1 / 24

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO. MOTO CIRCOLARE UNIFORME. MECCANI CA. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO. Si definisce moto circolare il moto di un punti che percorre una traiettoria circolare di raggio “r”. MECCANI CA. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO.

Download Presentation

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MOTO CIRCOLARE UNIFORME MECCANI CA

  2. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO Si definisce moto circolare il moto di un punti che percorre una traiettoria circolare di raggio “r”. MECCANI CA

  3. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO Se il moto avviene con velocità costante nel tempo, prende il nome di moto circolare uniforme. Velocità periferica / Velocità tangenziale MECCANI CA Velocità angolare

  4. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO Altro modo di esprimere la velocità angolare in funzione del numero di giri  = f(n) MECCANI CA

  5. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO Relazione tra velocità periferica e velocità angolare MECCANI CA

  6. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO ESERCIZIO 1 Un volano gira a 300 giri/min. Calcolare la velocità angolare, l’angolo descritto dal volano dopo 10 s ed il numero di giri compiuti dopo 10 s. SOLUZIONE: MECCANI CA

  7. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  8. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO FREQUENZA e PERIODO Si definisce periodo “T” il rapporto fra il tempo t e il numero di giri compiuti nel tempo t. MECCANI CA Si definisce frequenza “f” il rapporto fra il numero di giri compiuti e il tempo impiegato a compierli.

  9. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO inoltre …. MECCANI CA

  10. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  11. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  12. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  13. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  14. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  15. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  16. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  17. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  18. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  19. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  20. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  21. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  22. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  23. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

  24. ITT BARSANTI – CASTELFRANCO VENETO MECCANI CA

More Related