1 / 22

La formazione

La formazione. La formazione. * Linee generali della formazione * Risorse * Strumenti * Azioni da intraprendere * Finalità formazione Lingue 2000 * Obiettivi generali * Modalità organizzative * Contenuti proposti * Monitoraggio * Attività di formazione. Linee generali. Formazione.

drake
Download Presentation

La formazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La formazione La formazione *Linee generali della formazione * Risorse * Strumenti * Azioni da intraprendere * Finalità formazione Lingue 2000 * Obiettivi generali * Modalità organizzative * Contenuti proposti * Monitoraggio * Attività di formazione Marisa Semeraro Jacotti

  2. Linee generali Formazione diritto del docente non adempimento burocratico processo normale di crescita non dinamica eccezionale Marisa Semeraro Jacotti

  3. Linee generali Non aggiornamento, ma sviluppo professionale documentabile in Portfolio di competenze e crediti Marisa Semeraro Jacotti

  4. Risorse Rete di istituzioni che offrano luoghi di incontro e scambio professionale servizi consulenza e assistenza centri risorse canali e reti di comunicazione Marisa Semeraro Jacotti

  5. Strumenti Materiali cartacei/multimediali disciplinari o Pluridisciplinari per autoformazione Offerta pacchetti formativi modulari che assicurino qualità servizio Partnership con Università e associazioni professionali Marisa Semeraro Jacotti

  6. Strutturazione moduli Marisa Semeraro Jacotti

  7. Attività collaborativa attraverso Equilibrio tra modelli top-down e bottom up Metodologia reti telematiche consorzi di scuole bottom-across (collaborazione attraverso rapporti di rete) Marisa Semeraro Jacotti

  8. Favorire acquisizione competenze Contenuti proposti Marisa Semeraro Jacotti

  9. Azioni da intraprendere Trasformare istituti scolastici in luoghi di sviluppo professionale Diversificare offerta formativa Riconoscere autoformazione ( soggetti qualificati) Potenziare partnership con Università e associazioni professionali Marisa Semeraro Jacotti

  10. Azioni da intraprendere Definire standard precisi per riconoscimento crediti Monitorare adeguatamente e pubblicizzare esiti Attrezzare per ogni area disciplinare servizi adeguati a bisogni Marisa Semeraro Jacotti

  11. Attenzioni Evitare dissipazione, dispersione, utilizzo parziale risorse Valutare efficacia in base a risultati conseguiti nella scuola Organizzare ampia informazione di offerte per permettere costruzione di itinerari personalizzati Marisa Semeraro Jacotti

  12. Obiettivi generali Progetto Lingue 2000 Familiarizzare con assi portanti progetto Ricorrere a documenti riferimento europei Gestire gruppo classe e monitorare processo apprendimento Conoscere valore aggiunto tecnologie informatiche e acquisire competenze informatiche di base Marisa Semeraro Jacotti

  13. Obiettivi generali Progettare percorsi modulari e produrre descrittori apprendimento Individuare livelli competenza da raggiungere e predisporre strumenti di misurazione Attivare attività propedeutiche a certificazione esterna Progettare percorsi lingua veicolare Marisa Semeraro Jacotti

  14. Obiettivi generali Selezionare materiali funzionali a obiettivi Organizzare centro autoapprendimento Programmare materiali autoapprendimento per rinforzo, sostegno, eccellenza Utilizzare al meglio risorse CRT Marisa Semeraro Jacotti

  15. Organizzazione corsi Organizzazione modulare base/approfondimento Moduli di durata variabile, cumulabili, anche programmati su scala pluriennale Pochi contenuti funzionali a bisogni specifici Monte-ore differenziato a seconda ordini scuola Partecipanti 15-20 sperimentazione + curricolo Anche stage estero Marisa Semeraro Jacotti

  16. Progettazione modulare Valutazione e certificazione Uso CRT Organizzazione Centri Autoapprendimento Utilizzo descrittori Gestione gruppo classe Gestione gruppo classe Didattica modulare Valutazione e certificazione Apprendimento precoce L2 Lingua per scopi specifici Ricorso a lingua veicolare Contenuti Moduli base Moduli approfondimento Marisa Semeraro Jacotti

  17. Informatica di base Accrescimento competenze linguistico/ comunicative per scuola materna e elementare Tecnologie applicate alla disciplina Contenuti Contenuti Moduli base Moduli approfondimento Marisa Semeraro Jacotti

  18. Monitoraggio provinciale Rilevazione punti forza e debolezza azione formativa Gruppo lingue, direttore corso, formatori attraverso Marisa Semeraro Jacotti

  19. Integrato in monitoraggio di Autonomia scolastica Amministrazione centrale + BDP Monitoraggio nazionale Marisa Semeraro Jacotti

  20. Interventi di formazione ispettori Marisa Semeraro Jacotti

  21. Formazione formatori 1998 40 ore 320 formatori  PSLS 160 lingua inglese 100 lingua francese 40 lingua tedesca 20 lingua spagnola Marisa Semeraro Jacotti

  22. Formazione nuovi formatori seminari nazionali 11 formatori scuola materna - 50 ore 104 formatori scuola elementare – 50 ore 57 formatori scuola media di primo e secondo grado: 30 francese, 25 inglese, 1 tedesco – 40 ore Marisa Semeraro Jacotti

More Related