1 / 24

Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco

Avellino 16/17 Novembre 2007. Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco. Il governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Dalla teoria alla pratica: il caso dello scompenso cardiaco. Vincenzo Cirrincione.

edmund
Download Presentation

Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Avellino 16/17 Novembre 2007 Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco Il governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Dalla teoria alla pratica: il caso dello scompenso cardiaco Vincenzo Cirrincione Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura dello scompenso cardiaco U.O.Cardiologia A.O. VillaSofia-CTO Palermo Past Chairman Area Management e Qualità ANMCO

  2. Consensus Conference sullo scompenso e governo clinico • Rilevanza epidemiologica • Continuità assistenziale • Ruolo dei protagonisti del percorso assistenziale • Implementazione nel territorio: ruolo delle istituzioni

  3. AIMEF ANCE APRO ARCA ATO CONACUORE FADOI FIC GICR METIS SIC SICOA SICP SIGG SIMEU SIMG SIMI SNAMID Individuazione delle partnerships • Hanno inoltre aderito: • Ministero della Salute • Istituto Superiore di Sanità • Agenzia Sanitaria Regione Marche • Agenzia Sanitaria Regione Friuli Venezia Giulia • Azienda Sanitaria Locale Monza • Azienda Sanitaria Locale Pavia • Osservatorio Epidemiologico Regione Sicilia • Provincia Autonoma di Bolzano • Ente Regione Basilicata,Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale

  4. Ruolo dei referenti istituzionali delle Regioni • Partecipazione ai lavori della task force • Favorire la creazione di un modello di “rete” assistenziale codificato, insieme ai rappresentanti dei soggetti che hanno elaborato il documento • Rielaborazione dei modelli operativi proposti (documento) sulla base delle realtà regionali • Implementazione modelli formativi territoriali per i vari professionisti coinvolti nel progetto ( ospedale distretto ): lavorare in equipe Governo Clinico

  5. L’espressione “ clinical governance” indica l’insieme delle regole, dei processie dei comportamentiche influenzano il modo in cui una organizzazione eroga l’assistenza sanitaria

  6. Clinical governanceA First Class Service. Quality in the new NHS, 1998 Modalità di gestione dei Servizi Sanitari promossa dal Department of Health inglese che attribuisce alla Direzione Generale anche la responsabilitàdella qualità clinica dei servizi, nel senso non di interferire con l’autonomia professionale degli operatori sanitari, ma di orientarli (“governarli”) perché mettano in atto attività sistematiche di valutazione e di miglioramento della qualità professionale “Governance is not government and is not management”

  7. Implementazione del Governo Clinico Procedure chiare e codificate Audit clinico Governo Clinico Efficacia clinica Management dei rischi Formazione continua Audit gestionale Ricerca e sviluppo Efficienza gestionale Sistema informativo orientato alla Evidence Based Medicine/Health Care Implementazione del Sistema di Miglioramento Continuo della Qualità

  8. Implementazione della “Clinical Governance” nello scompenso cardiaco Ospedale Distretto Istituzioni MMG Internisti Modelli gestionali Cardiologi ambulatoriali Cardiologi Volontariato GOVERNO CLINICO Infermieri Infermieri

  9. DOCUMENTO - Punto 1 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SC ALL’INTERNO DELL’OSPEDALE E DEL TERRITORIO • La Azienda Ospedaliera • La Rete Organizzativa delle strutture ospedaliere • Il Territorio

  10. DOCUMENTO - Punto 2 COME IMPLEMENTARE UN PROGRAMMA DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO • La Struttura della Rete Gestionale • Gli Strumenti • L’Organizzazione • Il percorso di cura (PDT)

  11. DOCUMENTO - Punto 3 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO • La Diagnosi di SC • La Ricerca Eziologica • Impostazione del Trattamento • Definizione delle Comorbilita’ • Classificazione del Rischio • Indicazioni per il Ricovero • Modalita’ di Follow-up

  12. DOCUMENTO - Punto 4 RUOLO DELLE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELLA RETE GESTIONALE • Cure Primarie • Cure Specialistiche • Infermiere • Paziente e Caregiver • ASL e Distretto

  13. Aspetti organizzativi e tempistica del progetto(Area M e Q e Area Scompenso) • 2004 : Riunioni regionali sul management gestionale e organizzativo dello scompenso cardiaco • 2005 : Programmazione della Consensus Conference: task force e gruppi di lavoro • Firenze (Marzo) • Firenze (Giugno) • Milano (Settembre) • Palermo (Novembre) riunione dei coordinatori dei gruppi di lavoro • Firenze ( dicembre) Presentazione del documento • 2006 : Revisione,elaborazione finale e pubblicazione • 2007 : Implementazione locale

  14. Giornale Italiano di Cardiologia2006; 7: 383-432 • Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco

  15. La fase progettuale per il 2007 • Ricadute regionali • Sperimentazioni locali del modello gestionale, con il coinvolgimento diretto dei referenti istituzionali, che ne verificheranno efficienza, efficacia, effectiveness

  16. I RITARDI OPERATIVI • In accordo con il percorso federativo che si è data la Cardiologia italiana, e dell’importanza strategica di questo progetto , la Consensus è diventata uno dei progetti sostenuti dalla FIC. • Il ritardo nel percorso di implementazione locale è dovuto ai tempi della discussione e della definizione operativa.

  17. ROADMAP ATTIVITÀ COMITATO REGIONALE • Condivisione del documento Consensus e valutazione delle modalità di applicazione. • Identificazione di alcune realtà della Regione dove attivare un programma di sperimentazione • Valutazione possibilità di finanziamenti istituzionali • Analisi delle criticità nella realtà locale

  18. Analisi conoscitivaStato dei data-base amministrativi • Valutazione di fattibilità del protocollo utilizzato per la stesura del documento • Rilevazione mediante record linkage di prevalenza e incidenza dello SC • Stima dell’assorbimento di risorse

  19. Analisi conoscitivaStruttura del territorio • Numero di MMG e loro organizzazione • Distribuzione per forme associative • Ruolo e disponibilità dei distretti nella gestione delle patologie croniche • Numerosità e dislocazione della cardiologia ambulatoriale extraospedaliera • ASL/distretti in cui è attivata ADP,ADI e programmi di dimissione protette • Valutazione della disponibilità per le cure di malati terminali ( hospices, cure palliative etc..)

  20. INIZIATIVE ESISTENTI • Censimento delle esperienze di gestione integrata dello scompenso cardiaco già operative in Regione • Analisi dei piani regionali di cura e trattamento delle patologie croniche

  21. IMPLEMENTAZIONE LOCALE ATTRAVERSO LE ISTITUZIONI • Definizione delle modalità di coinvolgimento degli Assessorati regionali, e in generale dei Direttori delle ASL, nel percorso assistenziale proposto

  22. Clinical governanceA First Class Service. Quality in the new NHS, 1998 A framework through which NHS organisations are accountable for continually improving the quality of their services and safeguarding high standards of care by creating an environment in which excellence in clinical care will flourish Una struttura di supportoper mezzo della quale le organizzazioni del Servizio Sanitario Nazionale sono tenute a rispondere dell’impegno a migliorare continuamente la qualitàdei loro servizi e ad assicurare elevati standard assistenzialiattraverso la creazione di un contestoche favorisca lo sviluppo dell’eccellenzanell’assistenza clinica

  23. .... La Consensus conference sullo scompenso cardiaco ha significato l’implementazione per la prima volta nel Paese di un modello di lavoro all’interno di un processo di miglioramento continuo della qualità del sistema e come proposta concreta per interventi espliciti e condivisi di programmazione sanitaria

More Related