1 / 25

Daniela Giacobazzi M.I.U.R. DGU

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Processo di Bologna e il terzo ciclo Internazionalizzazione e mobilità nel Dottorato di Ricerca Caserta, 31 gennaio 2009. Daniela Giacobazzi M.I.U.R. DGU. Lo Spazio Europeo dell’Istruzione superiore.

don
Download Presentation

Daniela Giacobazzi M.I.U.R. DGU

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il Processo di Bologna e il terzo cicloInternazionalizzazione e mobilità nel Dottorato di RicercaCaserta, 31 gennaio 2009 Daniela Giacobazzi M.I.U.R. DGU

  2. Lo Spazio Europeo dell’Istruzione superiore Una spinta potente ad adottare una nuova mentalità e comportamenti concreti di apertura internazionale del sistema universitario italiano è venuta dalle politiche europee: • Processo di Bologna (1999) “Costruzione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore” • Processo di Lisbona (2001) “Europa della conoscenza” Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  3. Lo spazio europeo dell’istruzione superiore Il ruolo dell’istruzione superiore nella società della conoscenza è riconosciuto sia a livello europeo che a livello dei singoli Stati membri. Questo livello di istruzione ha il compito di apportare un contributo significativo alla realizzazione degli obiettivi di Lisbona in materia di crescita, di prosperità e di coesione sociale. Il programma di lavoro dell’Unione europea «Istruzione e Formazione 2010» sottolinea bene l’importanza della modernizzazione degli istituti di istruzione superiore e delle riforme incoraggiate dal processo di Bologna, in vista della creazione di uno Spazio europeo dell’istruzione superiore. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  4. Lo spazio europeo dell’istruzione superiore • governance • mobilità • autonomia e responsabilità delle università • partenariati con il mondo dell’economia • accrescere l’interdisciplinarità e la transdisciplinarità nei programmi di insegnamento e di ricerca • attivare le conoscenze mediante l’interazione con la società • premiare l'eccellenza • curricola • finanziamento Per rispondere a queste attese, l’istruzione superiore deve far fronte a grandi sfide: nove temi d'azione Questi obiettivi principali suppongono un cambiamento dell’istruzione superiore che deve essere alla base dell’agenda politica e delle strategie nazionali dei paesi europei. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  5. Lo spazio europeo dell’istruzione superiore • Commission Staff Working paper (October 2008), Accompanying document to the report on the CouncilResolution of 23 November 2007 on Modernising Universities for Europe's competitiveness in a global knowledge economy • Council Resolution (November 2007)  Modernising universities for Europe's competitiveness in a global knowledge economy • Delivering on the modernisation agenda for universities: education, research and innovationCommunication from the Commission to the Council and the European Parliament (May 2006 ) Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  6. Lo spazio europeo dell’istruzione superiore La Risoluzione 2007 E’ necessario massimizzare il contributo dell’istruzione superiore all’innovazione, alla crescita ed all’occupazione. In tale contesto occorre incoraggiare e promuovere partenariati tra università ed altri ambiti (settore privato, istituzioni regionali e locali, istituti di ricerca), nonché favorire un migliore ambiente di apprendimento e di ricerca al fine di migliorare l’attrattività delle università europee, ricorrendo anche alle opportunità offerte dal Programma “Erasmus Mundus”. Istruzione e formazione sono i prerequisiti per un triangolo della conoscenza (istruzione-ricerca-innovazione) che sia ben funzionante. Esse hanno un ruolo chiave nel promuovere la crescita e l’occupazione, e nell’assicurare uguali opportunità e coesione sociale per tutti i cittadini. Ampie strategie di lifelong learning basate su efficienza e equità devono essere ancora messe in atto nella maggior parte degli Stati Membri. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  7. Il supporto comunitario al Dottorato Il triangolo della conoscenza fa riferimento all’interazione tra ricerca, istruzione superiore e innovazione, i principali vettori di una società basata sulla conoscenza. Per creare un modello di una simile relazione, volto ad ispirare università, centri di ricerca, ed imprese in tutta Europa, la Commissione ha proposto la creazione di un Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT, finanziato con 2 Miliardi di Euro l’anno). L’EIT cercherà di sbloccare le potenzialità del triangolo della conoscenza, raggiungendo un equilibrio ottimale tra eccellenza scientifica/universitaria e capacità innovative/spirito imprenditoriale. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  8. Il supporto comunitario al Dottorato L’Istruzione Superiore e l’EIT : un nuovo approccio all’apprendere L’istruzione superiore è stata, anche nei tempi più recenti, notoriamente assente nelle partnerships per l’innovazione. Tuttavia, per la concreta valorizzazione delle potenzialità di innovazione in Europa, è cruciale poter disporre di nuove competenze e talenti. L’EIT favorirà il cambiamento di mentalità necessario per rendere questo possibile. Prestigiosi istituti di istruzione superiore che offrono prestigiosi titoli di Master e PhD saranno incoraggiati a sostenere la label “EIT" in modo da riflettere la loro alta qualità e carattere innovativo (Knowledge and Innovation Community – KIC). Business partner beneficeranno direttamente dei nuovi programmi di istruzione e formazione. