1 / 9

MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI

MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI. (a cura del Prof.Maurizio Berruti). C.R.I.F. Centrali di rischio. CE.RI. Centrale dei rischi (*). Il ritardo o il mancato pagamento di una o più rate comporta:.

eron
Download Presentation

MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MINI GLOSSARIO PER SAPERNE DI PIÙ SUL CREDITO AL CONSUMO E SUI MUTUI (a cura del Prof.Maurizio Berruti)

  2. C.R.I.F. Centrali di rischio CE.RI. Centrale dei rischi (*) Il ritardo o il mancato pagamento di una o più rate comporta: • una segnalazione, sull’intero sistema finanziario, come “cattivi pagatori” • la maggiorazione degli interessi dovuti (c.d. “di mora”) • nei casi più gravi (recidività) l’impossibilità ad ottenere nuovi finanziamenti; (^) per finanziamento da € 75.000 in su.

  3. tempi massimi di conservazione dei dati relativi ai finanziamenti Attenzione: Esistono però banche dati occulte dei cattivi pagatori, a cui gli intermediari accedono ottenendo dati storici del debitore, anche dopo la loro cancellazione dalle Centrali Rischi ufficiali

  4. Credito al consumo Tipologia di finanziamenti con pagamento differito nel tempo per l'acquisto di un bene o di un servizio. La durata è variabile da 12 mesi a 72 mesi e non è assistito da garanzia reale (ad esempio: pegno sul bene acquistato) o personale (ad esempio: fideiussione). (1) La prima grande distinzione va fatta tra finanziamenti Finalizzati quelli in cui il prestito è destinato all'acquisto di un bene o servizio preciso (ad esempio un mobile, una auto o una abitazione). La richiesta può essere fatta direttamente al rivenditore del bene o servizio che si vuole acquistare Personali lasciano al richiedente totale libertà di scelta sul bene o servizio che intende acquistare. (1) Garanzia personale prestata da un soggetto, chiamato fideiussore, ad un creditore (banca) in favore di un debitore (contraente il prestito). Nel contratto di fideiussione, il fideiussore è obbligato ad assolvere l'impegno del debitore principale in caso di inadempienza di quest'ultimo. Attenzione: il fideiussore resta impegnato con tutti i suoi beni personali Ipoteca: Garanzia reale, che consente alla banca di recuperare il credito quando il contraente, che ha ricevuto il mutuo, non paga

  5. Diritto di recesso Può essere esercitato dalconsumatore entro 14 giorni dalla stipula del contratto e, per quelli a durata indeterminata, in ogni momento con preavviso di un mese Estinzione anticipata del debito il cliente ha la facoltà di estinguere anticipatamente il proprio debito, mediante il versamento dell‘ultima rata del capitale residuo, e di un compenso non superiore all‘1% calcolato sullo stesso.

  6. Mutuo Contratto per il quale una banca consegna al contraente una data quantità di denaro che quest’ultimo si obbliga a restituire, con il pagamento di rate maggiorate di interesse Piano di ammortamento Piano di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale ed una quota interessi; la prima è crescente e la seconda è decrescente. Pre ammortamento Periodo iniziale del mutuo durante il quale le rate pagate rappresentano la sola quota interessi

  7. Rata Spread margine di guadagno che la banca applica al prodotto che vende: viene pattuito di volta in volta Euribor Euro Interest banking offered rate Tasso variabile ufficiale unico nei Paesi europei che aderiscono all’Euro

  8. Tasso

  9. TAN Tasso annuo nominale TAEG (Tasso annuo effettivo globale) E’ l’indice sintetico del costo totale/complessivo del finanziamento; per i mutui si chiama ISC (indicatore sintetico di costo). In ottemperanza alle disposizioni di trasparenza contenute nel Titolo VI del Testo Unico Bancario e nel Titolo X delle Istruzioni di Vigilanza

More Related