1 / 28

La schizofrenia

La schizofrenia. “Se parli con Dio, stai pregando. Se Dio parla con te, sei schizofrenico.” Thomas Szasz. La schizofrenia. Lo psichiatra Kraepelin (1856-1926) la definì per primo con il termine di DEMENZA PRECOCE. Identificò due caratteristiche definenti: decorso cronico

Download Presentation

La schizofrenia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La schizofrenia “Se parli con Dio, stai pregando. Se Dio parla con te, sei schizofrenico.” Thomas Szasz

  2. La schizofrenia Lo psichiatra Kraepelin (1856-1926) la definì per primo con il termine di DEMENZA PRECOCE. Identificò due caratteristiche definenti: • decorso cronico • prognosi sfavorevole Nel 1911 venne coniato il termine SCHIZOFRENIA (EugenBleuler 1857-1939) Dissociazione dei processi individuali di pensiero Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

  3. La schizofrenia: epidemiologia Prevalenza nel corso della vita 1% Colpisce ugualmente sia maschi che femmine esordio 15-24 anni esordio 25-35 anni Geografia: prevalenza e gravità maggiori in paesi industrializzati ed aree urbane. Ipotesi della deriva: il malato tende a spostarsi a causa della patologia o dei sintomi prodromici. Ipotesi dello sviluppo: prevalenza maggiore in città a causa dello stress. Stagionalità: +5/10% per i nati tra gennaio-aprile emisfero nord; giugno-settembre emisfero sud (eziologia virale) Stato socioeconomico: prevalenza maggiore negli strati poveri Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

  4. La schizofrenia: eziologia Genetica: predisposizione a sviluppare la malattia a partire da particolari conformazioni dei cromosomi 6p, 8p e 13q Studi familiari e gemellari: è dimostrato che i rischi life-time di schizofrenia aumenta in caso di genitori affetti e gemelli monozigote Alterazioni neurochimiche: ipotesi dopaminergica sintomi positivi iperattività dopamina nel sistema mesolimbico sintomi negativi ipoattività dopamina nel sistema mesocorticale

  5. La schizofrenia: esordio Prodromi • Ritiro e isolamento sociale. • Riduzione della capacità di comportamento finalizzato. • Modificazioni del pensiero. • Comportamento impulsivo, stranezze e bizzarrie, • Ansia, perplessità, preoccupazioni somatiche, depersonalizzazione. Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

  6. La schizofrenia: manifestazioni La schizofrenia si manifesta con tre categorie di sintomi: Sintomi positivi: includono deliri (disturbi del pensiero), allucinazioni (disturbi della percezione) Sintomi disorganizzativi: disturbi del linguaggio e della comunicazione e disturbo del controllo del comportamento Sintomi negativi: includono appiattimento dell’affettività, alogia ed abulia, anedonia, asocialità

  7. Qualche definizione… La schizofrenia Deliri: convinzioni erronee che comportano un’interpretazione non corretta di percezioni ed esperienze. I deliri possono essere di vario tipo: D. Di controllo sentimenti, pensieri o azioni sono rimpiazzati da quelli di un agente esterno (inserzione, furto o trasmissione pensiero) D. di persecuzione delirio di essere perseguitato D. di falso riconoscimento convinzione che una persona conosciuta si trasformi in un’altra persona (intermetamorfosi) D. religiosi riguardano la sfera religiosa e possono orientarsi verso la colpa (essere puniti per qualcosa) o verso l’espansività (avere una missione per conto di/essere un messaggero) D. di infestazione delirio che la propria pelle sia infestata da parassiti (se disturbo monosintomatico è chiamato sindrome di Ekbom)

