1 / 11

LA TRANSAZIONE

LA TRANSAZIONE. Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art. 1965- 1976. Art. 1965 c.1

Download Presentation

LA TRANSAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art. 1965- 1976

  2. Art. 1965 c.1 “La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro.” Il contratto di transazione, di cessione di beni ai creditori ed il sequestro convenzionale possono essere raggruppati come contratti diretti alla soluzione di controversie.

  3. Caratteristiche del contratto di transazione: • Consensualesi perfeziona con il consenso delle parti • A prestazioni corrispettive entrambe le parti si fanno reciproche concessioni, le quali conseguenze sono note alle parti già della conclusione del contratto (determinano vantaggi e perdite ad entrambi i contraenti). • Con forma scritta ad probationem la transazione deve essere provata per iscritto (art. 1967). N.B. Contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili o che attengono a diritti reali, prevedono invece la forma scritta ad substantiam. • Ad esecuzione istantanea

  4. La res dubia.Causa e oggetto della transazione -La funzione della transazione è quella di redimere le liti. -Suo presupposto è la res dubia. L’incertezza della lite è composta attraverso le reciproche concessioni. -Compromesso delle reciproche concessioni è che nessuna delle due parti risulti totalmente vittoriosa o totalmente soccombente. -Le reciproche concessioni vengono valutate in relazione alle pretese avanzate al momento della stipulazione dell’accordo diretto a comporre la lite.

  5. Transazione propria o novativa: • Transazione “propria”si ha quando le parti non eliminano il precedente rapporto e la relativa fonte negoziale. Non è necessaria l’estinzione del rapporto giuridico preesistente. • Transazione “novativa” l’accordo transattivo è incompatibile con alcuna delle obbligazioni del precedente rapporto essendo le obbligazioni oggettivamente diverse. Se il contratto è estinto per novazione, non è richiedibile la risoluzione della transazione per inadempimento, salvo stipulazione nel contratto del diritto alla risoluzione.

  6. Elementi essenziali del negozio  comune volontà delle parti di risolvere la controversia  la res dubia • il nuovo regolamento di interessi (reciproche concessioni) N.B. È necessario che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti che formano l’oggetto della lite, altrimenti la transazione risulterà nulla.

  7. Essendo un contratto tipico, la transazione riposa su il principio generale di inimpugnabilità. Ne consegue che non può essere annullata per : • Errore di diritto • Lesione È però annullabile quando riguarda un affare determinato e con documenti posteriormente scoperti tali che provino che una delle due parti non aveva alcun diritto.

  8. Eccezioni al principio generale di inimpugnabilità:

  9. Conclusione: Intervenuta la transazione, è quindi ovvio che sia preclusa ogni indagine sul passato, o sulla situazione giuridica preesistente. La transazione, in altre parole, preclude un riesame della lite che le parti hanno voluto dirimere.

  10. Elaborato da: _Linda Abbiati_ matricola 719043 _Serena Zanzarelli_ matricola 731561 _Giulia Brambilla_ matricola 731762

More Related