1 / 15

Introduzione all’UEHP

Introduzione all’UEHP. Incontro Rete Sedi regionali AIOP. Alberta Sciachi. ORIGINE E RAPPRESENTATIVITÀ. La storia dell’UEHP ha avuto inizio nel 1971 con la creazione del CEHP (Comitato europeo dell’ospedalità privata)

emile
Download Presentation

Introduzione all’UEHP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione all’UEHP Incontro Rete Sedi regionali AIOP Alberta Sciachi

  2. ORIGINE E RAPPRESENTATIVITÀ • La storia dell’UEHP ha avuto inizio nel 1971 con la creazione del CEHP (Comitato europeo dell’ospedalità privata) • Nel 1991aRoma le associazioni aderenti al CEHP (tra cui AIOP), insieme con la Svizzera e l’Austria, hanno dato vita all’UEHP (Unione europea dell’ospedalità privata) • Il 13 febbraio 2014 aRoma, sede legale dell’UEHP, è stata approvata una profondarevisione dello Statuto Sociale. L’UEHP rappresenta le Associazioni nazionali di : • Austria - Belgio - Bulgaria - Francia – Germania - Grecia - Italia - Irlanda - Lituania - Polonia - Portogallo - Principato di Monaco - Repubblica Ceca - Spagna - Svizzera – Ungheria • l’UEHPè riconosciuta ufficialmente come INTERLOCUTORE ACCREDITATO presso le istituzioni centrali dell’UE (CE-PE ), poiché rappresenta 3000 ospedali in 17 Stati membri.

  3. FINALITÀ • In accordo con i principi stabiliti dalla Dichiarazione dei Principi e degli Intenti dell’Ospedalità Private,approvata a Roma il 18 Giugno 1993, la priorità dell’UEHP è quella di promuovere un’assistenza medica umana e personalizzata. • Lo scopo dell’UEHP è di rappresentare l’ospedalità privata in Europa e di interessarsi alle condizioni economiche e politiche che favoriscono l’iniziativa privata in sanità. • L’UEHP si occupa anche di promuovere le migliori condizioni di lavoro e di gestione delle istituzioni sanitarie private.

  4. FINALITÀ Di conseguenza l’UEHP mira a: • Rappresentare gl’interessi del settore ospedaliero privato dinanzi alle istituzioni dell’Unione Europea • Gestire il dialogo interno per trovare posizioni comuni riguardo alle questioni di politica sanitaria europea e alle linee d’azione conseguenti, quali la partecipazione dell’ospedalità privata all’erogazione dell’assistenza sanitaria • Organizzare conferenzeeseminari,curare pubblicazioni, studi, progettie realizzare propri programmi • Difendere il diritto di stabilimento delle istituzioni private • Studiare e promuovere l’integrazione dell’ospedalità privata all’interno del sistema sanitario dei Paesi membri

  5. LOBBYING L L’UEHP è membro di: • Health Policy Forum, organismo consultivo della Commissione • High level group on Health Services • eHealthstakeholdersGroup • RiskManagement High levelgroup, come unico rappresentante del settore ospedaliero • Joint Action sulla PatientSafety and Quality of Care (formata da CE, Governi e stakeholders) Abbiamo contatti con ilPARLAMENTOe con la COMMISSIONE: • DG SANCO (Direttore Generale Testori Coggi, il Direttore Andrey Rys) • DG Concorrenza(dr. Pesaresi, Commissario Almunia) • DG Connect (e-Health) • DG Affari sociali • DG Industria e Imprese (Gabinetto Tajani) • COMITATO ECONOMICO - SOCIALE

  6. SINERGIE • UEHP è nell’esecutivo di HEALTHFIRSTEUROPE • associazione «ombrello» patrocinata da BYRNE (già Commissario europeo alla sanità) e presieduta da BOWIS (ex ministro della sanità inglese), con il coinvolgimento di 20 europarlamentari • Ne fanno parte anche EUCOMED (industrie mediche), IAPO (pazienti europei), EMA(associazione europea dei medici). • È in rapporto con ACTIVE CITIZENSHIP,EFN (infermieri europei),ECHO(case di riposo)… • Collabora con il CEN (centro di normazione europeo) per un progetto di label qualità dell’ospedalità privata europea. • È in contatto con la Rappresentanza Permanente dell’Italia. • Partecipa a Business Europe (Unioni industriali nazionali) e BIAC, comitato consultivo di parte datoriale presso l’OCSE • La Delegazione generale ha sede presso la Confindustria di Bruxelles con cui AIOP collabora in qualità di membro.

