1 / 10

Introduzione

Introduzione. Obiettivo primario Presentare le principali problematiche connesse al progetto preliminare di un aeromobile a decollo verticale con particolare riguardo all’elicottero Primo volo velivolo ala fissa (17 dicembre 1903) (26 giugno 1936) Primo volo velivolo ala rotante

elliot
Download Presentation

Introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione • Obiettivo primario • Presentare le principali problematiche connesse al progetto preliminare di un aeromobile a decollo verticale con particolare riguardo all’elicottero • Primo volo velivolo ala fissa (17 dicembre 1903) (26 giugno 1936) • Primo volo velivolo ala rotante (8 dicembre 1941)

  2. Introduzione • Argomenti trattati • Introduzione: Cenni storici. Classificazione degli aeromobili a decollo verticale. Morfologia dell’elicottero. Rotori articolati, hingeless e bearingless. • Aerodinamica del rotore: Rotore in flusso assiale:momenthum theory. Velocità e potenza indotta. Regimi di funzionamento di un rotore. Teoria dell’elemento di pala in volo assiale. Indice di merito. Ottimizzazione di un rotore a punto fisso. Effetto suolo. Resistenza verticale. Sistemi di riferimento: non flappeggio, non variazione passo, mozzo. Forze generate dalle pale in volo avanzato. • Dinamica della pala rigida: Equazione di flappeggio in assenza di forze aerodinamiche. Contributo delle forze aerodinamiche all’equazione di flappeggio. Numero di Lock. Volo avanzato: teorema di Floquet. Accoppiamento flappeggio-passo. Equazioni di moto attorno alla cerniera di ritardo e di passo. Instabilità flappeggio-passo: divergenza e flutter. Instabilità flappeggio-ritardo. Instabilità aeromeccaniche .

  3. Introduzione • Argomenti trattati (cont.) • Prestazioni: Equilibrio dell’elicottero in volo avanzato rettilineo uniforme. Potenze necessarie. Metodo delle potenze e delle forze. Autorotazione . Diagramma quota-velocità. • Stabilità e controllo: Equazioni linearizzate del moto di un elicottero.Perturbazioni di velocità, incidenza e velocità di becceggio. Stabilità longitudinale a comandi bloccati. Stabilizzazione automatica. Requisiti su potenza, sensitività di controllo e smorzamento. • Pala deformabile: Equazioni di equilibrio di una trave rotante. Metodi numerici per il calcolo delle frequenza e dei modi propri. Risposta dinamica di una pala. Modi di spostamento e di accelerazione • Vibrazioni:Sensibilità organismo umano alle vibrazioni. Trasmissione di forze e momenti attraverso il mozzo. Metodi passivi e attivi per la riduzione delle vibrazioni.

  4. Introduzione • Esercitazioni • Applicazione metodi numerici al progetto preliminare di un elicottero • Esercitazioni ADAMS

  5. Introduzione • Orari • Lezione • Lunedi aula BL.27.1.7 16.15-18.15 • Venerdi aula BL.27.1.7 11.15-13.15 • Esercitazioni • Mercoledi aula L1.1 11.15-13.15

  6. Introduzione • Testi consigliati • W. Johnson “Helicopter Theory” Princeton University Press • A.R.S. Bramwell “Helicopter Dynamics” Edward Arnold, London. • R.L. Bielawa “Rotary Wing Structural Dynamics and Aeroelasticity”, AIAA Education Series • S. Newmann “The foundations of Helicopter Flight” Edward Arnol, London. • M.Arra “L’elicottero:aerodinamica, prestazioni, controllo,sistemi”, Hoepli, Milano

  7. Wilbur e Orville Wright, apertura 12.3 m, massa 338 kg, 12hp

  8. Heinrich Focke: fusoliera FW44, mantenuto motore, sostituita elica con ventola raffreddamento, 2 tilt rotors controrotanti 7 m diam, massa 950 kg, 160 hp Quota max 8202 ft, Autonomia 80 km, Vel. Max 122 kmh

  9. Igor Sikorsky: VS300 monorotore (9 m dia) con rotore di coda, massa 520 kg, 100 hp

More Related