1 / 42

ISI di BARGA

ISI di BARGA. ? ?. E’ tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere le nostre scuole e la nostra offerta formativa. La Scuola è APERTA alle visite nei giorni: SABATO 13 Dicembre 2008

elke
Download Presentation

ISI di BARGA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISI di BARGA

  2. ? ? E’ tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere le nostre scuole e la nostra offerta formativa.

  3. La Scuola è APERTA alle visite nei giorni: SABATO 13 Dicembre 2008 SABATO 10 Gennaio 2009 SABATO 17 Gennaio 2009 con orario 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00

  4. LICEI “G.PASCOLI” SOCIOPSICOPEDAGOGICO LINGUISTICO SCIENZE SOCIALI (indirizzi AMBIENTALE – SPORTIVO)

  5. LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO Il diplomato in questo indirizzo di studi può accedere direttamente a tutte le facoltà universitarie, anche se la sua preparazione lo indirizza prevalentemente a quelle umanistiche, linguistiche, psicopedagogiche e sociologiche. Attualmente i nostri diplomati frequentano le Facoltà di Lettere, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Può inoltre accedere a varie professioni nel settore sociale ( assistenza all’infanzia, agli anziani, ai portatori di handicap ). Ha competenze riguardo ai problemi del territorio della società civile e del mondo del lavoro.

  6. QUADRO ORARIO

  7. ESPERIENZE DI STAGE • Nel corso della classe Quarta gli studenti effettuano stage lavorativi di circa due settimane presso centri per anziani, portatori di disabilità e comunità di vario genere come animatori. • Da diversi anni gli studenti della Quinta affiancano le insegnanti delle Scuole Elementari del territorio nei momenti di recupero ed approfondimento (circa due settimane) • Sono sempre seguiti dal loro insegnante-tutor

  8. “L’Inglese per i bambini” Negli scorsi anni gli studenti hanno svolto corsi di lingua inglese per i bambini delle Scuole primarie del nostro territorio (filastrocche, canzoncine, nomi di oggetti e di animali ecc.). L’iniziativa ha avuto successo !!! In questo anno le classi continueranno a svolgere corsi analoghi.

  9. LICEO LINGUISTICO • Il diplomato del liceo linguistico è qualificato dalla conoscenza di tre lingue straniere ( sono obbligatori inglese e francese; si può scegliere tra tedesco e spagnolo) • La sua formazione è orientata verso una padronanza strumentale delle lingue che gli permetta di comunicare ed interagire in situazioni diverse. • Ha una valida preparazione culturale per la prosecuzione degli studi a livello universitario. • Può accedere al mondo del lavoro nel campo turistico e commerciale, negli istituti bancari, nelle agenzie turistiche, nelle ditte e negli uffici pubblici e privati che abbiano rapporti con l’estero.

  10. QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO (29-30 ore settimanali)

  11. ESPERIENZE DI STAGE • Nel corso della classe Quarta gli studenti effettuano stage lavorativi di circa due settimane presso uffici ed agenzie turistiche, sportelli di informazione turistica degli enti locali, aziende con relazioni comerciali all’estero e così via. • Gli stage avvengono in Maggio-Giugno e gli sudenti vengono collocati in posti di lavoro vicini ai loro luoghi di provenienza. • La scuola li rimborsa comunque delle spese di viaggio. • Sono sempre seguiti dal loro insegnante-tutor

  12. GLI SCAMBI LINGUISTICI • Da anni le classi effettuano annualmente scambi con le scuole estere (Tedesche, Francesi, Finlandesi, Greche, Svedesi) con le quali siamo gemellati. • Gli studenti sono ospitati nelle famiglie dei loro amici stranieri e frequentano la loro scuola per dieci-quindici giorni. • In seguito ricambiano l’ospitalità nelle proprie case e si ripete l’esperienza in Italia. • Nel corso dello scambio vengono effettuate visite turistiche nella città ospitante e nelle sue vicinanze

  13. Scambio in Grecia

  14. Scambio in Finlandia

  15. Scambio in Germania

  16. IL LABORATORIO LINGUISTICO

  17. LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Sono attive due specializzazioni: AMBIENTALE SPORTIVA

  18. Il diplomato del Liceo delle Scienze Sociali • ha una formazione che gli consente di comprendere e analizzare i complessi fenomeni della società moderna; • è in grado di occuparsi dei problemi sociali, ricercando le risposte concrete alle esigenze della collettività e dei gruppi di persone con particolari problematiche (ex-tossicodipendenti, immigrati, disabili, anziani, giovani con disagio). • Può proseguire gli studi universitari in tutte le facoltà o acquisire professionalità e competenze adeguate nel campo dell’assistenza sociale e della rilevazione statistica, mediante appositi corsi di formazione professionale.

  19. SPECIALIZZAZIONE AMBIENTALE Particolare attenzione è riservata all’Ecologia e alle sue problematiche. Ad esempio: Inquinamento Riciclo dei rifiuti Effetto serra

  20. QUADRO ORARIO BIENNIO Di cui un'ora in compresenza con Diritto ed Economia (*), con Storia (*), con tutte le discipline a seconda delle esigenze (°).

  21. QUADRO ORARIOTRIENNIO Di cui un'ora in compresenza con Diritto ed Economia (*), con Storia (**), con Scienze sociali (^), con Filosofia (^^).

  22. Specializzazione Sportiva Offre una discreta formazione culturale di base e conferisce un diploma di Liceo delle Scienze Sociali in cui però un ampio spazio è dedicato all’attività motoria/sportiva e allo studio delle discipline scientifiche che consentono una piena conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano anche ai fini preventivi e adattativi.

  23. Profilo professionale in uscita Inserimento nei settori tecnici delle Federazioni Sportive e in ambiente sportivo gestionale. Conseguimento di brevetti specifici di assistente bagnante/salvamento, arbitro, cronometrista, spinning e sala muscolare, aerobica, tiro con l’arco ecc. Animatore in comunità o nel settore turistico.

  24. Prosecuzione degli studi • Prosecuzione degli studi a livello universitario in tutte le facoltà universitarie, ma soprattutto nel settore delle scienze motorie, delle scienze sociali, della psicologia e delle scienze della comunicazione, nonché nei corsi universitari i dell’area sanitaria ( fisioterapia, Infermieristica, neuro e psicomotricità, medicina sportiva ecc.) • Corsi di specializzazione post diploma su tematiche giuridiche, gestionali, fiscali, marketing della comunicazione per formare manager di leghe e club professionistici, dirigenti sportivi, gestori di comunicazione, psicologi dello sport, organizzatori di eventi.

  25. QUADRO ORARIO BIENNIO * compresenza tra Storia e Diritto ^ compresenza Scienze-Matematica

  26. QUADRO ORARIO TRIENNIO * Compresenza Storia e Diritto

  27. “Progetto Sport” In che cosa consiste: • Ore opzionali pomeridiane ( in media sei settimanali) di pratica sportiva effettuate con istruttori federali. • Gli studenti impegnati in attività agonistiche possono in alternativa svolgerle presso le Federazioni di appartenenza, con le quali la scuola stipula apposite convenzioni. • Tutte le attività pomeridiane così riconosciute verranno valutate per l’assegnazione del credito scolastico e al termine dei cinque anni certificate come competenze specifiche in aggiunta al diploma

  28. Gare e manifestazioni del Liceo sportivo

  29. Lo Sci

  30. Partecipazione al “Buffardello”Settembre 2006

  31. La Ginnastica

  32. Il Calcio

  33. Il tiro con l’arco

  34. Le arti marziali

  35. La mountain bike

  36. Il pattinaggio

  37. Il trekking

More Related