1 / 36

Napoli 12-03-2010 MonteSantangelo

eaton-henry
Download Presentation

Napoli 12-03-2010 MonteSantangelo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il percorso evolutivo della figura infermieristica tra chirurgia open, laparoscopica, robotica, endoluminale, transluminalee SPA. Quale ruolo assume la figura dello strumentista? Napoli 12-03-2010 MonteSantangelo A. O. MONALDI NAPOLIU. O. C. CHIRURGIA GENERALE(CENTRO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E TELEROBOTICA)Direttore : Prof. F. CORCIONE SALVATORE ERRICO

  2. Cenni di storia La colecisti rappresenta l’organo principe intorno al quale numerosi pionieri hanno intrapreso, un percorso evolutivo giungendo in tal modo alle più svariate innovazione sulle vie d’accesso in chirurgia mini-invasiva. 1887 Colecistectomia open

  3. PRIMA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA 1987 Ph. MOURET (LIONE) DOUBOIS (PARIGI) PERISSAT (BOURDEAUX) NASCE LA CHIRURGIA MINIINVASIVA

  4. INTERVENTI IN LAPAROSCOPIA

  5. PRIMI APPARECCHI X LAPAROSCOPIA ASSEMBLATI UNITA’ OPERATIVA EVOLUZIONE TECNOLOGICA SISTEMA INTEGRATO ENDOPHA SALA OPERATORIA INTEGRATA

  6. Strumenti laparoscopici Poliuso Monouso

  7. FORMA ELETTRIFICAZIONE MORSO DIMENSIONI GUAINA TERMOISOLANTE 360° MANICO ERGONOMICO ARTICOLABILI IN PUNTA

  8. Ultrasuoni Ultracison Armonic Ace Ergo-Armonic Ace Suturatrici Laparoscopiche Echelon 60 Tagli e cuci 35 -45

  9. Il ruolo dell’infermiere in Chirurgia Laparoscopica Avanzata: NELL’ORGANIZZAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE ATTREZZATURE DI SALA OPERATORIA Infermiere COSTI DI GESTIONE • NELLA CONOSCENZE DELLE TECNICHE • LAPAROSCOPICHE • STRUMENTI ATTREZZATURE E PRESIDI LAPAROSCOPICI GESTIONE DEL PAZIENTE lat – antitrend. – trend25/35°)

  10. L’INFERMIERE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEVE TENER CONTO: GESTIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI. SELEZIONARE I PRESIDI. AFFIDABILI SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTI E SCORTE. PREPARAZIONE DI PROTOCOLLI E LINEE LINEE GUIDA

  11. PUBBLICATO NEL 2002 DA PUBBLICARE

  12. PROTOCOLLI VANTAGGI: UNIFORMARE IL COMPORTAMENTO DI TUTTI GLI APPARTENENTI AL GRUPPO. INSERIMENTO RAPIDO DEL PERSONALE NUOVO IN SALA OPERATORIA. MIGLIORE GESTIONE DEI PRESIDI E STRUMENTI LAPAROSCOPICI. BUONA VALUTAZIONE SUGLI APPROVVIGINAMENTI SUI COSTI DEGLI INTERVENTI.

  13. GB. Cadieremarzo 1997 Prima Colecistectomia Robotica.Jacques Marescaux7- 09- 2001Prima Colecistectomia Trans-oceanica (Operatore NEW-YORK –Paziente STRASBURGO) “ Le barriere dello spazio e delle distanze sono crollate”

  14. CHIRURGIA ROBOTICA: Da Vinci Si HD Da Vinci

  15. CAMPI D’IMPIEGO: • CARDIOCHIRURGIA • ( INTERVENTI A CUORE BATTENTE) • CHIRURGIA TORACICA • CHIRURGIA GENERALE • UROLOGIA • GINECOLOGIA

  16. SISTEMA DA VINCI OPERATORE - CONSOLLE CARRELLO CHIRURGICO CARRELLO VISORE

  17. COMPONENTI DEL SISTEMA Comandi manuali Comandi manuali Comandi manuali Comandi manuali manuali Interrutori a pedaliera Messa a fuoco Messa a fuoco

  18. STRUMENTI ROBOTICI

  19. CHIRURGIA ROBOTICA STRUMENTISTA • PREPARAZIONE DELLA SALA OPERATORIA E DISPOSIZIONE DEL SISTEMA ROBOTICO • LA GESTIONE DEL PAZIENTE. • PROCEDURA DI AVVIO E VERIFICA DEL SISTEMA. • PREPARAZIONE STERILE DEL CARRELLO CHIRURGICO. • POSIZIONAMENTO DEL C. CHIRURGICO SUL PAZIENTE E SOSTITUZIONE DEGLI STRUMENTI SUI BRACCI CHIRURGICI. • CONOSCENZA DELLO STRUMENTARIO ROBOTICO COMPRESA LA LORO MANUTENZIONE.