  8. La schizofrenia Allucinazioni: sono alterazioni della percezione che possono manifestarsi con diverse modalità sensoriali in assenza di uno stimolo reale. Semplici: suoni semplici UDITIVE Complesse: voci che possono esprimersi in seconda o terza persona, generalmente parlano col paziente o del paziente. Spesso impongono degli ordini o insultano. VISIVE Semplice: lampi di luce Complesse: immagini di oggetti, animali persone a. panoramiche: oggetti, animali, persone con uno sfondo a. lillipuziana: oggetti, animali, persone più piccoli del normale a. autoscopica: immagine di sé proiettata nello spazio a. autoscopica negativa: incapacità di vedersi nello specchio OLFATTIVA E GUSTATIVA Solitamente sono costituite da odori o sapori sgradevoli Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

  9. La schizofrenia I sintomi negativi principali sono rappresentati da: appiattimento dell’affettività : si manifesta con ridotto linguaggio del corpo e assenza di reattività alogia : caratterizzata da povertà di linguaggio con risposte brevi, laconiche, vuote abulia : caratterizzata da inibizione ed assenza di volontà anedonia : incapacità di provare piacere, anche in circostanze e attività normalmente piacevoli come dormire, nutrirsi, le esperienze sessuali e il contatto sociale. I sintomi negativi “sottraggono” facoltà psichiche

  10. La schizofrenia Esistono diversi sottotipi di schizofrenia: • Paranoide • Ebefrenica (o disorganizzata) • Catatonica • Indifferenziata • Depressione Postschizofrenica • Residuale • Semplice (non prevista dal DSMIV-TR) I sottotipi sono definiti dalla sintomatologia predominante al momento della valutazione, la diagnosi può variare nel tempo. Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

  11. Schizofrenia paranoide E’ il tipo più frequente di schizofrenia. Vi sono deliri piuttosto stabili di tipo paranoide con tematiche generalmente di persecuzione o di grandiosità ma possono esserci anche temi di gelosia, religiosi o somatici Generalmente sono presenti allucinazioni correlate al contenuto del tema delirante. Vi sono manifestazioni associate di ansia, rabbia, distacco, atteggiamento polemico.

  12. Schizofrenia ebefrenica La personalità premorbosa è timida e solitaria. Si manifesta un’affettività inappropriata, l’eloquio è disorganizzato così come il comportamento. Le alterazioni affettive sono dominanti, accompagnate da risate sciocche ed autocompiaciute, modi altezzosi, smorfie facciali, manierismi, lamentele ipocondriache, stereotipie verbali. Possono esserci deliri ed allucinazioni. Compare in giovane età. Prognosi negativa

  13. Schizofrenia catatonica Sono predominanti disturbi di tipo psicomotorio che possono variare da un estremo di arresto psicomotorio all’ipercinesia, può esserci obbedienza automatica e negativismo, mutacismo, ecolalia, ecoprassia, stereotipie o manierismi. Vi può essere catalessia (immobilità del corpo per lungo periodo) o stupor catatonico con assunzione volontaria di posture inadeguate o bizzarre. Sono presenti rischi di malnutrizioni, iperpiressia o lesioni autoprocurate. Manifestazione rara nei paesi industrializzati

  14. Schizofrenia indifferenziata Sono presenti i sintomi caratteristici della schizofrenia: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato e sintomi negativi come appiattimento dell’affettività, alogia (eloquio povero), abulia (“assenza di volontà”). Non sono presenti i criteri che soddisfano la diagnosi per i tipi precedentemente descritti oppure vi sono le caratteristiche di più di un sottotipo ma senza una chiara predominanza.

  15. La depressione postschizofrenica Questa diagnosi si effettua quando sono presenti sintomi schizofrenici ma non sono più predominanti nel quadro clinico. Il paziente ha avuto un disturbo di tipo schizofrenico nei 12 mesi precedenti e ci sono sintomi depressivi che soddisfano i criteri di un episodio depressivo

  16. La schizofrenia residua Deve esserci una progressione da uno stadio iniziale (uno o più episodi psicotici) ad uno successivo con sintomi NEGATIVI di lunga durata. I sintomi negativi devono essere presenti per almeno un anno e vanno escluse altre condizioni (es. demenza, depressione cronica…)

  17. La schizofrenia semplice Sviluppo progressivo di stranezze nel comportamento, incapacità di soddisfare le aspettative sociali, declino del funzionamento globale. No deliri e allucinazioni. Sintomatologia negativa senza pregressi sintomi psicotici.

