1 / 8

Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità

Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità. A cura di E. De Santo. Progettare in Media Education presuppone: Conoscenza dei mass media Conoscenza delle metodologie da adottare Conoscenza del contesto di riferimento in cui si decide di operare

emlyn
Download Presentation

Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo

  2. Progettare in Media Education presuppone: • Conoscenza dei mass media • Conoscenza delle metodologie da adottare • Conoscenza del contesto di riferimento in cui si decide di operare • Conoscenza dei bisogni formativi dei soggetti coinvolti • Spiccate doti di empatia • Un po’ di fantasia ed estemporaneità

  3. Ambiti di intervento: • Scuola • Profit • Non profit • Famiglia

  4. Soggetti di riferimento: • Bambini • Adolescenti • Adulti (genitori)

  5. Canali comunicativi: • Audio • Video • Stampa

  6. Tool operativi: • Cinema • Musica • Pubblicità • Televisione • Stampa in genere • Internet (siti web)

  7. Schema di massima per un progetto di ME

  8. Obiettivi • Destinatari • Piano delle attività • Metodologia • Tempi e spazi • Metodi e strumenti • Risorse umane e professionali • Verifica e valutazione (risultati presumibilmente raggiungibili)

More Related