1 / 22

A. Teruzzi, P. Lazzari, S. Salon , V. Ibello, A. Crise, C. Solidoro OGS - Trieste

Modellistica biogeochimica nel Mar Mediterraneo: servizio operativo, ricerca scientifica, sviluppo tecnologico. A. Teruzzi, P. Lazzari, S. Salon , V. Ibello, A. Crise, C. Solidoro OGS - Trieste. Modello OPATM-BFM Sistema operativo per la biogeochimica Mediterranea (MyOcean)

eden
Download Presentation

A. Teruzzi, P. Lazzari, S. Salon , V. Ibello, A. Crise, C. Solidoro OGS - Trieste

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modellistica biogeochimica nel Mar Mediterraneo: servizio operativo, ricercascientifica, sviluppo tecnologico A. Teruzzi, P. Lazzari, S. Salon, V. Ibello, A. Crise, C. Solidoro OGS - Trieste CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  2. Modello OPATM-BFM Sistema operativo per la biogeochimica Mediterranea (MyOcean) Simulazioni climatiche (SESAME) Sviluppo tecnologico (DORII) Risultati Sommario CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  3. Servizio operativo per il Mar Mediterraneo OPATM-BFM Modellistica biogeochimica Integrazione in ambito Grid Ricerca scientifica in ambito climatico CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  4. Contributo OGS alla modellistica biogeochimica nel Mediterraneo 2008-2011 Inizio ‘90 ResearchMTPMATERSINAPSI (IT) OO + R&DMFS- MFSPP- MFSTEP Pre-operational demonstration MERSEA IP ADRICOSM PARTNERSHIP DORII (FP7) VECTOR (IT) • Verso la previsione operativa della biogeochimica in Mar Mediterraneo  servizio • Feedback relativi a ricerca scientifica e sviluppo tecnologico SESAME (FP6) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  5. OPATM-BFM coupled model • HorRes = 1/8° (12km) • VertRes = 72/43 levels • TimeRes = 1800 s • OPER: run(10+7dd)/5hrs (32PEs) • OPER output = daily averages • CLIM: 1 year/day (32PEs) • CLIM output = 10 dd averages Biogeochemical Flux Model • Carbon based multi-nutrient food web description • Carbon, Nitrogen, Phosphorus and Silicon cycles • Potential for nutrient co-limitation(Nitrogen, Phosphorus and Silicon) • Variable C:N:P:Si ratio • i=1,51 variables (phytoplankton, mesozooplankton, microzooplankton, bacteria) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  6. Servizio operativo per il Mar Mediterraneo OPATM-BFM Modellistica biogeochimica CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  7. Sistema previsionale operativo Satellite CHL data ISAC-CNR • Accoppiamento off-line a multi-piattaforma • “Best” physics + “best” biogeochemistry • Supporto professionale ai prodotti web diffusi settimanalmente • Validazione (Chl-a) fornita con algoritmi adattati al Mediterraneo • Lazzari et al., OS6, 2010 Circulation Model MFS 1/16° INGV Biogeochemical Model OPATM-BFM 1/8° OGS CINECA Validation Products OGS CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  8. Sistema previsionale operativo CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  9. Attività OGS in MyOcean/WP9 (start 0409) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  10. Servizio Web e Catalogo MyOcean • Pagina Web interattiva con mappe, profili, transetti • Accesso ai dati tramite Service Deskrichieste utenti da Europa (7) e Australia (1) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  11. Prodotti V0 • Ciclo stagionale clorofilla riprodotto + fioriture algali (NWM…) • Nessuna re-inizializzazione da Aprile 2007 • Da inizio V0: 80% dei run pronti < 24hr (< 7hr nel 100% dei casi) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  12. SAT MOD_F MOD_A [mg chl/m3] LEV NWM x: RMSD unbiased y: bias Distance from the origin proportional to RMSD West East V0 validation Class 4 MERSEA Metrics Dati disponibili: • concentrazione sup. chl da Ocean Colour (via GOS- ISAC, WP12) • Confronto qualitativo • Statistiche non-param. (mediana) • Skill diagrams (Jolliff et al. JMS, 2008) Lazzari et al., OS6, 2010 CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  13. OPATM-BFM Modellistica biogeochimica Ricerca scientifica in ambito climatico CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  14. [mg chl/m3] ALB SWW SWE NWM TYR ION LEV Simulazioni climatiche SESAME IP: stima scenari climatici presenti e futuri della biogeochimica nel Mar Mediterraneo + attendibilità strumenti numerici utilizzati Run 1999-2004, confronto chl SeaWIFS: • gradienti trofici orizzontali • ciclo stagionale (whiskers) • skill diagram CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  15. Phys/Bio dynamic (NWM): Wind – MLD - NPP Wind speed (m.s-1) MLD (m) NPP (gC. m-2.y-1) CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  16. OPATM-BFM Modellistica biogeochimica Integrazione in ambito Grid CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  17. Sviluppo tecnologico: verso e-Science DORII: e-Infrastructure basata su tecnologia Grid per comunità scientifiche (ocean users) per integrazione remote instrument, HPC, model simulations, visualization OGS: applicazione OCOM-MOON per valutare potenzialità e-Infrastructure in ambito di controllo remoto strumentazione e dati (MedArgo APEX floats e glider), integrazione e porting del modello OPATM-BFM in ambiente Grid, visualizzazione avanzata degli output del modello Similia: USA (OOI, http://www.whoi.edu/page.do?pid=22317) e Australia (IMOS, http://imos.org.au/) Access to: • float data • OPATM-BFM • Glider floats data OPATM-BFM (MPI on 32 PEs) physical forcings (u, T, S, KV, wind, IRR…) http://bulletin.mersea.eu.org CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010 INGV MFS circulation model

  18. Grid portal e gestione strumenti/modello • Utente/Ricercatore (strumenti e/o modello) • grid certificate Virtual Control Room • Servizio di accesso dati storici MedArgo float e controllo parametri tecnici • Servizio di gestione remota glider in parallelo a sistema proprietario • Workflow: selezione input data set per sottomissione on-demand simulation basata su catena operativa myO • 3D rendering output modello  flusso di informazione integrato nella e-Infrastructure CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  19. Virtual Control Room  gestione Float Pannello comandi CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  20. Workflow  submission e controllo job Controllo run in produzione Selezione input Selezione output CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  21. …Grid, cui prodest ? • Prerequisito: Aumentare consapevolezza verso e-Science • Controllo/Gestione estensivi di strumentazione e sensori remoti • Integrazione con gestione di dati e dataset storici • Possibilità di seguire il computational flow: scelta dataset di input, parameters setting/tuning, fase di produzione • Analisi dell’output complesso senza local downloading • Ottimizzazione codice per porting su Grid (es. PNetCDF) • Possibilità per attività di ricerca in collaborazione (es. teleconf) • Condivisione dati in sicurezza • Accesso remoto a sistemi integrati (strumenti, dati, modelli, post-proc)  butterfly envelope + multi-centric infrastructure CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

  22. GRAZIE PER L’ATTENZIONE CNOO2 Cesenatico 27-28 Maggio 2010

More Related