1 / 26

Effetti delle deformazioni viscose sulla distribuzione delle sollecitazioni

Effetti delle deformazioni viscose sulla distribuzione delle sollecitazioni. Deformazioni viscose. Deformazione istantanea. Deformazione differita. Deformazione al tempo t. Effetto del carico iniziale (t0). Effetto della variazione del carico.

enye
Download Presentation

Effetti delle deformazioni viscose sulla distribuzione delle sollecitazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Effetti delle deformazioni viscose sulla distribuzione delle sollecitazioni

  2. Deformazioni viscose Deformazione istantanea Deformazione differita Deformazione al tempo t Effetto del carico iniziale (t0) Effetto della variazione del carico : funzione di viscosità. È la deformazione ritardata al tempo t di una forza applicata al tempo  e che produce una tensione unitaria

  3. Viscosità del calcestruzzo (da CEB-FIP Model Code 90)

  4. Viscosità lineare Data una struttura sollecitata da forze F(t) variabili nel tempo, la deformazione al tempo t in un generico punto della struttura è Dove () indica la tensione indotta dai carichi al tempo , mentre (t,) è la funzione di viscosità. Lo spostamento di un punto P qualsiasi della struttura è allora dato da:

  5. Dove:

  6. Il comportamento delle strutture nel tempo Le deformazioni viscose generano in strutture isostatiche o iperstatiche soltanto variazioni di spostamento a patto che non ci siano variazioni di configurazione strutturale come ad esempio l’aggiunta di un vincolo. In questo ultimo caso oltre a variazioni dello stato deformativo conseguente la viscosità sussiste anche una variazione dello stato tensionale. Tipici esempi, illustrati il figura, riguardano i ponti che a causa della tecnica costruttiva adottata variano la loro configurazione strutturale.

  7. Strutture con schema statico variato mediante l’inserimento dei vincoli

  8. Poiché il vincolo blocca lo spostamento, gli incrementi di uk dopo il tempo sono nulli:

  9. Esempio: inserimento di un vincolo di appoggio 150 50 t=0 t=28g t=60g

  10. 150 50

  11. Esempio: Inserimento di un glifo

  12. Nella successiva Fig. 9 è invece illustrata l’evoluzione del momento all’incastro.

  13. Nella Fig. 10 infine sono rappresentati i diagrammi dei momenti nella trave, per 5 diversi istanti di tempo.

More Related