1 / 33

La Riabilitazione Pelvi-Perineale Napoli 22-11-09

La Riabilitazione Pelvi-Perineale Napoli 22-11-09. S. Miele. Ospedale Fatebenefratelli di Napoli U.O.S. Uroginecologia. ISTAT 2006. Il 39 % della popolazione femminile italiana ha più di 50 anni La spesa sanitaria per incontinenza urinaria è di 160 milioni di euro

dewei
Download Presentation

La Riabilitazione Pelvi-Perineale Napoli 22-11-09

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Riabilitazione Pelvi-Perineale Napoli 22-11-09 S. Miele Ospedale Fatebenefratelli di Napoli U.O.S. Uroginecologia

  2. ISTAT 2006 • Il 39 % della popolazione femminile italiana ha più di 50 anni • La spesa sanitaria per incontinenza urinaria è di 160 milioni di euro • 3 milioni di euro per traverse • 23 milioni per cateteri vescicali The effects of pelvic floor muscle training on stress and mixed urinary incontinence and quality of life. Sar D, Khorshid L. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2009 Jul-Aug;36

  3. FUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO • Supporto e sostegno dei visceri • Contenimento degli aumenti pressori addominali • Modulazione della capacita' viscerale, intestinale e sessuale • Sinergismo sfinteriale • Intervento nei meccanismi del parto

  4. ATTIVITA’ MOTORIE DEL PAVIMENTO PELVICO • Attivita’ automatiche • Adattamenti posturali (coattivazione tra i glutei, gli erettori spinali, piriformi • Automatismi che precedono e seguono lo svuotamento urinario e fecale • Attivita’ riflesse • Tosse, starnuto, valsalva, massimo contenuto viscerale. • Attivita’ volontaria (p.C. Test) • Interruzione della minzione, rinvio dello svuotamento. Mantenimento della erezione.

  5. DISSINERGIA • Errore di attivazione e reclutamento nei modi e nel tempo dell’attivita’ motoria pelvica

  6. Effetti della Dissinergia organico-funzionale • Difetti di statica pelvica • Incontinenza urinaria • Disfunzione intestinale • Disfunzione sessuale

  7. “LO SFORZO ED I COLPI DI TOSSE, NEI SOGGETTI CON NORMALI RIFLESSI DI DIFESA,SONO PRECEDUTI DA CO-CONTRAZIONE DEI MUSCOLI ADDOMINALI E PELVICI CHE DIRIGONO I VETTORI DI FORZA VERSO L’ALTO RISPARMIANDO I VISCERI E LA FASCIA ENDOPELVICA “ VALANCOGNE E GUILLARME (2001)

  8. LA MANCATA CONTRAZIONE PERINEALE RIFLESSA • Dirige in basso i vettori di forza. • Espone la fascia endopelvica al trauma determinandone rottura nei punti di attacco e nella sua continuita’ • Determina perdita dei normali rapporti viscerali. • Instaura stasi,disturbi trofico-metabolici. • Aggrava la dissinergia organica. Intravaginal pressure generated during voluntary pelvic floor muscle contractions and during coughing: The effect of age and continence status.Neurourol Urodyn. 2009 Jul 17 Madill SJ, McLean L.

  9. Influence of pelvic floor muscle exercises on full spectrum therapy for nocturnal enuresis. Van Kampen M, Lemkens H, Deschamps A, Bogaert G, Geraerts I. J Urol. 2009 Oct;182(4 Suppl):2067-71. Assessment of pelvic floor muscle contraction in stress urinary incontinent women: comparison between transabdominal ultrasound and perineometry. Chehrehrazi M, Arab AM, Karimi N, Zargham M. Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct. 2009 Aug 20.

  10. The reliability of surface EMG recorded from the pelvic floor muscles.Auchincloss CC, McLean L.J Neurosci Methods. 2009Aug 30 Assessment of pelvic floor muscle contraction in stress urinary incontinent women: comparison between transabdominal ultrasound and perineometry. Chehrehrazi M, Arab AM, Karimi N, Zargham M.Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct. 2009 Aug 20.

  11. Meccanismi di disfunzione legati alla gravidanza e parto • Perdita del riflesso antigravitazionale • Riduzione del tono muscolare • Aumento della pressione endoaddominale • Cambiamento posturale • Lesioni muscolari del canale da parto • Lesioni nervose del canale da parto • Lesioni fasciali del canale da parto

  12. Riflesso di difesa antigravitazionale Outlet obstruction Colpocele posteriore Rettocele

  13. COSA FARE? • Controllo aumento del peso in gravidanza • Controllo della stipsi • Controllo della postura • Educazione comportamentale delle funzioni intestinali ed urinarie • Non effettuare kristeller • Permettere un adattamento adeguato in fase espulsiva • Riparare correttamente le lesioni perineali • Evitare infezioni perineali

  14. DOPO IL PARTO • EVITARE SFORZI • EVITARE FASCIATURE ADDOMINALI • FAVORIRE L’EVACUAZIONE • RIABILITAZIONE Pelvic floor muscle training for prevention and treatment of urinary and faecal incontinence in antenatal and postnatal women. Hay-Smith J, Mørkved S, Fairbrother KA, Herbison GP. Rehabilitation Teaching and Research Unit, Department of Medicine, Wellington School of Medicine and Health Sciences, University of Otago, PO Box 7343, Wellington South, Wellington, New Zealand.

