1 / 15

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9. CARLA BENA MEDICO RESPONSABILE CURE DOMICILIARI DISTRETTO SETTIMO T.se – SAN MAURO A.S.L. 7 - CHIVASSO. A.S.L. 7 e A.S.L. 9.

doria
Download Presentation

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9 CARLA BENA MEDICO RESPONSABILE CURE DOMICILIARI DISTRETTO SETTIMO T.se – SAN MAURO A.S.L. 7 - CHIVASSO

  2. A.S.L. 7 e A.S.L. 9 Il principio fondamentale su cui è basata l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è quello di curare il soggetto malato nell’ambito della famiglia, del contesto sociale e della propria abitazione, in modo da consentire alle persona di evitare il più possibile ricoveri e accessi in ospedale

  3. COME SI ARRIVA ALL’ ”ADI” OSPEDALE D.H. PAZIENTE MEDICO M.G. SEGNALAZIONE AL DISTRETTO FAMIGLIARI ASS. SOCIALE MEDICO REFERENTE “ADI” COORD. INFERMIERISTICO PRIMO FILTRO

  4. LA PRESA IN CARICO Medico Referente Medico M. G. Coord Infermieristico Infermiere di riferimento PRIMA VISITA DOMICILIARE

  5. PIANO ASSISTENZIALE E CONTRATTO Stesura del piano assistenziale individualizzato Definizione degli obiettivi Definizione degli interventi tra i vari operatori Coinvolgimento e collaborazione familiare

  6. LA RETE O.S.S. Algologo Educatore Ass. Spirituale Famigliari Medico Specialista Ass. Sociale Medico Continuità Assisit.

  7. A CASA DEL PAZIENTE …

  8. IL CONTENITORE “A.D.I.”

  9. A.S.L. 7 SETTIMO CHIVASSO SAN MAURO DAY HOSPITAL C.P. 1MEDICO REFERENTE 2 INFERMIERI 1POSTO LETTO ASS.FARO 1MEDICO PALLIATIVISTA DOMICILIARE SUPPORTO PSICOLOGICO PER OPERATORI E FAMIGLIA

  10. A.S.L. 9 IVREA CUORGNE’ OSPEDALE DI IVREA REPARTO ONCOLOGIA (n° 12 posti letto) DAY HOSPITAL (n° 10 posti letto) CONSULENZE ONCOLOGICHE DOMICILIARI

  11. A.S.L. 9 UOCP 1999 ASS. FARO VALLI LANZO ONLUS ASS. COMUNITA’ ACCOGLIENZA ONLUS HOSPICE OSP. LANZO

  12. ATTIVITA’ DELLO U.O.C.P. CONSULENZE PER I PAZIENTI RICOVERATI C/O GLI OSPEDALI DI CIRIE’, VENARIA E LANZO AMBULATORIO DI C.P. DAY HOSPITAL DI C.P. CONSULENZE PER P.TI IN ADI ASSISTENZA DOMICILIARE PER TUTTO IL TERRITORIO DELLA ASL6 ASSISTENZANELL’HOSPICE DI LANZO

  13. INOLTRE IN TUTTE E TRE LE ASL VIENE MESSO A DISPOSIZIONE DEI PAZIENTI IN CARICO : IL MATERIALE FARMACEUTICO, I PRESIDI NECESSARI E GLI AUSILI IL TRASPORTO IN AMBULANZA QUANDO NECESSARIO I SERVIZI AMBULATORIALI E DI DAY HOSPITAL ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI EVENTUALI VISITE SPECIALISTICHE.

  14. “ …. IO NON VIVO DOVE VOI LAVORATE SIETE VOI CHE LAVORATE DOVE IO VIVO …” Un paziente

  15. Grazie per l’attenzione.

More Related