1 / 25

Il problema è l’accuratezza diagnostica

ARTERIOPATIA DIABETICA. Il problema è l’accuratezza diagnostica. AOP: DIAGNOSI. “The prevalence of peripheral arterial disease in populations depends on the criteria used for diagnosis”. American Heart Association Medical/Scientific Statement Circulation1994.

dylan-hunt
Download Presentation

Il problema è l’accuratezza diagnostica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARTERIOPATIA DIABETICA Il problema è l’accuratezza diagnostica

  2. AOP: DIAGNOSI “The prevalence of peripheral arterial disease in populations depends on the criteria used for diagnosis” American Heart Association Medical/Scientific Statement Circulation1994

  3. AOP: METODI DIAGNOSTICI • Studio di Edimburgo • (Int J Epidem, 1991) • 1500 soggetti, età 55-74 anni • PREVALENZA questionario: 4.6 % ABI: 17 %

  4. ACCURATEZZA DIAGNOSTICA Circa la metà dei diabetici arteriopatici non ha dolore

  5. CLASSIFICAZIONE DI FONTAINE 1° STADIO: ASINTOMATICO 2° STADIO: CLAUDICATIO 3° STADIO: DOLORE A RIPOSO 4° STADIO: ULCERA O GANGRENA

  6. QUESTIONARIO DI ROSE

  7. …entrambe sottostimano l’entità del problema…

  8. …da sole non sono sufficienti per una diagnosi corretta…..

  9. PALPAZIONE DEI POLSI • Fattori confondenti: • temperatura ambiente • assenza congenita nel 12% dei caucasici • abilità dell’ operatore • Marinelli et al JAMA 1979 • non-invasive testing vs clinical evaluation of PAD • 458 diabetici •  sensibilità 67% specificità 69% • gold stantard: ABI, treadmill, ecoDoppler

  10. INDICE CAVIGLIA-BRACCIO  95% di SENSIBILITÀ  100% di SPECIFICITÀ nel rivelare una malattia angiograficamente significativa Fowkes: Int J Epidemiol 1988

  11. Più della metà dei diabetici con ulcera ischemica ha CALCIFICAZIONI che falsano i valori pressori

  12. OSSIMETRIA TRANSCUTANEA TcPO2

  13. OSSIMETRIA TRANSCUTANEA L’OSSIMETRIA TRANSCUTANEA (TcPO2) è un parametro di perfusione che misura il deficit FUNZIONALE di O2 EDEMA, FLOGOSI !

  14. ECODOPPLER  LOCALIZZA LE OSTRUZIONI Permette lo studiodella placca  stenosi o occlusioni  Valuta il calibro venoso per by-pass

  15. ECODOPPLER: LIMITI  valuta con difficoltà le arterie calcifiche e la peroniera  non “vede” l’arcata plantare OPERATORE DIPENDENTE

  16. TcPO2 : 1mmHg ABI: 0.3

  17. AOP: accuratezza diagnosticaSEMPRE PROBLEMI PALPAZIONE DEI POLSI: sensibilità e specificità bassa ABI: calcificazioni TcPO2: edema, spessore cutaneo ECODOPPLER: operatore dipendente

  18. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PIEDE ISCHEMICO ULCERATO • VALUTAZIONE VASCOLARE NON INVASIVA: • Iposfigmia / assenza del polso tibiale • posteriore e/o pedidio • Indice caviglia-braccio  0.9 • Ossimetria transcutanea al dorso del • piede  50 mmHg • EcoDoppler: stenosi emodinamicamente • significative (> 50% del lume del vaso)

  19. FLOW-CHART DI TRATTAMENTO DEL PIEDE ISCHEMICO ULCERATO •  2 test positivi •  • angiografia + PTA nello stesso tempo • PTA non possibile  By-Pass se possibile • (valutazione: gravità AOP e ulcera, rischio chirurgico) • PTA distale dopo by-pass prossimale • valutazione d’efficacia, angiografica e • FUNZIONALE 6) terapia medica e/o chirurgica DEFINITIVA

  20. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO STUDIO MULTICENTRICO: 6 CENTRI LUGLIO 1998 - LUGLIO 2000 ARTERIOGRAFIA 221 soggetti studiati con: polsi + ABI + TcPO2 + ecoDoppler 219 soggetti con stenosi > 50% Journal of Internal Medicine, 252, 225-232, 2002

  21. ARTERIOGRAFIA L’arteriografia è l’unico strumento in grado di visualizzare LE ARTERIE DEL PIEDE E CHE PERMETTE LA RIVASCOLARIZZAZIONE

  22. DOPO LA DIAGNOSI QUALE PROCEDURA ? ENDOLUMINALE CHIRURGICA

  23. QUALE PROCEDURA ? OGNI PROCEDURA È BUONA purché SICURA ed EFFICACE

  24. QUALE PROCEDURA ? OGNI PROCEDURA È BUONA se toglie il dolore e salva il piede

More Related