  18. Farmaci ANTIPSICOTICI

  19. Antipsicotici di prima generazione (TIPICI) clorpromazina, levomepromazina, prometazina, clotiapina AP sedativi, a bassa potenza (oltre ai i recettori D2 agiscono anche su quelli M1 H1 e α1) aloperidolo, droperidolo, pipamperone, pimozide, clopentixolo, zuclopentixolo, trifluoperazina AP incisivi, ad alta potenza (bloccano prevalentemente i recettori D2) Attivi sul sistema nervoso centrale (SNC) bloccano i recettori D2 della dopamina che risultano associati ai sintomi psicotici; i recettori muscarinici M1, istaminici H1 e noradrenergiciα1; La differenza tra i vari AP tipici dipende dalla potenza con cui bloccano i recettori D2 e dall’intensità della conseguente azione farmacologica: - altri AP: sulpiride, levosulpiride, sultopride, tiapride;

  20. Gli antipsicotici tipici Efficaci contro i sintomi positivi nel 60% dei casi (allucinazioni, agitazione, disturbo del pensiero..) Gli antipsicotici tipici servono per curare la schizofrenia ma non solo !! • episodio maniacale; • psicosi tossiche; • agitazione psicomotoria in pazienti con demenza; • stati confusionali acuti; • S. di Gilles de la Tourette • corea di Huntington Vengono usati anche per:

  21. Effetti collaterali degli antipsicotici tipici ANTICOLINERGICI (es. biperidene) Migliorano con • Altri: • effetti sulla conduzione cardiovascolare; • - agranulocitosi; • reazioni allergiche; • - nausea e vomito; - convulsioni • Antistaminici: • ipotensione; • - sedazione; • aumento ponderale; • Antiadrenergici: • vertigini; • - ipotensione posturale; - tachicardia riflessa; • Effetti Extrapiramidali, EPS: - tremore; - rigidità; - acinesia/bradicinesia; • Disturbi del movimento: - acatisia (irrequietezza) - distonia (contrazioni spastiche di muscoli/gruppi di muscoli) - parkinsonismo; - discinesia tardiva (“rabbitsyndrome”)

  22. Antipsicotici atipici (seconda generazione) “Antipsicotico atipico è: un farmaco che, nonostante il profilo antipsicotico nei test comportamentali, non produce catalessia nei ratti” Bloccano contemporaneamente sia i recettori dopaminergici recettori D2 sia i recettori serotoninergici 5-HT2. In misura minore bloccano anche altri recettori (H2, M2, α e altri sottotipi 5-HT). Minima incidenza di sintomi extrapiramidali. Gli AP atipici si utilizzano per trattare: - schizofrenia e tutte le forme di psicosi; - mania acuta e depressione con s. psicotici Gli AP atipici al momento disponibili sono: CLOZAPINA RISPERIDONE OLANZAPINA QUETIAPINA ARIPIPRAZOLO AMISULPIRIDE ZIPRASIDONE ASENAPINA

  23. Antipsicotici atipici: CLOZAPINA Farmaco scoperto nel 1959, ritirato in Europa occidentale e Nordamerica a causa dell’insorgenza di AGRANULOCITOSI (effetto collaterale letale). Reintrodotta in occidente nel 1988 grazie allo studio di Kane et al.: monitorando l’emocromo è possibile identificare precocemente i casi di discrasie ematiche. L’incidenza di agranulocitosi è dell’1-3% ed il periodo di massimo rischio si colloca fra la sesta settimana ed i primi sei mesi di terapia; MONITORAGGIO un emocromo alla settimana per le prime 18 settimane, poi un emocromo al mese finché il farmaco viene assunto L’agranulocitosi può svilupparsi gradualmente, ma spesso insorge in una settimana

