1 / 37

CIAO AMICO! Clicca su questo tasto per procedere!

CIAO AMICO! Clicca su questo tasto per procedere!. E non dimenticare di a c c e n d e r e l e c a s s e per sentire l’audio !!!. Ciao benvenuto a Piancavallo!. Seguimi e ti farò scoprire i misteri di questo posto. Ma dove si trova Piancavallo?.

edda
Download Presentation

CIAO AMICO! Clicca su questo tasto per procedere!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CIAO AMICO!Clicca su questo tasto per procedere!

  2. E non dimenticare di accenderele casse per sentire l’audio !!!

  3. Ciao benvenuto a Piancavallo! Seguimi e ti farò scoprire i misteri di questo posto

  4. Ma dove si trova Piancavallo? Foto dell’istituto Auxologico di Piancavallo

  5. PIANCAVALLO

  6. Con una comoda strada puoi raggiungere il Centro Auxologico che si trova a 1300 m di altezza. Qui arrivano ragazzi da tutta Italia per smaltire qualche… rotolino di ciccia.

  7. Le pecore a scuola (abbiamo anche la pecora nera…!) Non è raro incontrare cerbiatti, volpi, caprette, asinelli… che sono dei bellissimi animali se li vedi.

  8. Qui il panorama è bellissimo; dalle finestre delle camere si vedono le montagne in lontananza e il bellissimo lago Maggiore dall’azzurro intenso. Certe volte si vedono delle nuvole bianche che coprono il lago come uno strato di soffice bambagia.

  9. Come si arriva a Piancavallo? Per arrivare a Piancavallo puoi usare i seguenti mezzi…

  10. Autobus blu partenza da Verbania alle 7:30 del mattino Sconsigliato a chi non apprezza le curve “quadrate” e a chi non ama rivedere la sua colazione durante il viaggio

  11. Auto privata Sconsigliata a chi ha parenti abituati a guidare in autostrada che pensano che le strade di montagna siano a tre corsie!

  12. Traghetto + aliante Sconsigliato a chi ha visto il film “TITANIC” e a chi soffre di vertigini

  13. Bicicletta sconsigliata a chi viene per dimagrire perché avrà tutto un mese per farlo !

  14. la scuola Devi sapere che in questa scuola : devi lavorare fino allo stremo delle forze;

  15. hai talmente tanti compiti che non ti resta neppure la speranza di riposare; anche se ripeti perfettamente la lezione il voto non supera mai il “quasi sufficiente”…!!

  16. NON DIRMI CHE CI HAI CREDUTO DAVVERO?!

  17. Adesso ti spiego com’è in realtà: a scuola si viene dal lunedì al sabato, tutte le mattine dalle 8:30 alle 12:30 e 3pomeriggi (il martedì, il mercoledì e il venerdì) dalle 13:30 alle 16:30. TI SEMBRANO TANTE ORE?

  18. In realtà passano molto velocemente perché oltre alle lezioni tradizionali si realizzano attività di vario tipo. • Con il computer creiamo libretti e animazioni, • realizziamo lavoretti a decoupage • o su ceramica !

  19. nelle ore di laboratorio (al pomeriggio) guardiamo dei film, disegniamo, prepariamo canzoni e realizziamo dei video molto simpatici … Il presepe preparato da noi e interamente realizzato con le foglie del bosco

  20. Come sono i professori? I professori sono delle persone molto simpatiche ma quando si arrabbiano bisogna lavorare seriamente. Quasi sempre ti fanno lavorare senza troppa fatica ed hanno sempre tanta voglia di vivacizzare la mattinata e la giornata degli alunni!

  21. Elenco dei professori: Lettere: Trovato Palmina, Lertora Marcello, Guercio Nuzio Maurizio Matematica: Torelli Rita Ed. Tecnica: Iacovelli A. Luigi Ed. Fisica: da nominare Ed. Artistica: Di Ventura Geni Ed. musicale: Tucciariello Donato Lingue straniere: da nominare Religione: Benzi Carlo

  22. Com’è la vita a Piancavallo? Ci si sveglia alle ore 7:00, si fa la doccia e ci si veste. Entro le ore 8:15 devi avere già fatto colazione per andare a scuola insieme a tutti gli amici del reparto auxologico. Al pomeriggio, quando non c’è scuola, si va ai ricreatori: con i ragazzi più grandi realizziamo dei lavoretti, giochiamo a ping pong, calcetto e giochi da tavolo …

  23. Dopo cena ci ritroviamo con i compagni in reparto a parlare, guardare un film, o improvvisare dei giochi molto divertenti. P.S. Facciamo anche molta palestra, una dieta mirata, terapie ed esami medici per tornare a casa in PERFETTA FORMA!