  15. L’American Urologic Association raccomanda gli esercizi e le tecniche di riabilitazione prima di ogni intervento chirurgico che riguardi la sfera genitale femminile. In particolare l’incontinenza urinaria prima di essere trattata chirurgicamente deve essere preceduta da tutti i presidi terapeutici non chirurgici. Pelvic floor muscle training for urinary incontinence in women. Hay-Smith EJ, Bø Berghmans LC, Hendriks HJ, de Bie RA, van Waalwijk van Doorn ES. Department of Women's and Children's Health, Dunedin School of Medicine, University of Otago, PO Box 913, Dunedin, New Zealand.

  16. Clinical Evidence (2003) ritiene:UTILI:Gli esercizi muscolari per il pavimento pelvico nella incontinenza urinaria da sforzo.PROBABILMENTE UTILI:I coni vaginali ad incremento di peso.DI UTILITA’ NON DETERMINATA:Il Biofeedback, la elettrostimolazione funzionale, la ginnastica vescicale, la perdita di peso.DISCUTIBILI:Gli estrogeni.

  17. IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO • Ripristina i sinergismi muscolari • Respiratorio-addomino-perineali • Ristruttura lo schema corporeo • Migliora la performance perineale • Facilita il controllo sfinteriale uretrale ed anale • Migliora la qualità’ di vita sessuale Pelvic floor muscle training versus no treatment, or inactive control treatments, for urinary incontinence in women. Hay-Smith EJ, Dumoulin C.

  18. TAPPE DELLA RIABILITAZIONE INFORMAZIONE COSCIENTIZZAZIONE COORDINAZIONE RESPIRATORIA RINFORZO MUSCOLARE AUTOMATIZZAZIONE DEI RIFLESSI

  19. TIPO DI FIBRE • Fibre I tipo (fibre S) hanno funzione tonica • Fibre di tipo II a (fibre R) (resistenti alla fatica) hanno funzione posturale • Fibre II b O (fibre F) hanno funzione fasica

  20. TIPO DI CONTRAZIONE ISOMETRICA: Il muscolo genera Forza senza cambiare di lunghezza NON determina movimento. Potenza e Resistenza sono eguali. ISOTONICA: tensione costante mentre modifica la sua lunghezza. Movimento a velocità variabile contro resistenza costante ISOCINETICA:contrazione massimale contro resistenza variabile

  21. LEGGE DI HENNEMEN DURANTE UNA CONTRAZIONE MUSCOLARE LE FIBRE LENTE VENGONO RECLUTATE SEMPRE PRIMA DI QUELLE RAPIDE

  22. FATTORI DELLA FORZA MUSCOLARE F.STRUTTURALI: tipo di fibre, trofismo, capacità di aumento dei sarcomeri. UTILIZZO UNITA’MOTORIE: reclutamento, sincronizzazione, coordinazione. STIRAMENTO: fusi neuro-muscolari, organi tendinei del Golgi. LEGGE DEL TUTTO O NULLA: le fibre innervate dal motoneurone si contraggono tutte simultaneamente.

  23. STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE (S.E.F.) • UTILIZZA CORRENTI BIFASICHE DI 5-20 HZ DI FREQUENZA, 40-160 mA DI AMPIEZZA PER 0,5-1 msec DI DURATA, PER 15-20 MINUTI A SEDUTA • (AMFES) STIMOLAZIONE ELETTRICA ACUTA MASSIMALE FUNZIONALE • CORRENTE BIFASICA DI 20HZ • URGE INCONTINENCE • C.L.I.S. • (STIMOLAZIONE CRONICA A BASSA INTENSITA') • CORRENTE BIFASICA DI 50HZ, 30 – 80 MA PER 0,2 – 1 MSEC • STRESS INCONTINENCE

  24. CHINESITERAPIA • Da chinesis = MOVIMENTO • Terapeia = CURA • INSIEME DI FORME DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE ED ESERCIZI ARTICOLARI TESI A MIGLIORARE L’ASPETTO POSTURALE E DINAMICO DEL CORPO UMANO

  25. CHINESITERAPIA PELVI-PERINEALE(C.P.P.) Si propone quattro obiettivi • Obiettivo ginecologico: turbe della statica pelvica. • Obiettivo uroginecologico: trattamento della incontinenza urinaria. • Obiettivo colonproctologico: trattamento dell’incontinenza fecale. • Obiettivo sessuologico: qualità della sessualità.

  26. CHINESITERAPIA PASSIVA • Allineamento posturale passivo:cambio di posizione, frizioni, massaggio. (Pz. allettato) • Mobilizzazione passiva in rilassamento:conservazione dello schema corporeo. (Pz. allettato) • Mobilizzazione forzata:vincere resistenze non muscolari per aumentare l’escursione articolare. (Esiti chirurgici-traumatici)

  27. CHINESITERAPIA ATTIVA • Esercizi generali:ginnastica profilattica, correttiva, respiratoria. • Esercizi segmentari:liberi,assistiti,contro resistenza. • Tecniche di facilitazione neuro-muscolare:Kabat,Bobat. • Rieducazione funzionale del pavimento pelvico.

  28. ESERCIZI DI CHINESITERAPIA

  29. Training muscolare di rilassamento e potenziamento del pavimento pelvicoCoordinazione respiratorio addomino perinealeStimolazione propriocettivaCoscientizzazioneModulazione tonica e fasicaAutomatizzazione dei riflessi allo stress ESERCIZI DIKEGEL

  30. TERAPIA INTEGRATA CORREZIONE DIFETTO ANATOMICO CORREZIONE DIFETTO FUNZIONALE RIABILITAZIONE CHIRURGIA GOLDSTANDARD

  31. ……..quando nascono nuove idee, quelle destinate a morire piangono. Quelle destinate a restare…sorridono.

  32. GRAZIE

More Related