1 / 6

Bozner Christkindlmarkt

Sara, Sofia, Enrico, Giorgia. Bozner Christkindlmarkt. Il Mercatino di Natale di Bolzano o in tedesco Bozner Christkindlmarkt è una manifestazione commerciale che si tiene durante il mese di dicembre a Bolzano .

etta
Download Presentation

Bozner Christkindlmarkt

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sara, Sofia, Enrico, Giorgia BoznerChristkindlmarkt

  2. Il Mercatino di Natale di Bolzano o in tedesco BoznerChristkindlmarkt è una manifestazione commerciale che si tiene durante il mese di dicembre a Bolzano. • La sua istituzione, a Bolzano, nel 1990, è una delle prime del fenomeno di diffusione europea dei mercatini di Natale degli anni novanta. Il Mercatino trova collocazione in piazza Walther (nel centro della città), alle spalle del Duomo. Da notare che il più antico "Mercatino di Natale" d'Italia rimane invece quello degli artisti artigiani che si trova in Piazza del Municipio, nel 1970. • Dai mercatini altoatesini sono nate numerose imitazioni nel resto d'Italia

  3. L'idea di realizzare un mercatino natalizio nella piazza centrale Walther nacque alla fine degli anni ottanta, quando alcuni organizzatori del NürnbergerChristkindlesmarkt, avevano proposto di creare un mercatino locale. La prima edizione si svolse nel 1990 e con gli anni il mercatino vide crescere la propria fama e la presenza turistica. Il mercatino di Natale di Bolzano è riuscito ad imporsi soprattutto con l'offerta particolare dell'artigianato e della gastronomia sudtirolesi. • Nel 2005 il mercatino ha visto superare la soglia di un milione di visitatori. Nel corso degli anni, alla manifestazione centrale in piazza Walther, si sono aggiunti altri mercatini natalizi, nel centro storico e non solo. • Nel 2006 nel centro storico si contano altri 4 mercatini dell'Avvento con un totale che supera i 150 stand. Sempre dal 2006 esiste anche un secondo mercatino di Natale indipendente, ospitato nel cortile signorile di Palazzo Campofranco chiamato Il bosco incantato

  4. In piazza della Parrocchia a pochi passi da piazza Walther, la facciata della casa natale dell'astronomo MaxValier, che ospita gli uffici di Südtirol Marketing, viene trasformata in un classico calendario dell'Avvento. Le 24 finestre, illuminate da miriadi di lucette, contengono immagini natalizie che vengono scoperte di giorno in giorno all'apertura della finestra. Molti visitatori trovano tale "monumento natalizio" caratteristico ed originale

  5. Ogni anno a Bolzano si svolge, solitamente in coincidenza col primo venerdì d'apertura del Mercatino di Natale, la Lunga Notte dei Musei: durante questa manifestazione i musei rimangono aperti fino all'una di notte e l'ingresso è libero a partire dalle 17. La serata si divide in una prima parte dedicata alle famiglie ed una con un programma che coinvolge maggiormente gli adulti

More Related