  7. STATUTO - ORGANI DELL’UEHP È composta da: membri di diritto, fino ad un massimo di 5 delegati per Associazione, membri associati (1 delegato), osservatori, corrispondenti. Elegge: Presidente dell’AG, il Presidente e i membri del Comitato Direttivo, il Collegio dei Revisori. Ratifica i membri del Consiglio. Approva quota associativa e bilanci, delibera la politica associativa. ASSEMBLEA GENERALE REVISORI DEI CONTI È composto da tre membri, relaziona l’AG sulla regolare tenuta dei conti È composto dal Presidente, due Vicepresidenti, il Segretario, il Tesoriere, tre membri ordinari. Gestisce l’Associazione, esegue i mandati dell’AG e del Consiglio, prepara l’o.d.g. del Consiglio, nomina il Delegato generale COMITATO DIRETTIVO CONSIGLIO È composto di 2 membri per Paese, nominati dalla delegazione nazionale (più 2 supplenti). Ogni Associazione dispone di 1 voto. Il Consiglio definisce la strategia , delibera sulle proposte, stabilisce i gruppi di lavoro. DELEGATO GENERALE Ha poteri esecutivi e mandato di rappresentare l’UEHP (come il Presidente e i membri del Direttivo)

  8. DIRETTIVO UEHP – DELEGATI AIOP Il Direttivo UEHP è così composto • Presidente dell’Assemblea GeneraleA. SCIACHI (Italia) • Presidente del DirettivoE. SIEBER (Austria) • VicepresidentiJ.WERNICK (Germania), J.L.DUROUSSET (Francia) • SegretarioC. CONTEL (Spagna) • MembriP. GARASSUS (Francia), A. SCIACHI (Italia) + Polonia • TesoriereJ. N. GODIN (Belgio) • RevisoriA. FROVA (Italia), G. NERVO (Principato di Monaco) + 1 IlComitato Esecutivo AIOP ha designato: • rappresentante in AGF. Bonanno • membri del ConsiglioG. Pelissero, A. Sciachì • membri supplentiB. Biagi e F. Miraglia • AIOP Giovani è rappresentata da D. Musumeci e P. Rotelli

  9. QUOTE E VOTI • L’Assembleagenerale rappresenta un totale di 100 voti. • Ogni membro effettivo rappresenta un minimo di 2voti. • Ogni membro associato ha diritto ad 1 voto. • Il diritto di voto è subordinato al versamento della quota associativa, calcolata per p. l. sui soli p. l. per acuti e psichiatrici. Calcolo del numero dei voti dei membri a pieno titolo: • Voti totali 100 • Meno 2 voti per ogni membro a pieno titolo • Meno 1 voto per ogni membro associato • I restanti voti dei membri devono essere calcolati in base alla percentuale dei contributi versati da ogni membro per i p. l. conteggiati. Le frazioni di voto inferiori allo 0,33 non vengono prese in considerazione; le percentuali di voto uguali allo 0,33 ed inferiori allo 0,67 saranno calcolate come 0,5 voti; le frazioni di voto uguali allo 0,67 ed inferiori all’1,0 saranno calcolate come 1 voto. Le rimanenti frazioni verranno assegnate al membro che versa il contributo maggiore

  10. Basic fee (acute and psychiatric): 4 500 euros (including 3 500 basic beds) Fee per bed: 0,91 euros – Simulation to meet this year budget The percentage of the contribution paid corresponds to a theoretical number of votes