  24. Un consiglio del topolino…… Se hai qualche chilo di troppo e i movimenti cominciano a diventare difficili, ti viene il fiatone… allora è proprio il momento di venire al Centro Auxologico.

  25. Prima si fanno delle visite, poi, se il medico lo ritiene necessario prescrive il ricovero o una dieta personalizzata da seguire a casa. Il primo giorno di ricovero il medico ti fa una visita generale, controlla il peso e le condizioni generali di salute.

  26. Il personale del centro Col passare dei giorni si fa conoscenza di tutto il personale dell’ospedale: il primario e la caposala, che sono simpaticissimi, i medici del reparto, gli infermieri, i fisioterapisti che ti seguono nell’attività di palestra, le animatrici che ti aiutano a trascorrere il tempo libero e ti insegnano tanti lavoretti nuovi.

  27. Il pranzo... Tutte le sere ci vengono richieste le nostre preferenze sul cibo che vogliamo per 2 giorni dopo, possiamo scegliere tra 2 o 3 menù diversi. Questo sistema viene chiamato “palmare”. La cura diventa efficace se sei costante e hai forza di volontà: qui puoi dimagrire molto ma se quando torni a casa ritorni a mangiare in maniera irregolare, allora è stato tutto inutile!

  28. Alcune volte ti mancano i genitori, gli amici, le abitudini casalinghe, le uscite!…. E’ comunque una bella esperienza perché si conoscono nuovi amici che se ti senti triste ti sostengono e ti danno una mano ad arrivare fino alla fine.

  29. Tutti i sabati e le domeniche potrai organizzare con i tuoi parenti qualche bella gita nei dintorni di Piancavallo o Lago Maggiore. Qualche giorno prima di tornare a casa se vuoi puoi scrivere la “lettera generale” indicando gli amici più cari. A loro puoi fare delle dediche e alla fine ringraziare tutti coloro che ti hanno tenuto compagnia per un “lungo” mese!

  30. Topo di ieri Topo di oggi VOLTA PAGINA SE VUOI LEGGERE QUALCHE CONSIGLIO UTILE.

  31. COSA NON METTERE IN VALIGIA… • Cellulari • Caramelle, Dolci • Jeans • VOGLIA DI TORNARE A CASA AD ABBUFFARSI

  32. ATTENZIONE PERICOLO ! CHE COSA è PERICOLOSO: • Usare il cellulare, perché se lo trovano acceso si rischia il sequestro; • Attenzione ai ristoranti, ce ne sono molti in zona! ATTENZIONE A NON FUMARE IN BAGNO O IN STANZA: CI SONO GLI ALLARMI ANTI INCENDIO E POI… TI FA MALE AI POLMONI!!!

  33. COSA PORTARE A SCUOLA... ATTENZIONE: prima di partire fatti rilasciare il NULLA OSTA dalla tua scuola! In questo modo non risulterai assente ma temporaneamente trasferito presso la scuola del Centro Auxologico. Metti in valigia anche un CD vuoto che ti servirà per conservare tutti i bei lavori che farai!!!!

  34. Porta anche matite, pennarelli, pastelli, una squadra per il disegno tecnico e soprattutto… MOLTA, MOLTA, MOLTA VOGLIA DI STUDIARE !!!!

  35. Ed ora ti lascio col mio amico tartaruga, valente musicista che eseguirà per te in ANTEPRIMA MONDIALE L'INNO DI PIANCAVALLO

  36. Scarica subitol’inno di Piancavalloe prova a cantarlo con noi!I professori gli alunniti salutano e ti danno il benvenuto.CI VEDIAMO PRESTO!

  37. Realizzato dalla Scuola Media di Piancavallo Sede staccata della SMS “Ranzoni” (VB) Telefono e fax della scuola: 0323/514305 docenti@scuolapiancavallo.itwww.scuolapiancavallo.it Si ringrazia Antonino Trovato per l’ottimizzazione dei suoni (c) Tutti i diritti riservati

More Related