  20. NASCE TECNICO STRUMENTISTA Chirurgia Open Esperto: Chirurgia Laparoscopica

  21. CHIRURGIA ROBOTICA • CORSI DI FORMAZIONE DEL • PERSONALE MEDICO E • INFERMIERISTICO. • MAGGIORE RESPONSABILITA’ • DEL PERSONALE • INFERMIERISTICO. • MASSIMA ATTENZIONE SULLA • MANUTENZIONE E • CONSERVAZIONE DELLE • ATTREZZATURE.

  22. MARC BESLER Il 20 Marzo del 2007 un’equipe della Columbia University di NEW YORK ha eseguito un primo intervento colecistectomia attraverso gli orifici naturali utilizzando una tecnica mista : Trans-vaginale e trans-addominale utilizzando tre trocars sull’addome. Jacques Marescauxil 2 aprile 2007, la sua equipe , i primi al mondo hanno asportato una colecisti dalla vagina Tec. N.O.T.E.S.( Natural Orefice TransluminalSurgery). L’intervento definito progetto ANUBIS,è il primo intervento chirurgico senza cicatrici che utilizza un orefizionaturala(VAGINA) come via d’accesso. Francesco CorcioneA.O.Monaldi Napoli U.O. Chirurgia Generale (Centro di ch. Mini-Invasiva e robotica) Il 10 giugno 2007 è stato il primo chirurgo in Italia e il secondo al mondo ad effettuare una colecistectomia per via vaginale in una donna di 58 anni. Dimessa dopo tre giorni. P. SwainGiugno del 2oo8 apre una nuova frontiera con la colecistectomia transgastrica Raffaele Pugliese ed il suo team con la collaborazione della Dott.ssa Silvana Perretta proveniente dal centro IRCAD di Strasburgo (Francia) Il 28 Gennaio 2009 hanno eseguito la prima colecistectomia con approccio trans-gastrico in una paziente di 46 anni affetta da litiasi della colecisti sintomatica.

  23. Tec. N.O.T.E.S.( Natural Orefice TransluminalSurgery). Indicazioni Casi selezionati: Calcolosi della colecisti semplici

  24. EQUIPE OPERATORIA Multidisciplinare GINECOLOGO - CHIRURGO - ENDOSCOPISTA AIUTO CHIRURGO – STRUMENTISTA Trans -Vaginale CHIRURGO - ENDOSCOPISTA AIUTO CHIRURGO – STRUMENTISTA Trans -Gastrica

  25. Protocollo Colecistestectomia tec. N.O.T.E.S Preparazione pre-operatoria: Controllo tricotomia: Sovra - ombelico sovra- pubica. Profilassi antibiotica: Cefalosporina. Sondino nasogastrico( trans – vaginale) Catetere vescicale.

  26. Decubito Trans –trans-gstrica Trans -vaginale Decubito ginecologico Decubito gambe divaricate Trendelemburg – lateralità sx (Fase addominale) Antitrendeleburg–lateralitàsx(Fase ginecologica) Antitrendeleburg –lateralità sx

  27. Siti d’accesso Incisione sul fornice posteriore vagina Incisione sulla parete gastrica

  28. Strumenti chirurgici endoscopici miniaturalizzati ( Flessibili ) Uncino di dissezione Forbice Clips Impugnatura Endoscopio

  29. Endoscopista Chirurgo Sinegismo

  30. Estrazione della colecisti attraverso il cavo orale Estrazione della colecisti attraverso la vagina Trans-gastrica Trans-vaginale

  31. Single Port Access Rappresenta l’ultima frontiera della metodica mini-invasiva Prof F Corcione nel 2009 è stato il secondo in Italia ad utilizzare due procedure di colecistectomia con single port access. Tale metodica innovativa ha consentito la realizzazione della colecistectomia praticando un’unica incisione ombelicale inferiore ai 2 centimetri di diametro in cui è stato posizionato un unico trocar di nuova concezioneo tre trocars da 5 mm anch’essi creati per tale metodica.

  32. Strumenti Insufflatore 5 mm 10 mm Ottica Triport Diametro 2 cm Quadriport Diametro 2 ,5cm

  33. Tecnica d’introduzione del dispositivo

  34. Strumenti indispensabili Strumenti con angolatura fissa 5mm Punta articolabile Ottica flessibile

  35. Tale tecnica laparoscopica è in via di evoluzioni sia sull’atto chirurgico e sia sullo strumentario. • Le difficoltà sono legate: • Spazio chirurgico ristretto. • Il chirurgo lavora con gli strumenti • su piani paralleli coassiali.

  36. “ TRA PASSATO E PRESENTE NON ESISTE UN CONFINE NETTO; LA CONOSCENZA DI CIO’ CHE FU CI PERMETTE DI CAPIRE MEGLIO CIO’ CHE E’, DIVENENDO COMPRENSIVI VERSO IL PASSATO, CRITICI NEL PRESENTE, UMILI RISPETTO AL FUTURO. ” “ Madame De Laynes 1837 -1908” GRAZIE !!...

More Related