1 / 14

I Circol0 B. Croce

I Circol0 B. Croce. PROGETTO “PC-LANDIA” AREA A RISCHIO a.s.2012-13 Docente: G. SellittO classe IV A-C.

donal
Download Presentation

I Circol0 B. Croce

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Circol0 B. Croce PROGETTO “PC-LANDIA” AREA A RISCHIO a.s.2012-13 Docente: G. SellittO classe IV A-C

  2. Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di apprendimento. Pertanto, grazie ai progetti Area a Rischio, si è dato agli alunni l’opportunità di acquisire competenze nell’uso delle nuove tecnologie, proponendo contenuti specifici, tali da rendere l’alunno autonomo nella gestione delle tecnologie informatiche.

  3. Cari lettori, stiamo svolgendo questo laboratorio di informatica con la maestra Pina Sellitto. Il progetto si chiama PC-LANDIA. Abbiamo imparato tante cose sul computer e abbiamo scoperto tanti programmi importanti. L’argomento che abbiamo scelto di trattare è: L’ACQUA L’acqua è un elemento indispensabile per la sopravvivenza di ogni forma di vita sul nostro Pianeta. Tutti gli esseri viventi contengono acqua, anzi il nostro corpo è fatto soprattutto di acqua. Guardando la Terra sembrerebbe che di acqua ce ne sia tanta. Eppure, la crescita della popolazione mondiale, l’aumento del consumo di acqua da parte dei paesi più industrializzati, l’inquinamento e i conseguenti cambiamenti climatici possono mettere a rischio questa preziosa risorsa. COSA POSSIAMO FARE NOI ? Conoscere l’acqua, la sua storia e la sua relazione con tutti gli esseri viventi in modo più approfondito, per imparare a rispettarla, proteggerla ed usarla con intelligenza. Si può cominciare dando l’esempio con semplici accorgimenti. Di seguito troverete alcune regole quotidiane di risparmio per un uso sostenibile di questa preziosa risorsa.

  4. L’acqua è VITA

  5. Non faccio scorrere l’acqua mentre mi lavo i denti, • Faccio lo shampoo o mi insapono: apro il rubinetto solo quando mi sciacquo. • Se un rubinetto gocciola, lo chiudo bene e s e continua gocciolare lo faccio riparare. • Faccio la doccia invece del bagno(e se proprio non posso rinunciare al bagno, non esagero con l’acqua). Le docce durano al massimo 10 minuti. • Non uso il water come bidone della spazzatura. • Uso la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico. Se non ho la lavastoviglie, uso l’acqua corrente solo per sciacquare. • Metto una bottiglia d’ acqua nel frigo anziché far scorrere l’ acqua del rubinetto per averla fresca.

  6. ACQUA E RISPARMIO: L’IMPEGNO E’ DI TUTTI

  7. Le risorse idriche: un patrimonio di tutti DIAMO L’ESEMPIO! Il consumo efficiente dell’acqua consente una maggiore disponibilità per il futuro L’acqua è un bene prezioso ma non inesauribile Acqua sana per un mondo sano! Anche tu puoi risparmiare l’acqua! Ricorda: l’acqua è di tutti!

  8. Prendiamoci un po’ Di pausa

  9. Riflessioni dei ragazzi ROBERTA: mi è piaciuto venire a scuola e usare i nostri notebook, grazie a questo progetto ho imparato ad usare nuovi programmi. Mi è piaciuto tanto anche perché abbiamo fatto tante foto e abbiamo giocato in palestra. VINCENZO: con i miei amici abbiamo fatto tante foto. KEVIN: ogni giorno chiedo alla maestra di andare in palestra e lei ci porta così facciamo delle belle partite di calcio. GIUSI: mi è piaciuto stare in compagnia della maestra PINA e dei miei compagni. GIONATAN: mi è piaciuto tanto partecipare a questo progetto perché abbiamo imparato meglio ad usare il computer .

  10. Riflessioni dei genitori circa l’esperienza realizzata all’interno di questo progetto: • L’esperienza realizzata da mio figlio è stata soddisfacente in quanto ha acquistato nuove competenze nell’utilizzo delle tecnologie multimediali. • Il progetto PC-Landia ha fornito mia figlia di nuove competenze, ma soprattutto è stato importante affrontare la tematica dell’acqua come bene prezioso da proteggere. • Questo progetto è stato bello ma volevo che durasse di più. • A me piace molto questo progetto e spero che venga attivato anche nei prossimi anni perché mia figlia partecipa volentieri. • Ritengo che questi progetti fortifichino le competenze acquisite e rafforzino i vincoli di amicizia che i bambini hanno istaurato durante l’anno scolastico.

  11. Conclusione Siamo arrivati alla fine di questo percorso laboratoriale svolto nei mesi estivi. Abbiamo lavorato con i notebook che abbiamo in dotazione nelle nostre classi e ognuno ha scoperto nuovi programmi e ha realizzato dei lavori personali che poi abbiamo assemblato in un lavoro finale. Ci siamo divertiti molto a fare i giochi all’ aperto e in palestra. Gli alunni della classe IV A-C La docente P. Sellitto

More Related