1 / 2

PERCORSO FORMATIVO PER LA QUALIFICA DI OPERATORE DI FITNESS POSTURALE

PERCORSO FORMATIVO PER LA QUALIFICA DI OPERATORE DI FITNESS POSTURALE. ANNO SPORTIVO 2008/2009 Nuove date per il 2009 disponibili sul sito www.csen-roma.com.

devi
Download Presentation

PERCORSO FORMATIVO PER LA QUALIFICA DI OPERATORE DI FITNESS POSTURALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PERCORSO FORMATIVO PER LA QUALIFICA DI OPERATORE DI FITNESS POSTURALE ANNO SPORTIVO 2008/2009 Nuove date per il 2009 disponibili sul sito www.csen-roma.com

  2. 4° SEMINARIOTecniche e metodologie della ginnastica Posturale(Valido per la qualifica di Operatore di Fitness Posturale)Sabato 17 gennaio ore 9.30 - 17.30 – ROMAPRENOTAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA CSEN COMITATO PROV.LE DI ROMA(Info. Line 06/8604534)e-mail:formazione@csen-roma.comDocente: Prof. Luciano RealiDiplomato Isef - Chinesiologo - Perfezionato in Posturologia e Osteopatia Strutturale presso l'Università di Palermo. • Nel quarto incontro di carattere pratico, verranno trattati i seguenti argomenti: • Tecniche e metodologie pratiche di lavoro individuale e di gruppo • Approccio alla scuola francese: “Metodo delle tre squadre” • In questo incontro l’obiettivo principale è quello di creare linee guida per percorsi finalizzati alla risoluzione di alterazioni e disfunzioni posturali. • Questo inizialmente attraverso una attenta valutazione posturale ( test posturali) ed in seguito alla giusta proposta e corretta esecuzione delle tecniche specifiche di lavoro in relazione ai relativi casi ( rigidità, deviazioni ed algie vertebrali). • Si creeranno gruppi di lavoro per ogni singolo caso simulato. • Verranno proposti anche esercizi con attrezzi codificati. • Esame finale per chi ha già partecipato ai 3 seminari precedenti.

More Related