1 / 26

CORSO ALCOL E GUIDA ASPETTI MEDICO-LEGALI

A.S.L. TO1 UOA di medicina legale Commissione Medica Locale Patenti. CORSO ALCOL E GUIDA ASPETTI MEDICO-LEGALI. NUMERO DI MORTI PER ANNO. PROVINCIA TORINO. 150. PIEMONTE. 450. ITALIA. 6.500. EUROPA. 120.000. MONDO. 1.000.000. MORTI E FERITI per INCIDENTI STRADALI 2000-2006 ITALIA.

elysia
Download Presentation

CORSO ALCOL E GUIDA ASPETTI MEDICO-LEGALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.S.L. TO1 UOA di medicina legale Commissione Medica Locale Patenti CORSO ALCOL E GUIDA ASPETTI MEDICO-LEGALI

  2. NUMERO DI MORTI PER ANNO PROVINCIA TORINO 150 PIEMONTE 450 ITALIA 6.500 EUROPA 120.000 MONDO 1.000.000

  3. MORTI E FERITI per INCIDENTI STRADALI 2000-2006 ITALIA

  4. MORTI E FERITI per INCIDENTI STRADALI 2000-2006PIEMONTE

  5. MORTI E FERITI per INCIDENTI STRADALI 2000-2006PROVINCIA DI TORINO

  6. UOMO AUTO STRADA FATTORI CHE CONDIZIONANO IL VERIFICARSI DEGLI INCIDENTISTRADALI

  7. FATTORI UMANI • ECCESSO DI VELOCITA’ • MANCATO UTILIZZO DEI MEZZI DI PROTEZIONE • ABUSO DI SOSTANZE ALCOLICHE

  8. L’OMS ha stimato una riduzione dei decessi del: • 25% con una diminuzione della velocità media di 5 km/h. • 15% in meno con un uso generalizzato dei dispositivi di sicurezza. • dal 5 al 40% con una alcoolemia al di sotto dei 5 g/litro.

  9. ABUSO DI SOSTANZE ALCOLICHE -Secondo le statistiche ISTAT solo il 2,5% dei morti è imputabile ad uno stato di ebbrezza del conducente dovuta all’alcol. Secondo dati del Ministero della Salute invece -l’alcol è la causa del 50 per cento dei decessi - per incidenti stradali, della metà dei 170 mila ricoveri e delle 20mila invalidità permanenti.

  10. LA LEGISLAZIONE

  11. Art. 186 del Nuovo Codice della Strada (DLgs 30 aprile 1992, n. 285 modificato dalla L. 160/07) “La patente di guida NON deve essere rilasciata o confermata ai candidati o conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro capacità a guidare senza pericoli”.

  12. Nel caso in cui tale dipendenza sia passata e non più attuale la commissione medica locale, dopo aver valutato sulla base di IDONEI ACCERTAMENTI CLINICI E DI LABORATORIO e dopo essersi eventualmente avvalsa della CONSULENZA di uno SPECIALISTA appartenente ad una STRUTTURA PUBBLICA, può esprimere parere favorevole al rilascio o alla conferma.

  13. SANZIONI PREVISTE DALLA L. 160 Del 2-10-2007

  14. COMPITI DELLA COMMISSIONE MEDICA PATENTI • Sottoporre a una prima visita medica i soggetti inviati per revisione del giudizio di idoneità alla guida • Stabilire per essi un successivo percorso diagnostico-valutativo individuale diversificandolo sulla base del rischio soggettivo

  15. STRUMENTI DELLA COMMISSIONE MEDICA PATENTI • COMMISSIONE ALCOLOGICA Ai sensi della L. 30 marzo 2001, n. 125 (legge Quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati) • LINEE GUIDA

  16. LE VISITE IN COMMISSIONE ALCOLOGICA RAPPRESENTANO CIRCA IL 41 % DEL TOTALE DI QUELLE ALCOLOGICHE

  17. SOGGETTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO DALLA CMLP di TORINO PER:

  18. ANDAMENTO DEI CONTROLLI ALCOLOGICI CMLP

  19. ANDAMENTO DEI CONTROLLI ALCOLOGICI CMLP

  20. ANDAMENTO DEI CONTROLLI ALCOLOGICI CMLP L. 1/8/2002 “RECANTE NORME SULLA SICUREZZA STRADALE

  21. ANDAMENTO DEI CONTROLLI ALCOLOGICI CMLP LEGGE n°160 del 2-10-2007

  22. OBIETTIVO PREVENZIONEDEGLI INCIDENTI STRADALI ALCOL - CORRELATI

  23. LA COMMISSIONE MEDICA LOCALE PATENTI E’ CHIAMATA A SVOLGERE UN IMPORTANTE RUOLO DI MEDIAZIONE SOCIALE INTERPONENDOSI TRA LE ESIGENZE DI TUTELA DELLA COLLETTIVITA’ E GLI INVIOLABILI DIRITTI SOGGETTIVI, CONSAPEVOLE CHE L’OBIETTIVO PIU’ IMPORTANTE RIMANE SEMPRE QUELLO DELLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE, SIA SOCIALE CHE INDIVIDUALE. LEGGI CODICE PENALE CODICE CIVILE

More Related