  24. Interazioni clozapina FARMACI MIELOSOPRESSIVI: carbamazepina, cloramfenicolo, sulfonamidi, analgesici pirazolonici (fenilbutazone), penicillamine, farmaci citotossici e anti-psicotici depot parenterali a lunga durata d’azione AUMENTANO RISCHIO/GRAVITA’ DEPRESSIONE MIDOLLO OSSEO BENZODIAZEPINE: diazepam, delorazepam, lorazepam, alprazolam ecc AUMENTATO RISCHIO COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO ANTICOLINERGICI (es. BIPERIDENE): clozapina può POTENZIARE l’azione (attenzione ad esempio al’insorgenza di stipsi) ANIPERTENSIVI: clozapina può POTENZIARE GLI EFFETTI IPOTENSIVI WARFARIN E DIGOSSINA: clozapina può POTENZIARE gli effetti FENITOINA: può RIDURRE le concentrazioni plasmatiche di clozapina LITIO: maggiore rischio di insorgenza di SINDROME NEUROLETTICA MALIGNA SOSTANZE CHE INDUCONO CYP1A2 (es. OMEPRAZOLO): può RIDURRE livelli di clozapina SOSTANZE CHE INIBISCONO CYP1A2 (es. CAFFEINA, CIPROFLOXACINA, FLUVOXAMINA): può AUMENTARE i livelli di clozapina Anche la nicotina può ridurre i livelli plasmatici della clozapina!!

  25. Sindrome maligna da neurolettici Reazione rara agli antipsicotici, sottodiagnosticata e potenzialmente fatale. Si ritiene possa essere provocata da AP ad alta potenza (aloperidolo, flufenazina), ma può essere indotta da qualunque farmaco AP, anche da quelli atipici. Se non trattata immediatamente può avere una mortalità del 20-30% (Abbott & Loizu, 1986; Stratta & Di Cicco, 1995) Provvedimenti terapeutici: • sospensione del farmaco • misure di sostegno (O2, fluidi ev, impacchi freddi) • agonisti dopaminergici (bromocriptina, da 5 mg x 2/d fino a 60 mg/d) • dantrolene sodico, 0.8 – 1 mg/kg ev. ogni 6 h per diminuire l’ipertono che genera disidratazione ed ipertermia

  26. Effetti collaterali AP atipici: sindrome metabolica Effetto avverso comune degli antipsicotici di seconda generazione è la sindrome metabolica: - obesità viscerale; - giro vita aumentato; - ipertrigliceridemia; - ipercolesterolemia; - iperglicemia a digiuno Gli AP di seconda generazione modificano la funzionalità del trasportatore di glucosio nelle cellule β del pancreas, inducendo insulinoresistenza; La s. metabolica è un fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari; Va combattuta attraverso un attento monitoraggio delle abitudini alimentari e dello stile di vita delle persone che assumono AP di seconda generazione

  27. Effetti collaterali AP atipici

  28. Altri disturbi psicotici Disturbo schizotipico: comportamento eccentrico e anomalie del pensiero simile a schizofrenia Disturbo delirante (persistente) o paranoia: disturbo non comune. Sviluppo di singolo delirio o più, persecutori, ipocondriaci Disturbo psicotico breve: predominanti sintomi positivi (deliri/allucinazioni). Durata di circa un mese Disturbo schizofreniforme: sintomi della schizofrenia ma senza deterioramento di funzionamento. 1-6 mesi Disturbo delirante indotto: disturbo condiviso da più persone che hanno una relazione stretta e interdipendente (di solito d. persecutori o di grandezza) Disturbo schizoaffettivo: sintomi predominanti di tipo affettivo e schizofrenico Materiale tratto da Introduzione alla psichiatria di Neel L. Burton. Ed.il mulino

More Related