1 / 16

Il progetto e la realizzazione si contenuti per sistemi e-learning

Il progetto e la realizzazione si contenuti per sistemi e-learning. - Introduzione -. Il progetto di sistemi e corsi fad. Progettisti di interventi in formazione a distanza… Sistema tecnico Specificità dei componenti della comunicazione Piattaforme [lms] / os

devaki
Download Presentation

Il progetto e la realizzazione si contenuti per sistemi e-learning

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il progetto e la realizzazione si contenutiper sistemi e-learning - Introduzione -

  2. Il progetto di sistemi e corsi fad • Progettisti di interventi in formazione a distanza… • Sistema tecnico • Specificità dei componenti della comunicazione • Piattaforme [lms] / os • Sistemi di gestione [kms, cms, lcms] • Modalità didattica • Blended ratio / tuning comunicazione / ruoli [corso precedente] • …con particolare rilevanza alla produzione dei contenuti • Testuali • Ipertestuali / web • Paradigma del riuso: learning objects • Standard internazionali [SCORM / AICC / LOM / Dublin Core / OAI-MPH]

  3. Non è semplice! PRESENTATO IL PRIMO RAPPORTO SUL COSTO DELL’IGNORANZA NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE 15,6 miliardi di Euro persi ogni anno in Italia per la scarsa formazione informatica della forza lavoro. Il nostro Paese è indietro in Europa. La Patente del Computer ECDL limita i danni (circa 2 miliardi risparmiati).

  4. Evoluzioni

  5. INFORMATICA = INFORMAZIONE AUTOMATICA

  6. italia 1983 Pc DIFFUSI Utenti internet X1000, da gandalf.it 1995 Internet Harvey R. Ball (10 luglio 1921-13 aprile 2001), inventore della Smiley Face. [Fonte: Punto Informatico] 1988 chat 1990 web 1972 E-mail 1963 ARPAnet 1979 newsgroup 1969 IMP a UCLA Adattamenti [?] # Il “passaparola” # La stampa # I libri # I quotidiani # I periodici # Diffusione e lettura # I mezzi “audiovisivi” # La radio # La televisione # Il telefono # Il computer # L’internet

  7. repository scorm LMS mail news chat web Comunicazione (text) (hypertext) internet Informatica di base I passi proposti • [Le basi dell’informatica] • File, compressione, grafica, multimedia • Le basi di internet • Come è nata la rete di persone • Tcp/ip • Protocolli di comunicazione • connessioni • Comunicazione • Testuale • Ipertestuale • Caratteristiche dei media comunicativi di base • Mail • Newsgroup • Chat • Web • [altri] • Piattaforme integrate di formazione a distanza (lms) (os) • Standard per l’e-learning • La gestione dei materiali dei corsi (repositories)

  8. Introduzione alla fad Evoluzione procedurale Procedure di standardizzazione Background Enti coinvolti Componenti Di un sistema FAD Evoluzioni/prospettive Mappatura standard/componenti Javascript / DOM / XML / Metadata repositories - Learning Objects Nozioni di base SCORM / bookshelf SCORM Introduzione a CAM – S&N - RTE Analisi e binding di CAM – S&N - RTE Applicazioni ed esempi Appl. Conformità piattaforma a SCORM 2003 Aspetti tecnici

  9. comunicazione • Canale comunicativo (testo) • Specificità del medium • Mail • Newsgroup • Chat • Irc • Im

  10. …correva l’anno…. (*) http://www.itd.ge.cnr.it/td/td1/nascita1fr.htm

  11. LTSC Learning Technology Standards Committee CEN Comité Européen de NormalisationISSSInternational Society for the System SciencesWS-LTLearning Technologies Workshop L O MMetadata Dublin core ppt/ElearnStd1Overview.ppt Enti di studio

  12. LMS: caratteristiche http://www.edutools.info

  13. ppt/TeamDeveloperScorm.ppt docs/didamatica.doc Sviluppo dei materiali didattici coordinamento Gruppo didattica Gruppo Sviluppo tecnologico Numero e struttura dei LO Creazione htmlbase Metadata tecnici Raccolta e analisi dei materiali XML binding dei metadati Elenco dei LO necessari Struttura generale: content aggregation Metadata didattici Inserimento API e chiamate di run time Chiamate di Run Time Inserimento sequencing Sequencing and navigation packaging delivering

  14. LMS: compiti Materiali didattici Docenti tutor Corsisti Dati

  15. Evoluzioni (?) Materiali didattici Piattaforme tecnologiche Risorse Umane Organizzazione Aziendale Considerazione di importanza 1990 1995 2000 2005 2010

More Related