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI BES – Differenze di genere • Al Test t la differenza tra maschi e femmine nei punteggi al BES risulta significativa (p<.0001) XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  5. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI MMPI – Differenze di genere - 1 • Il profilo di personalità del nostro campione di pazienti bariatrici, nel complesso non si discosta, in media, in modo significativo dai valori normativi della popolazione (valori compresi nel range 45-60). Le donne, rispetto ai maschi, presentano valori significativamente più alti sulle scale psicoastenia (PT), paranoia (PA) e depressione (D). XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  6. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI MMPI – Differenze di genere - 2 • I pazienti con BES moderato o severo mostrano punteggi significativamente più elevati su quasi tutte le scale dell’MMPI, rispetto ai pazienti che non presentano comportamenti di abbuffata (BES assente). • Nei soli pazienti con BES moderato/severo, la differenza di genere si conferma per la scala PA. Nella scala D le donne raggiungono, in media, punteggi psicopatologici XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  7. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI MMPI e BES – Differenze di genere • Inoltre, i pazienti con BES severo hanno punteggi più elevati sulle scale PT, SC e D, rispetto a quelli con BES moderato. • Nelle donne, quelle che hanno livelli elevati di comportamenti di abbuffata (BES severo) tendono anche ad avere punteggi più alti sulle scale SC e D, rispetto alle pazienti che hanno BES moderato. • Negli uomini non emergono differenze degne di nota tra BES moderato e BES severo, ma ciò è probabilmente dovuto all’esiguità, nel campione, di soggetti maschi con BES severo. • Come evidenziato in gran parte della letteratura, livelli medi e severi del comportamento di ‘abbuffata alimentare’ sono correlati a punteggi significativamente più elevati su tutte le scale dell’MMPI e, dunque, tendenzialmente, a più alti livelli psicopatologici. Nelle donne, in particolare, un BES severo si accompagna a più alti livelli di tratti depressivi e psicotici. • I comportamenti di abbuffata sono una spia utile e rilevante di tratti di personalità che non di rado assumono rilievo psicopatologico. XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  8. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI MMPI – Differenze di genere e coppia • Se si considera il campione nel suo complesso, la presenza di un partner nella vita di una persona sembrerebbe fare la differenza per ciò che riguarda le scale PD (deviazione psicopatica) e MA (stati ipomaniacali). • Considerando solo le donne, nelle single emergono livelli significativamente più elevati nella scala PD (deviazione psicopatica), indipendentemente dal livello raggiunto al BES. • Nell’intero campione di uomini, invece, quelli che hanno un partner hanno livelli significativamente più elevati nelle scale HY (somatizzazione) e HS (ipocondria). Quando il livello del BES è elevato, i single presentano valori maggiori sulla scala MA. • In generale, la presenza di un partner sembra essere associata a tratti differenti negli uomini e nelle donne. Mentre tra le donne che non hanno una relazione i livelli di deviazione psicopatica sono significativamente più elevati rispetto a quelle sposate o conviventi, negli uomini la tendenza alla somatizzazione e all’ipocondria è più consistente tra coloro che hanno un partner. XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  9. DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL’INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI CONCLUSIONI E SVILUPPI DELLA RICERCA • I comportamenti di abbuffata come spia di disturbi psicopatologici di rilevanza clinica • Importanza dell’assessment psicologico preliminare all’intervento e del percorso di consulenza e/o di psicoterapia sia prima che dopo l’intervento con focalizzazione sulla qualità della vita • Attenzione all’accompagnamento e al sostegno alle donne gravi obese, maggiormente fragili dal punto di vista psicologico • Sviluppi della ricerca: rilevazione degli indicatori relativi alla qualità della vita delle persone gravi obese e implementazione di percorsi efficaci di follow up. XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

  10. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. - CAGLIARI- 25 - 27/04/2013

More Related