1 / 22

L’Università di Urbino

L’Università di Urbino. 1999-2009. Le fonti utilizzate. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (www.miur.it) Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (www.cnvsu.it) Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Urbino – Rapporti 1999-2007.

Download Presentation

L’Università di Urbino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Università di Urbino 1999-2009

  2. Le fonti utilizzate • Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (www.miur.it) • Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (www.cnvsu.it) • Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Urbino – Rapporti 1999-2007

  3. Nel 1999 Carlo Bo è vivo e l’università è ancora “libera” • I docenti sono 377, i Tecnici Amministrativi 402 e gli studenti 22.759. E’ la più grande università marchigiana: le altre non superano i 13.000 studenti. • Il contributo dello Stato è però inferiore a quello delle altre università (ca. 23 mln di euro)

  4. Il contesto nazionale • L. 168/89: AUTONOMIA UNIVERSITARIA (Autonomia AMMINISTRATIVA e DIDATTICA) • Limite: le università non possono spendere più del 90% dei trasferimenti statali (FFO) in spese per il personale; • D.M. 509/1999: La riforma universitaria: • 1) Percorsi di studio basati sui “crediti”; • 2) Laurea triennale (base) + specialistica (2 anni)

  5. Obiettivi nazionali • Uniformarsi ai modelli europei del 3+2 (triennale-base + specialistica); • Diminuire gli abbandoni: negli anni ’90 solo il 30% di studenti del primo anno raggiunge la laurea; • Diminuire i fuoricorso: 7 anni per la laurea con un’età media di 28 anni (24 europea);

  6. I costi ITALIA (nr: miur ; costi:cnvsu) DOCENTI • Nel 1998 sono 49.207, costo 2.518 mln € • Nel 2008 sono 61.929 , costo 4.040 mln € TECNICI-AMMINISTRATIVI • Nel 1999 sono 51.301 e costano 1.196 mln € • Nel 2008 sono 50.793 e costano 1.773 mln €Totale costi: da 3.714 mln € a 5.813 mln €

  7. Personale di ruolo URBINO (miur-ndv) • Nel 1999, i docenti sono 377 e costano 19 mln di euro. I tecnici-amm.vi 402 e costano 9 mln di euro • Nel 2008 i docenti sono 445, costano 34 mln. I tecnici-amm.vi sono380 e costano 16 mln di euro. • Costi totali: 1999: 28 mln € ; 2008: 50 mln €

  8. Il limite del 90% • Secondo la L.180/2008, gli atenei che spendono più del 90% dei trasferimenti statali nel personale subiscono il blocco totale di assunzioni, carriere e turn over. • Con l’avvio del processo di statizzazione, il fondo statale per Urbino è di 46 milioni di euro. Ma sfora lo stesso il limite: è al 102% per un costo totale di ca. 50 mln di euro. Se ne avesse 72 come Ancona sarebbe al 70%...

  9. Risultati comparati (personale di ruolo) • ITALIA 1999-2008: Docenti da 49.207 a 61.929 (+25%) T.A. da 51.301 a 50.793 (-1%) Studenti da 1.680.000 a 1.820.000, (+8%) • URBINO 1999-2008: Docenti da 377 a 445 (+18%) T.A. da 402 a 380 (- 5,5%) Studenti da 22759 a 15978 (- 30%)

  10. La Statizzazione • Con l’Autonomia acquisita dalle università italiane, lo status di Libera di Urbino perde molti dei suoi vantaggi e resta il sottofinanziamento • 1991-2005: StatoUrbino: 23 mln • 2006-2007: StatoUrbino: 23+15 mln • 2008-2009: StatoUrbino: 46 mln • 2010: rimodulazione in base agli obiettivi di risanamento raggiunti (vendita collegi, diminuzione docenti e corsi di laurea, etc.)

  11. Ancona-Urbino 1999-2009 (cnvsu-miur) • ANCONA: da 13.036 a 15.902 studenti (+22%) • Matricole: da 2200 a 3300 (+50%) • Docenti ruolo: 578; Non docenti ruolo: 541; • Bilancio sotto il 90% (ma dallo Stato: 72 mln di euro) • 5 Facoltà (Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Scienze) • Aeroporto, Autostrada, Ferrovia, 100.000 abitanti/elettori • URBINO: da 22.759 a 15.978 studenti (-30%); • Matricole: da 3.600 a 2.168 (-40%) • Docenti ruolo: 445 Non docenti ruolo: 380 • 10 facoltà (Economia, Lingue, Scienze, Lettere, ScFormaz, Sociologia, ScienzeMotorie, Giurisprudenza, ScienzePolitiche, Farmacia) • Sforamento 90%, blocco assunzioni (ma Stato: 46 mln euro) • No aeroporto, no Autostrada, No Ferrovia, 15.000 abitanti/elettori

  12. La provenienza degli studenti(ndv) • 2007: Il 52%degli studenti proviene da fuori regione (E-Romagna 10%, Puglia 7%, Campania 3,5%, Lombardia 3%, Abruzzo 3%...) • 2003: 55%(E-Romagna 10%, Puglia 8%, Abruzzo 5%, Lombardia 3%) • 1999: 58%

  13. La concorrenza, la crisi • Problema 1 - Proliferazione delle sedi universitarie: Nel 2000: 61 università Nel 2008: 87 (miur) • Problema 2 – Crisi economica e scarsa mobilità: Il 60% degli studenti sceglie l’università per la vicinanza a casa (cnvsu) • Fuori corso: 1999=35,3% 2007=38,7% (ndv)

  14. E ORA… QUALCOSA DI CUI PARLARE

  15. Il “Prodotto” • Campus o non Campus? • Qual è il modello di Ateneo che proponiamo? • L’offerta formativa è tarata sugli studenti o sui docenti? • Per quale motivo uno studente dovrebbe salire fin quassù senza aeroporto, treno, autostrada? • Cosa offre la città a docenti e studenti per venire, per risiedere, per restare? • La città è flessibile ai mutamenti?

  16. LA COMUNICAZIONE • Come, cosa, a chi comunicare? • A che livello di diffusione? • Il turismo è un’opportunità? • Il merchandising (gadget a turisti, scuole e orientamento, set matricola) serve? Fidelizza? • Il marketing interno crea qualità e senso di appartenenza?

  17. ATENEO E CITTA’domande • Che rapporto ha l’Ateneo con il territorio? • Servono l’ Assessorato all’Università, il rappresentante degli studenti in Consiglio Comunale? • Serve il Tavolo di Consultazione? • L’Alta formazione funziona? A chi è rivolta? • L’economia da affittacamere va ripensata? • E’ utile rapportarsi col turismo scolastico? • Quale futuro per le sedi di Fano e Pesaro?

  18. A questo punto… QUALI SCELTE PER IL FUTURO?

More Related