1 / 16

Comunità «Maria Ausiliatrice» Venilale – Timor Est

Comunità «Maria Ausiliatrice» Venilale – Timor Est. Agosto di 1988 “Su ali di a quila ci conduci Signore, effonderemo per Te un canto di gratitudine !”. ...La nuova missione di Timor Leste, annunciata alcuni mesi fa,

duane
Download Presentation

Comunità «Maria Ausiliatrice» Venilale – Timor Est

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunità «Maria Ausiliatrice» Venilale – Timor Est Agosto di 1988 “Su ali di aquila ci conduci Signore, effonderemo per Te un canto di gratitudine!”

  2. ...La nuova missione di Timor Leste, annunciata alcuni mesi fa, inizia la sua fase di realizzazione nella partenza dalle Filippine...

  3. ...della prima comunità pioniera composta da 3 sorelle: Sr. Maria Fé Silva (Filipina), Sr. Marlene Bautista (Statunitense) e Sr. Paola Battagliola (Italiana)...

  4. “....Per noi la giornata di questo storico “03 Agosto” ha inizio con una bella celebrazione Eucaristica in cui la comunità Ispettoriale, che rappresenta in questo momento l’Istituto, esprime l’offerta di ogni sorella: chi parte e chi rimane, perchè tutte si parte e tutte condividono la missione. I minuti ci sfuggono lasciandoci tra le manI la realtà di un distacco e di un’offerta che sono piú grandi di quello che le nostre forze riuscirebbero a fare...”

  5. Con queste parole ricche di senso, di offerta e di abbandono a Dio le nostre prime sorelle iniziarono la loro ‘ nuova avventura per il Regno’. Sono arrivate a Venilale l’1 ottobre 1988

  6. e portano con loro l’immensità dell’AMORE che, non senza fatica, condividono con la gente. Specialmente con i bambini, le giovani e i poveri di Venilale.

  7. “... Si prosegue poi il cammino verso la spianata della scuola elementare e qui incontriamo ciò che sarà la realtà più bella della nostra missione: gli Orfani. Loro ci danno il Benvenute ...!

  8. “... si conclude verso le ore 16, quando stanche, ma felici facciamo ingresso nella casa privata di un ex alievo... qui rimarremmo ospiti fino a quando la nostra casa ancora in costruzione sará ultimata.

  9. Anche quello di non avere una casa fa parte dei disagi delle missionarie pioniere. Disagi che saranno cento volte benedetti dalla Grazia del Signore...”

  10. “...L’impossibilitá di comunicare ci mette nell’occasione di far parlare la vita...”

  11. L’inizio di questa comunità, marca l’inizio della missione a Timor Leste la lettura della cronaca ci dà tanta gioia e allo stesso tempo interroga la nostra vita oggi.

  12. Vediamo che la principale forza che ha guidato le suore è la forza del Da Mihi Animas Coetera Tolle: per questo hanno avuto un grande spirito di sacrificio, di offerta. Vivono dell’essenziale, nella povertá. La loro gioia, la loro vita semplice attrae i piccoli, i poveri, i giovani per l’oratorio e per l’accompagnamento vocazionale

  13. (da questi incontri pieni di salesianitá sorgono le prime vocazioni, le prime FMA timorensi)

  14. Il loro contatto con il Centro dell’Istituto ci fa vedere il grande senso di appartenenza. La forte fiducia nella Provvidenza e nella presenza di Maria, manifestavano l’amore a vicenda e si prendevano cura l’una delle altre. Tutti questi valori vissuti dalle nostre prime suore danno a noi la forza oggi per continuare la nostra missione con ottimismo, ardore apostolico, e principalmente risvegliare in noi la passione del DMACT che con il tempo viene meno.

  15. La realtà è cambiata ma i valori, i giovani, le bambine e le vocazioni continuano a chiedere di accompagnargli. Chiediamo a Dio la stessa forza per noi oggi e cosí potremo dire...

  16. GRAZIE A DIO PER IL GRANDE AMORE CHE HA MANIFESTATO IN QUESTA PRIMA COMUNITÀ E MANIFESTA A NOI OGGI. Obrigada

More Related