1 / 29

LUDI e AGONI

LUDI e AGONI. Le cerimonie religiose più antiche. Consualia Corse di cocchi in onore di Conso (21 agosto; 15 dicembre) nella valle tra Palatino e Aventino dove sorse il Circo Massimo Equirria

elata
Download Presentation

LUDI e AGONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LUDIeAGONI

  2. Le cerimonie religiose più antiche • Consualia • Corse di cocchi in onore di Conso (21 agosto; 15 dicembre) nella valle tra Palatino e Aventino dove sorse il Circo Massimo • Equirria • Corse di cocchi in onore di Marte (27 febbraio; 14 marzo) nel Campo marzio dove sorse il Circo Flaminio

  3. I ludi principali • Ludi Romani (o Magni) • Ludi Plebei • Ludi Apollinares • Ludi Ceriales • Ludi Megalenses • Ludi Florales

  4. Ludi Romani • Istituiti da Tarquinio Prisco in onore di Giove Capitolino • Durata: in origine 1 giorno poi aumento progressivo sino a 16 nel 44 a.C. • Annuali dal 366 a.C. • Presidenza: consoli • Direzione: edili curuli e poi pretori

  5. articolazione • 4 settembre: pompa circense • 4-12 settembre: ludi scenici • 13 settembre: epulum Iovis • 14 settembre: probatio equorum • 15-19 settembre: ludi circensi • 20-23 settembre: giorni di mercato

  6. Ludi Plebei • Annuali dal 220 a.C. • Articolazione simile a quella dei ludi Romani • 4 novembre: pompa circense • 4-12 novembre : ludi scenici • 13 novembre : epulum Iovis • 14 novembre : probatio equorum • 15-17 novembre : ludi circensi • 18-20 novembre : giorni di mercato

  7. Ludi Apollinares • Annuali dal 208 a.C. • Articolazione simile a quella dei ludi Romani • 6-12 luglio : ludi scenici • 13 luglio : pompa circense e ludi circensi • 14-19 luglio : giorni di mercato

  8. Denario di L. Pisone Frugi (90 a.C.) Zecca di Roma. • D/: Testa di Apollo • R/: L. PISO FRVGI/ XXXXIII Cavaliere al galoppo con in mano una palma.

  9. Ludi Ceriales • Annuali dal 202 a.C. • Articolazione simile a quella dei ludi Romani • 12-18 aprile: ludi scenici • 19 aprile: pompa circense e ludi circensi • A seguire : giorni di mercato

  10. Denario di C. Memmius C.f. (56 a.C.) Zecca di Roma D/: C. MEMMI C.F. /QVIRINVS Testa di Quirino R/: MEMMIVS. AED. CERIALIA. PREIMVS. FECIT Cerere seduta con fiaccola e spighe

  11. Ludi Florales • Annuali nel 173 • 28 aprile - 3 maggio • Ludi scenici estremamente licenziosi • 3 maggio i ludi circensi sono sostituiti da cacce

  12. Denario di C. Servilius (57 a. C.). Zecca di Roma. • D/: FLORA PRIMVS, testa di Flora • R/: C SERVEIL / C F,due Soldati presentano le armi

  13. Ludi Saeculares • Denario del 17 a. C., Zecca di Roma • D/: M SANQVI - NIVS III VIR. Testa di Cesare divinizzato • V/: AVGVST DI - VI F LVDOS SAE. Araldo dei ludi secolari con caduceo alato, elmo piumato e scudo ornato da stella a sei punte

  14. Altri tipi di ludi • Per le vittorie di dittatori celebri • Ludi Victoriae Sullanae (26 ottobre-1 novembre) • Ludi Victoriae Caesaris (20-30 luglio) • Per gli anniversari imperiali: • nascita, • ascesa al trono, • ricorrenze

  15. Denario di M. Nonius Sufenas (59 a.C.). Zecca di Roma • D/: SVFENAS S C, testa di Saturno con erpice e pietra. • R/: SEX NONI(VS) PR(AETOR) L(VDOS) V(ICTORIAE) P(RIMUS) F(ECIT), Roma incoronata da vittoria. • Commemora l’istituzione dei giochi voluti da Silla dopo la vittoria sui mariani a Porta Collina nell’82 a.C.

  16. Agoni “alla greca”

  17. Actia per la vittoria su Cleopatra ad Azio (31 a.C.) • Sebastà organizzati a Napoli in onore di Augusto dal 2 d.C. • Neronia organizzati da Nerone a Roma nel 69 d.C. (ebbero vita breve) • Agon Capitolinus istituito nell’96 d.C. da Domiziano a Roma in onore di Giove Capitolino

  18. Programmi • Corteo e giuramento degli atleti • Gare di fanciulli (corsa, lotta e pugilato) • Gare degli adulti (corsa, lotta, pugilato e pancrazio • Processione degli atleti, sacerdoti e cittadini verso il Caesareum e sacrificio in onore del divo Augusto • Gare musicali e drammatiche • Premi: corone e somme di denaro

  19. pentathlon • Salto in lungo • Lancio del giavellotto • Lancio del disco • Corsa di uno stadio • Lotta • (A volte gareggiano le donne)

  20. Atleti Roma, Musei Vaticani (dalle Terme di Caracalla)

  21. la corsa • Stadio (corsa veloce sulla distanza di 180 metri) • Diaulo (doppio stadio) • Dolico (sette/ventiquattro stadi=1300/4500 metri) • Corsa con le armi • Staffetta (lampadedromia)

  22. Le “reginette” dell’atletica Piazza Armerina, Villa del Casale

  23. Pugilato

  24. Un campione in riposo Roma, Museo Nazionale Romano

  25. Un campione “isolimpico” Cippo di marmo in onore di Marco Aurelio Ermagora di Magnesia al Sipilo vincitore di 29 agoni sacri (161-200 d.C) Napoli, Museo Archeologico Nazionale

  26. Gare musicali e di poesia • CIL VI 33976=ILS 5177=IGR 350-352 • Q. Sulpicius Maximus • Vincitore dell’Agone Capitolino a 11 anni Roma, Museo Capitolino

  27. I luoghi • Stadio • Odeon

More Related