1 / 18

I Metodi Misti – Lezione 14

I Metodi Misti – Lezione 14. Prof. Federico Alvino. Determinazione del sovrareddito. Ricordando che S = R – i’K Particolare importanza assume la determinazione del tasso di redditività normale i’

derora
Download Presentation

I Metodi Misti – Lezione 14

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Metodi Misti – Lezione 14 Prof. Federico Alvino

  2. Determinazione del sovrareddito • Ricordando che S = R – i’K Particolare importanza assume la determinazione del tasso di redditività normale i’ Tale tasso indica la normale redditività del capitale proprio impiegato in un’azienda di un determinato settore

  3. Il tasso i’ • Secondo buona parte della dottrine è possibile costruire una tabella che contenga i Range entro cui varia il tasso i’ classificandoli per Settore di attività Es. Industria dal 7% al 10% Commercio dal 8% al 12%

  4. Quanto tempo durerà S ? L’ analisi di quanto durerà la presenzadel Sovrareddito conduce a scegliere uno dei seguenti metodi di calcolo: • M. dell’ attualizzazione limitata di S. medio • M. dell’ attualizzazione illimitata di S. medio M. dell’ attualizzazione dei S. di alcuni esercizi futuri

  5. Attualizzazione limitata del sovrareddito medio Nel primo caso la formula del valore sarà: WM = K + (R - i’’K) an/i’ dove: K: capitale netto rettificato R: reddito medio normale atteso i’’: tasso di rendimento del settore i’: tasso di attualizzazione

  6. La durata della rendita (n) • Quanto può durare una posizione di vantaggio competitivo? • Risposta empirica per fini valutativi: max 5 anni

  7. Attualizzazione illimitata del sovrareddito medio Nel secondo caso invece: W = K + (R - i’K) i • dove: • K: capitale netto rettificato • R: reddito medio normale atteso • i’’: tasso di rendimento del settore • i’: tasso di attualizzazione

  8. Attualizzazione illimitata del sovrareddito medio- 2 • L’ ipotesi sottostante all’ applicazione di tale metodo è la permanenza nel tempo della condizione di sovraredditività

  9. attualizzazione dei sovraredditi di alcuni esercizi futuri Nel caso dell’ attualizzazione dei sovraredditi di alcuni esercizi futuri, poi, essa cambia aggiungendo a K , la sommatoria dei sovraredditi prospettici dei “T” esercizi futuri attualizzati al tasso v

  10. attualizzazione dei sovraredditi di alcuni esercizi futuri - 2 • Nel metodo dell’ attualizzazione dei sovraredditi di alcuni esercizi futuri non si determina, quindi, un sovrareddito medio annuale ma un sovrareddito diverso anno per anno.

  11. Il bilanciamento tra stime patrimoniali e stime reddituali L’ esigenza di un corretto bilanciamento tra stime analitico-patrimonialie stime sintetico-reddituali non deve indurre ad una scelta tra le due metodologie , bensì all’ integrazione tra di essi per pervenire ad un risultato il più possibile affidabile.

  12. La complementarietà “ E’ più corretto parlare di 2 fasi anziché di 2 metodi” Caramiello (1993)

  13. Il metodo della rivalutazione controllata Tra i metodi misti possiamo ancora considerare • il metodo della rivalutazione controllata dei cespiti soggetti ad ammortamento nelle imprese industriali.

  14. Quando si determina il Badwill L’ applicazione del motodo misto con stima autonoma dell’ avviamento determina avviamento negativo o Badwill in 2 casi: • In caso di perdite attese • In caso di redditi futuri attesi (R) positivi ma inferiori al reddito normale (i’K)

  15. La formula del valore diventa… • Il badwill si determina adottando la formula della capitalizzazione del sovrareddito negativo e dunque la formula del valore diventa: W= K + B Dove B = badwill

  16. Le rettifiche La determinazione di K imporrebbe al valutatore una serie di rettifiche in modo da giungere al Capitale netto rettificato a valori correnti di sostituzione. Spesso ciò comporta una serie di rettifiche aumentative, ma anche poi la decurtazione da K del valore del Badwill.

  17. Come risolvere ? Per ovviare a ciò il metodo suggerisce di “controllare” e, se il caso limitare, la rivalutazione dei beni soggetti ad ammortamento.

  18. La formula del valore Il valore economicamente accettabile La formula del valore allora diventa: W = Kpr’ + Ve Ve = (RlA – I Kpr’) . a n i‘

More Related