1 / 13

Azione eTwinning

Azione eTwinning. L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning . Consente a ogni giovane di partecipare, nel corso del suo ciclo di studi, a un progetto educativo europeo. Azione eTwinning.

Download Presentation

Azione eTwinning

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente a ogni giovane di partecipare, nel corso del suo ciclo di studi, a un progetto educativo europeo.

  2. Azione eTwinning eTwinning mira all’istituzione di partenariati tra scuole di diversi Paesi, mediante l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). I suoi elementi caratterizzanti sono dunque: dimensione europea utilizzo TIC

  3. Gli obiettivi di eTwinning • Sviluppare il lavoro in rete tra scuole europee • Creare partenariati su progetti pedagogici • Incentivare metodi innovativi di cooperazione • Trasferire approcci educativi di qualità • Promuovere l’aggiornamento professionale dei docenti • Rafforzare l’apprendimento delle lingue e il dialogo interculturale • Portare l’Europa in classe!

  4. Le forme del gemellaggio • da professore a professore • da classe a classe • da dirigente a dirigente • da istituto a istituto eTwinning si prefigge di impegnare l’intera scuola che prende parte al gemellaggio in una collaborazione duratura nel tempo

  5. I gemellaggi possono essere • semplici scambi d’informazioni o di documentazione • progetti di scoperta o di ricerca • parte integrante del sistema pedagogico … in funzione degli obiettivi del vostro POF

  6. Progetti eTwinning illimitati nel tempo a più livelli nella scuola possono essere tra 2 scuole non ricevono finanziamenti Progetti Comenius limitati nel tempo di solito tra classi di solito sono necessari 3 partner di 3 Paesi diversi ricevono finanziamenti Principali differenze

  7. Unità Nazionali eTwinning Unità Europea eTwinning

  8. Promuovere l’azione a livello nazionale Fornire informazioni e consulenza su modalità di partecipazione Facilitare la partecipazione delle scuole Monitorare e valutare l’azione a livello nazionale Offrire formazione agli insegnanti I compiti delle Unità Nazionali

  9. I soggetti istituzionali in Italia MIUR Direzione Generale per gli affari internazionali dell'istruzione scolastica INDIRE USR

  10. Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali • Attività di supporto alla partecipazione delle scuole nella loro Regione • Rapporti di cooperazione con gli altri servizi dell’amministrazione regionale e con gli enti locali • Promozione di gemellaggi che interpretano e rispondono alle necessità del territorio • Monitoraggio dell’azione a livello locale, rilevando esempi di eccellenza e dando sostegno a scuole più deboli e meno attive

  11. Alcuni numeri(aggiornati a martedì 10 maggio) In Europa: 4951 registrazioni – 266 partenariati In Italia: 718 registrazioni – 60 partenariati In Campania: 96 registrazioni – 3 partenariati

  12. Contattateci! Unità Nazionale eTwinning Italia eTwinning@indire.it http://etwinning.indire.it

More Related