1 / 21

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI. Area umanistica. RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18 dicembre 2006. Estratto dal documento:

Download Presentation

COMPETENZE TRASVERSALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMPETENZE TRASVERSALI Area umanistica

  2. RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO18 dicembre 2006 Estratto dal documento: "... gli Stati membri sviluppino l'offerta di competenze chiave per tutti nell'ambito delle loro strategie di apprendimento permanente, tra cui le strategie per l'alfabetizzazione universale, e utilizzino le «Competenze chiave per l'apprendimento permanente — Un quadro di riferimento europeo» "http://www.indire.it/db/docsrv//PDF/raccomandazione_europea.pdf

  3. Le competenze chiave • Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave: • comunicazione nella madrelingua; • comunicazione nelle lingue straniere; • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • competenza digitale; • imparare a imparare; • competenze sociali e civiche; • spirito di iniziativa e imprenditorialità; • consapevolezza ed espressione culturale.

  4. Comunicazione nella madrelingua La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma dicontesti culturali e sociali,

  5. Comunicazione in lingue straniere Si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali lamediazionee la comprensioneinterculturale

  6. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

  7. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI). Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

  8. Imparare a imparare Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, per apprendere in modo efficace. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti.

  9. Competenze sociali e civiche Le competenze sociali consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumentiperpartecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

  10. Senso di iniziativa e di imprenditorialità Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione, avendo consapevolezza del contesto in cui operano cogliendo le opportunità che si offrono. Essa dovrebbe includere la consapevolezzadei valori etici e promuovere il buon governo.

  11. Consapevolezza ed espressione culturali Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

  12. Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzioneobbligatoria • Imparare ad imparare • Progettare • Comunicare (comprendere – rappresentare) • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione • Decreto 139 del 22 agosto 2007 - Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione • http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml#allegati

  13. “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. • “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare procedure per portare a termine compiti e risolvere problemi. • “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale

  14. Lecompetenze – chiave indicate sono il risultatoche si può conseguire - all’interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento - attraverso la reciprocaintegrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali.

  15. La certificazione delle competenze di base La valutazione delle competenze da certificare in esito all’obbligo di istruzione, «è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche» (articolo 1, comma 2, del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) ed è effettuata dai consigli di classe per tutte le competenze elencate nel modello di certificato, allo scopo di garantirne la confrontabilità.

  16. I consigli di classe utilizzano le valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ogni studente in modo che la certificazione descriva compiutamente l’avvenuta acquisizione delle competenze di base, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale. [...] Allo scopo di evitare l’automatica corrispondenza tra livelli di competenza e voti numerici, i consigli di classe rendono coerenti, nella loro autonomia, i risultati delle predette valutazioni con la valutazione finale espressa in decimi.

  17. Il modello di certificato La definizione per livelli di competenza è parametrata secondo la scala, indicata nel certificato stesso, che si articola in tre livelli: base, intermedio, avanzato. Ai fini della compilazione delle singole voci del modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va riferito a più discipline o ambiti disciplinari.

  18. Sitografia per Indicazioni nazionali • http://www.indire.it/ • http://nuovilicei.indire.it/ • http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///Liceo%20classico.pdf • http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///Liceo%20linguistico.pdf • http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/obbligo_istruzione///certificato_obbligo.pdf

More Related