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  9. Partenariato Euro-Mediterraneo: nasce una Università Euro-Mediterranea Il supporto comunitario al Dottorato • Una nuova Università Euro-Mediterranea con base in Slovenia è stata lanciata con innovativi corsi di istruzione superiore centrati su temi di rilievo per i paesi europei, africani e levantini. • La creazione del nuovo istituto rientra nel quadro di una dichiarazione congiunta firmata dai capi di stato e i governi di 43 paesi al summit di Parigi, che ha dato vita ad un’organizzazione dell’Unione Mediterranea. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  10. Partenariato Euro-Mediterraneo: nasce una Università Euro-Mediterranea Il supporto comunitario al Dottorato I principali obiettivi dell’Università sono: • sviluppare risorse umane accademiche e professionali nella regione e contribuire alla creazione di uno spazio comune per l’istruzione superiore e la ricerca, in linea con gli sviluppi del Processo di Bologna, la Dichiarazione di Catania e la Dichiarazione del Cairo • sostenere e rafforzare le reti esistenti di cooperazione tra università e istituti attraverso la promozione e l’organizzazione di programmi di studio e ricerca congiunti. • contribuire allo sviluppo del dialogo interculturale e il rafforzamento del Processo di Barcellona in generale Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  11. Il supporto comunitario al Dottorato Il nuovo Programma Erasmus Mundus (2009-2013) Adottato con la Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1298/2008/CE del 16 dicembre 2008 e in attività dal 1° gennaio 2009, supporta le seguenti attività: • programmi comuni Erasmus Mundus (master e dottorati) di eccellente qualità accademica, incluso un regime di borse di studio • partnership Erasmus Mundus tra istituti di istruzione superiore europei e di paesi terzi come base per la cooperazione strutturale, gli scambi e la mobilità a tutti i livelli di istruzione superiore, incluso un regime di borse di studio • promozione dell'istruzione superiore europea attraverso misure che rafforzano l'attrattiva dell'Europa in quanto meta educativa e centro di eccellenza mondiale potrà contare su una dotazione di circa 950 milioni di euro (2004-2008 296 milioni di euro) Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  12. Il Dottorato a livello nazionale Corsi di dottorato troppo frammentati… ma i dottori di ricerca superano quota 10 mila: nel 2006/07 gli iscritti ai corsi di dottorato sono 40.121, con un aumento di quasi 5.000 unità rispetto al 2003/04, e nel 2006 hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca 10.188 studenti, circa 3.800 in più rispetto al 2003. Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario(CNVSU) Roma, 11 dicembre 2008 Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  13. Il Dottorato a livello nazionale In aumento del 42% i dottorandi che hanno fatto un’esperienza all’estero: L’aumento delle borse si deve in primo luogo al Fondo Giovani, che ha consentito di ripartire annualmente circa 840 borse di dottorato addizionali su linee di ricerca individuate su basi programmatiche. Tale contributo ha subito una contrazione del 10% del numero di borse nell’ultimo anno accademico. Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario(CNVSU) Roma, 11 dicembre 2008 Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  14. Il Dottorato a livello nazionale L’internazionalizzazione dei dottorati: più studenti stranieri in ingresso Cresce la capacità di attrarre studenti provenienti dall’estero, ma rimane marginale: la percentuale di iscritti stranieri nei corsi di dottorato, passata dal 3,2% del 2003/04 al 4,9% nel 2005/06 fino al 6,4% nel 2007/08, ma, in valore assoluto, si tratta di cifre marginali. Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario(CNVSU) Roma, 11 dicembre 2008 Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  15. Il Dottorato a livello nazionale GRUPPO DI LAVORO “Per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica” (2007) • … nel ripensamento dei curricula deve trovare posto anche una riflessione sul Dottorato di ricerca anche nel lavoro non accademico. Esso ha acquisito, per una serie di motivi, un carattere quasi esclusivamente accademico, di orientamento verso le carriere universitarie e di ricerca. Occorre ricollocarlo in una prospettiva più ampia, anche come canale di accesso al mondo del lavoro e al mondo delle professioni. Il dottorato è il terzo livello della formazione universitaria e come tale è organicamente inserito nel Processo di Bologna. I dottori di ricerca che escono dalle università italiane sono sulla frontiera della conoscenza scientifica e tecnologica e sono pronti ad affrontare senza complessi il mercato internazionale della ricerca (come testimoniato dalla cosìdetta “fuga dei cervelli”). Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  16. Il Dottorato: la risposta degli Atenei italiani Le Linee di intervento della CRUI alla vigilia del nuovo anno accademico (2008-2009) • il dottorato di ricerca, la cui revisione va collegata ai processi di ripensamento in materia in atto anche a livello europeo, nella prospettiva sia di un innalzamento degli standard richiesti per l’attivazione e l’accreditamento delle relative scuole, anche promuovendo soluzioni interateneo e una più marcata internazionalizzazione, sia di una maggiore funzionalità e valorizzazione delle attività di terzo livello rispetto agli esiti lavorativi Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  17. Il Dottorato nelle linee guida del Governo per l’università - 6 novembre 2008 • L’università e la ricerca – un binomio inscindibile - sono una ricchezza fondamentale per l’Italia. Per tornare ad essere uno strumento davvero efficace di crescita e di promozione sociale e personale in un Paese avanzato, l’università deve cogliere con coraggio la richiesta di rinnovarsi, rendersi trasparente nella condotta e nei risultati, dimostrare con la forza dei fatti di saper progettare un futuro ambizioso. L’offerta formativa • Il miglioramento dell’offerta formativa e il risanamento del sistema sono strettamente connessi, … un dottorato di ricerca di livello pari alle migliori esperienze internazionali. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  18. Il Dottorato nelle linee guida del Governo per l’università - 6 novembre 2008 Il dottorato di ricerca • Nel contesto di un approccio rinnovato alla docenza e al reclutamento assume un’importanza particolare un ripensamento del dottorato di ricerca e del postdottorato. • È importante che il valore scientifico del dottorato sia alto e internazionalmente riconosciuto come tale. Il dottorato costituisce infatti il grado più alto di specializzazione offerto dall’università, sia per chi intende dedicarsi alla ricerca (il dottorato deve diventare, di norma, requisito di accesso alla carriera universitaria), sia per chi desidera entrare nel mondo produttivo dotato di credenziali scientifiche di particolare peso. La situazione attuale presenta alcune evidenti criticità. … si tratta di una frammentazione davvero eccessiva, che non consente di creare quella comunità di giovani studiosi impegnati in uno specifico ambito di ricerca che costituisce la vera forza dei dottorato. • Il dottorato deve inoltre acquisire una dimensione sempre più internazionale e favorire la mobilità dei giovani Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  19. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale Le Programmazioni triennali Dalle prime analisi dei 5ML di Euro assegnati, 1.786.000 dovrebbe essere restituito! Attualmente i dati delle rendicontazioni sono all’esame del CNVSU. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  20. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale La Programmazione triennale 2006-2008 I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi, per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell’attuazione dei programmi delle Università, sono stati individuati facendo riferimento alle linee generali d’indirizzo per il triennio 2007-2009 e alle connesse aree di attività (lettere a), b), c), d) ed e)) definite nell’Allegato A) al D.M 3 luglio 2007, n. 362. Per ciascuna di tali aree, sono individuati più Indicatori di risultato, relativi a un dato periodo di tempo t. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  21. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale La Programmazione triennale 2006-2008 b) il programma di sviluppo della ricerca scientifica INDICATORE b.1 Proporzione di personale attivamente impegnato nella ricerca Numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo che hanno avuto giudizio positivo su PRIN, FAR e FIRB nell’Ateneo nell’anno t/ Numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo appartenenti all’Ateneo nell’anno t INDICATORE b.2 Numero medio di borse per corso di dottorato di ricercaNumero di borse di studio a concorso per il dottorato di ricerca nell’Ateneo nell’a.a.t /Numero di corsi di dottorato di ricerca attivati nell’Ateneo nell’a.a. t INDICATORE b.3 Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall’esterno, nei tre cicli di dottorato del triennio di riferimento Numero di borse di studio a concorso nell’Ateneo per il dottorato di ricerca finanziate dall’esterno nell’a.a.t/ Numero di borse di studio a concorso nell’Ateneo per il dottorato di ricerca nell’a.a. t Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  22. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale La Programmazione triennale 2006-2008 Come disposto dall’art. 4, comma 1, del D.M. n. 362/2007 il Ministero prende in considerazione i predetti Indicatori di risultato “facendo riferimento ai miglioramenti o ai peggioramenti che caratterizzano gli esiti delle attività di ciascuna Università”. Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  23. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale Il fondo Giovani (Legge 11 Luglio 2003, n. 170) a) sostegno alla mobilità internazionale degli studenti, anche nell'ambito del programma di mobilità dell'Unione europea Socrates-Erasmus, mediante l'erogazione di borse di studio integrative;……….. c) promozione di corsi di dottorato di ricerca, inseriti in reti nazionali ed internazionali di collaborazione interuniversitaria, coerenti con le linee strategiche del Programma nazionale per la ricerca di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  24. Il supporto finanziario al Dottorato a livello nazionale Gli Atenei binazionali e la cotutela di tesi • L’Ateneo italo-Francese (Programma Vinci e Galileo) • L’Ateneo Italo-Tedesco (Programma Vigoni) • CUIA – Consorzio Interuniversitario Italiano per l’ Argentina Daniela Giacobazzi MIUR - Caserta, 31 gennaio 2009

  25. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il Processo di Bologna e il terzo cicloInternazionalizzazione e mobilità nel Dottorato di RicercaCaserta, 31 gennaio 2009 Daniela Giacobazzi M.I.U.R. DGU

More Related