1 / 21

I prestiti obbligazionari

Albez edutainment production. I prestiti obbligazionari. Classe IV ITC. In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all’emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la pari, sopra la pari

duane
Download Presentation

I prestiti obbligazionari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC

  2. In questo modulo: • Cosa sono i prestiti obbligazionari • Limiti ed eccezioni all’emissione di obbligazioni • Emissioni alla pari, sotto la pari, sopra la pari • Registrazioni contabili relative all’emissione di prestiti obbligazionari IISS Boselli Alberti Pertini

  3. I prestiti obbligazionari L’emissione di obbligazioni è un’operazione con la quale una società si procura fondi a media e lunga scadenzaemettendo un prestito frazionato in titoli di debito, generalmente al portatore e di facile negoziabilità. L’emissione di un prestito obbligazionario, se la legge o lo statuto non dispongono diversamente, è deliberata dagli amministratori. Detta delibera risultante da uno specifico verbale redatto da un notaio, deve essere depositata e iscritta entro 30 giorni presso il Registro delle imprese. Le obbligazioni emesse da società per azioni e in accomandita per azioni possono essere sottoscritte da chiunque, anche attraverso il ricorso ai mercati regolamentati in quanto queste società possono fare appello al pubblico risparmio. Le spa e le sapa, accanto alle obbligazioni ordinarie, possono emettere inoltre obbligazioni convertibili in azioni. IISS Boselli Alberti Pertini

  4. Limiti all’emissione di obbligazioni I titoli di debito emessi dalle società a responsabilità limitata possono essere sottoscritti invece soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma di leggi speciali (ad esempio banche o SIM) e in caso di successiva circolazione che li ha sottoscritti risponde dell’eventuale insolvenza della società. Le srl non possono emettere obbligazioni convertibili in quote di capitale sociale. Le società per azioni e in accomandita per azioni possono emettere obbligazioni per somme complessivamente non eccedenti il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato. IISS Boselli Alberti Pertini

  5. Limiti all’emissione di obbligazioni Art. 2413 c.c. La società che ha emesso obbligazioni non può ridurre volontariamente il capitale sociale o distribuire riserve se, rispetto all’ammontare di obbligazioni ancora in circolazione, il limite quantitativo sopra esposto non risulta più rispettato. Se la riduzione del capitale sociale è obbligatoria, o se le riserve diminuiscono in conseguenza di perdite, non possono distribuirsi utili fino a che l’ammontare del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili non eguagli la metà dell’ammontare delle obbligazioni in circolazione. IISS Boselli Alberti Pertini

  6. Superamento del limite all’emissione di obbligazioni • Il rispetto del limite deve essere attestato dal collegio sindacale, se esistente. • Può essere superato quando: • le obbligazioni emesse in eccedenza sono sottoscritte da investitori professionali i quali, in caso di successiva circolazione, rispondono dell’eventuale insolvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali; • l’emissione di obbligazioni è garantita da ipoteca su immobili di proprietà della società, sino a due terzi del valore degli immobili stessi; • le obbligazioni sono emesse da società quotate in mercati regolamentati, limitatamente alle obbligazioni destinate a essere quotate negli stessi. IISS Boselli Alberti Pertini

  7. Emissione delle obbligazioni • L’emissione di obbligazioni può essere effettuata: • alla pari • sopra la pari • sotto la pari • Il collocamento delle obbligazioni sul mercato può essere effettuato: • direttamente dalla stessa società emittente; • attraverso un gruppo di banche riunite in sindacato; tali banche, dietro corresponsione di una provvigione si impegnano a sottoscrivere per intero il prestito obbligazionario o ad acquistare le obbligazioni che non saranno sottoscritte da pubblico. IISS Boselli Alberti Pertini

  8. Scritture contabili relative all’emissione di obbligazioni Alla pari L’emissione fa sorgere un credito di sottoscrizione per un importo pari al prezzo diemissione delle obbligazioni, che si registra in DARE del conto finanziario Obbligazionistic/sottoscrizione o Sindacato bancario c/sottoscrizione. Contemporaneamente in Avere si apre il conto finanziario acceso ai debiti di finanziamento Prestiti obbligazionari, per un importo pari al valore nominale o di rimborso delle obbligazioni. Sul libro giornale della società che ha emesso le obbligazioni alla parisi rileva: IISS Boselli Alberti Pertini

  9. Scritture contabili relative all’emissione di obbligazioni Sotto la pari Occorre contabilizzare la differenza tra il valore nominale delle obbligazioni e il relativo prezzo di collocamento (disaggio di emissione). L’emissione sotto la pari è effettuata per invogliare il pubblico a sottoscrivere le obbligazioni emesse, in quanto il tasso effettivo di rendimento risulta superiore al tasso nominale. Disaggio su prestitiè un conto economico di reddito acceso ai costi pluriennali. Esso accoglie anche le spese che si sostengono per l’emissione delle obbligazioni (commissioni di collocamento al sindacato bancario, ecc.) che, come lo scarto di emissione, hanno natura di costi pluriennali. IISS Boselli Alberti Pertini

  10. Scritture contabili relative all’emissione di obbligazioni Sopra la pari (si verifica assai raramente) Occorre contabilizzare la differenza tra il prezzo di collocamento delle obbligazioni e il relativo valore nominale (aggio di emissione). In tal caso il rendimento reale risulta inferiore al tasso nominale. Aggio su prestitiè un conto economico di reddito acceso ai ricavi pluriennali. L’ammontare dell’aggio dovrà essere ammortizzato, cioè ripartito (dando luogo a un ricavo di competenza in ogni esercizio), per il periodo di durata del prestito. IISS Boselli Alberti Pertini