  11. Perché l’UEHP? Un’associazione nazionale può disinteressarsi della politica europea? • È in atto un’evoluzione della politica sanitaria dell’UE che tende ad una sorta di «globalizzazione interna» nella costruzione di un mercato sanitario europeo • mobilità dei pazienti e degli operatori, costituzione di gruppi ospedalieri, assicurazioni, industria farmaceutica e dei presidi medici, innovazione • La normativa europea in sanità ha maggiore impatto sui sistemi nazionali • Molte Direttive influiscono sulla gestione delle istituzioni sanitarie private: • Trasfusioni, infezioni nosocomiali, sicurezza del paziente, orario di lavoro, riconoscimento dei diplomi. • La legislazione UE di altri settori ha ricadute sulle strutture private • Direttiva sul ritardo dei pagamenti, aiuti di Stato, regolamentazione IVA • Le future generazioni d’imprenditori saranno sempre più coinvolte nella politica sanitaria europea (es. attività di AIOP Giovani) VANTAGGI PRATICI • Monitoraggio dell’attività politica e normativa europea attraverso l’osservatorio UEHP • Partecipazione all’attività di lobbyingper esercitare un’influenza a Bruxelles • Opportunità di accesso ai finanziamenti

  12. LOBBYING • Presso la Commissione europea • Monitoraggio delle proposte di legge e del loro iter, partecipazione alle consultazioni pubbliche ed ai progetti europei, pubblicazione di notizie relative a temi di sanità, incontri con i membri delle DG e con i Commissari, presentazione di posizioni ufficiali • Presso il Parlamento europeo • Lobbying con gli europarlamentari per ottenere emendamenti sui provvedimenti in corso, collaborazione con gli europarlamentari su questioni specifiche e per la presentazione d’interrogazioni scritte al PE, monitoraggio dei dibattiti in corso • Dei temi dell’attività di lobby si può avere idea in base ai Gruppi di lavoro • Aiuti di Stato A. Sciachì • Mobilità dei pazienti C. Contel, A. Sciachì • Riforma IVA C. Contel • E-HealthF. Miraglia • Rapporti con il PE - elezioni J. L. Durousset • Costo dei farmaci J. L. Durousset • Finanziamenti UE D. Musumeci • Factbook dell’ospedalità privata J. Wernick, A. Sciachì

  13. ATTIVITÀ - SINTESI • Giornata europea del paziente - Accesso alle prestazioni transfrontaliere • Partecipanti: Active citizenship, DG SANCO, Ministri della sanità, stakeholders • Firma del manifesto sui diritti dei pazienti (libertà di scelta) inviato alla SANCO • Due meeting con la DG SANCO sulla Direttiva 2011/24/UE (Direttore Testori Coggi e Capo-unità sistemi sanitari Chaze) • UEHP riconosciuto «ADVISOR» della CE sul processo di trasposizione • Posizione ufficiale sulla sanità e la crisi economica presentata a HPF e CE • Risposta alla consultazione pubblica sulla modernizzazione degli aiuti di Stato • Cooptazione UEHP nel Gruppo ad alto livello sul risk management • Parlamento europeo: contatti con 50 MPE di varie nazionalità • On. COMI: presentazione di due interrogazioni scritte sul diritto di accesso dei pazienti europei alle strutture pubblichee private accreditate e sulla carta europea di assicurazione malattia • On. TAJANI: segnalazione dei ritardi dei pagamenti (Fonte: ERMENEIA) • Iniziative Associazioni nazionali- Congresso della FHP a Marsiglia 4-12-13

  14. 2014 - PROGRAMMA Eventi più importanti: • Elezioni PE - contatti con nuovi e vecchi europarlamentari • Semestre Presidenza dell’Italia (proposta di una conferenza sulla modernizzazione dei sistemi sanitari da inserire nell’agenda ufficiale e da tenersi nell’autunno 2014 – cofinanziamento CE e UEHP) • Incontri con i rappresentanti della Commissione (DG Sanità, Concorrenza, Imprese, Mercato interno) • Attuazione Direttiva 2011/24/UE - punti di contatto nazionali • Sviluppo del turismo sanitario • Adesione nuovi membri (Turchia e contatti con Scozia, Inghilterra, Russia …) • Finanziamenti europei -studio e presentazione delle opportunità di accesso

  15. CONTATTI • DELEGAZIONE GENERALE UEHP • Dr. Paolo Giordano Av. de la Joyeuse Entrée, 1 bte 11 1040 Bruxelles Tél : +32 2 2861237 Fax : + 32 2 2306908 Mail paolo.giordano@uehp.org • SEDE NAZIONAL E AIOP • sciachi@aiop.it • SITO INTERNET www.uehp.eu con accesso ai siti delle Associazioninazionali

More Related