  11. Versamento dei sottoscrittori Con il versamento del prezzo gli obbligazionisti sottoscrittori estinguono il loro debito e, contemporaneamente, la società registra un afflusso di mezzi monetari. Gli obbligazionisti possono versare il prezzo delle obbligazioni in un momento che coincide con l’inizio della maturazione della prima cedola (godimento) o in un momento successivo. 1) Se il versamento coincide con l’inizio della maturazione della prima cedola, la scrittura contabile sarà la seguente: IISS Boselli Alberti Pertini

  12. Versamento dei sottoscrittori 2) Se il versamento avviene dopo l’inizio della maturazione della prima cedola, gli obbligazionisti versano insieme al prezzo di emissione gli interessi maturati (dietimi) dalla data di godimento a quella del versamento. Per effetto di questo conguaglio iniziale, gli obbligazionisti riscuoteranno l’intera cedola alla data di pagamento degli interessi, nonostante il versamento del prezzo delle obbligazioni sia avvenuto in ritardo. 01/04 18/04 01/10 data di inizio di maturazione degli interessi data di riscossione dell’intera cedola data di versamento delle obbligazioni IISS Boselli Alberti Pertini

  13. Versamento dei sottoscrittori Il calcolo degli interessi è effettuato considerando i giorni effettivi del calendario, escludendo il primo giorno di inizio di maturazione della cedola e includendo il giorno di valuta dell’operazione. Il conto Interessi su obbligazioniè un conto economico di reddito acceso ai costi d’esercizio. IISS Boselli Alberti Pertini

  14. Pagamento dell’interesse La liquidazione e il pagamento degli interessi sulle obbligazioni in circolazione hanno luogo una volta all’anno (nell’ipotesi di cedola annuale), oppure due o quattro volte l’anno (nell’ipotesi di cedola semestrale o trimestrale). Il debito verso gli obbligazionisti per gli interessi lordi da pagare viene rilevato nel conto finanziario Obbligazionisti c/interessiche misura il costo sostenuto dalla società rilevato in Dare del conto economico acceso alle variazioni di esercizio Interessi su obbligazioni. Se la società emittente non è quotata in mercati regolamentati, il debito verso gli obbligazionisti deve essere rilevato al netto della ritenuta alla fonte, mentre in Avere del conto finanziario Debiti per ritenute da versare deve essere registrata la ritenuta effettuata da versare successivamente all’erario entro i termini di legge. IISS Boselli Alberti Pertini

  15. ESEMPIO: emissione prestito obbligazionario, maturazione e pagamento cedole di interesse • La Matrix spa i cui titoli sono quotati in mercati regolamentati, in data 1/03 dell’anno n ha emesso un prestito obbligazionario formato da 2.000.000 di obbligazioni del valore nominale di € 2, al prezzo di emissione di € 1,95, tasso di interesse 5%, godimento 1/03 – 1/09. Le spese per l’emissione del prestito ammontano a € 2.250; le operazioni sono regolate a mezzo c/c bancario. • Presentiamo le scritture in P.D. relative: • all’emissione del prestito obbligazionario e al versamento di quanto dovuto dagli obbligazionisti in data 10/03; • alla liquidazione della prima cedola maturata in data 1/09 e al suo pagamento in data 8/09. IISS Boselli Alberti Pertini

  16. Vediamo come si fa! Il prestito obbligazionario è pari al numero delle obbligazioni emesse per il loro valore nominale: n. 2.000.000 di obbligazioni x 2 euro = euro 4.000.000 valore nominale prestito obbl. Gli obbligazionisti devono versare un prezzo di emissione di € 1,95 per obbligazione. Quindi verseranno complessivamente euro 1,95 x 2.000.000 = euro 3.900.000. Poiché essi versano 10 giorni dopo l’inizio di maturazione della cedola, insieme al prezzo di emissione delle obbligazioni devono pagare anche gli interessi già maturati, da calcolare con il procedimento dell’anno civile, escludendo il primo giorno di maturazione della cedola. IISS Boselli Alberti Pertini

  17. Vediamo come si fa! Calcolo dei dietimi di interesse: Tasso di interesse annuale 5% : 2 = 2,5% tasso di interesse semestrale Poiché il semestre che va dall’1/03 all’1/09 è composto da 184 giorni, il calcolo degli interessi per il periodo 1/09 (escluso) – 10/9 (compreso) è così effettuato: € (2,5 x 9/184) = € 0,12228 (quinto decimale arrotondato) € (4.000.000 x 0,12228/100) = € 4.891,20 dietimi di interesse L’emissione sotto la pari comporta per la società un disaggio di emissione di € 100.000 (differenza tra valore nominale e prezzo di emissione) a cui si aggiungono € 2.250 relativi ai costi di emissione (competenze bancarie). Il disaggio su prestiti complessivo è quindi pari a € 102.250. In data 1/09 devono essere rilevati distintamente la liquidazione delle cedole e il loro pagamento attraverso la banca incaricata del servizio del prestito. IISS Boselli Alberti Pertini

  18. Vediamo come si fa! Rilevazioni in Partita Doppia: IISS Boselli Alberti Pertini

  19. Vediamo come si fa! Rilevazioni in Partita Doppia: IISS Boselli Alberti Pertini

  20. Prima o poi lo capirò questo prestito obbligazionario… prima…. o poi! F I N E IISS Boselli Alberti Pertini

  21. Bibliografia Astolfi, Rascioni & Ricci “Entriamo in azienda 2 forme e strutture aziendali Tomo 1” Tramontana editore Milano 2007 IISS Boselli Alberti Pertini

More Related