1 / 21

COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA

COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA. Dipartimento Comunicazione Formazione Servizi Sindacali. MINIMO TABELLARE + INDENNITA’ DI VACANZA CONTRATTUALE + INDENNITA’ DI CONTINGENZA = RETRIBUZIONE BASE. ISTITUTI ECONOMICI CHE SI CALCOLANO SUL SOLO MINIMO TABELLARE E I.V.C.

everley
Download Presentation

COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMESI COMPONELA BUSTA PAGA Dipartimento Comunicazione Formazione Servizi Sindacali

  2. MINIMO TABELLARE + INDENNITA’ DI VACANZA CONTRATTUALE + INDENNITA’ DI CONTINGENZA = RETRIBUZIONE BASE

  3. ISTITUTI ECONOMICI CHE SI CALCOLANO SUL SOLO MINIMO TABELLARE E I.V.C. • SUPERMINIMO DI ESCLUSIVA (Art.8)(13%) • MAGGIORAZIONE DI AGENZIA (Art.10)(18%)

  4. ISTITUTI ECONOMICI CHE SI CALCOLANO SULLA RETRIBUZIONE BASE • AUMENTI PERIODICI DI ANZIANITA’ (Art.13)(6% 3 biennali e 12 triennali) • MAGGIORAZIONE PER LAVORO NOTTURNO (Art.17)(16%)

  5. MORATORIA SCATTI BIENNALIm giugno 2009 – 28 febbraio 2010

  6. RETRIBUZIONE MENSILELA RETRIBUZIONE MENSILE E’ COSTITUITA DALLA RETRIBUZIONE BASE E DA TUTTI GLI ELEMENTI RETRIBUTIVI CHE ABBIANO I REQUISITI DELLA CONTINUITA’, DELLA INDIVIDUABILITA’ E DELLA DETERMINATEZZA

  7. LA RETRIBUZIONE MENSILE E’ PERCIO’ COSTITUITA DA • MINIMO TABELLARE • INDENNITA’ DI VACANZA CONTRATTUALE • INDENNITA’ DI CONTINGENZA • SUPERMINIMO DI ESCLUSIVA • MAGGIORAZIONE DI AGENZIA • AUMENTI PERIODICI DI ANZIANITA’ • MAGGIORAZIONE ORDINARIA PER LAVORO NOTTURNO • MAGGIORAZIONE CESSIONE SERVIZI • SUPERMINIMI (INDIVIDUALI E AZIENDALI) • FORFETTIZZAZIONI

  8. ELEMENTI VARIABILI DELLA RETRIBUZIONE (si calcolano sulle retribuzioni mensili) • LAVORO STRAORDINARIO (Art.7) • LAVORO NOTTURNO GIORNALIERO (Art.17) • LAVORO DOMENICALE (Art.19) • LAVORO FESTIVITA’ (Art.19) • LAVORO EX FESTIVITA’ (Art.19)

  9. LAVORO STRAORDINARIO OGNI ORA DI LAVORO STRAORDINARIO E’ RETRIBUITACON LA PAGA BASE ORARIA MAGGIORATA DEL 20%. LA PAGA BASE ORARIA SI OTTIENE DIVIDENDO LA RETRIBUZIONE MENSILE PER 26 E SUCCESSIVAMENTE PER 6

  10. LAVORO NOTTURNO GIORNALIEROIN PRESENZA DI PRESTAZIONI GIORNALIERE IN ORARIO NOTTURNO IL GIORNALISTAHA DIRITTO PER CIASCUNA PRESTAZIONE AD UNA INDENNITA’ PARI AL 16% DI 1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE

  11. LAVORO DOMENICALE • LAVORO DOMENICALE SENZA RIPOSO COMPENSATIVO:1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE MAGGIORATO DEL 55% • LAVORO DOMENICALE CON RIPOSO COMPENSATIVO:SOLO MAGGIORAZIONE DEL 55%DI 1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE

  12. EX FESTIVITA’(SAN GIUSEPPE, ASCENSIONE, CORPUS DOMINI, SAN PIETRO E PAOLO, 4 NOVEMBRE) SE LAVORATE DANNO DIRITTO A PERCEPIRE 1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE

  13. FESTIVITA’ (25 APRILE, 2 GIUGNO, 1° GENNAIO, 6 GENNAIO, LUNEDI’ DI PASQUA, 1° NOVEMBRE, 8 DICEMBRE, 26 DICEMBRE, PATRONO DELLA CITTA’) SE LAVORATE DANNO DIRITTO A PERCEPIRE 1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE MAGGIORATO DELL’80% SE UNA FESTIVITA’ COINCIDE CON LA DOMENICA IL GIORNALISTA HA DIRITTO A PERCEPIRE IL COMPENSO PER LAVORO FESTIVO E QUELLO PER LAVORO DOMENICALE

  14. FESTIVITA’ PARTICOLARI NELLE FESTIVITA’ DEL 1° MAGGIO 15 AGOSTO 25 DICEMBRE IL GIORNALISTA CHE PRESTA LA SUA OPERAHA DIRITTO AD 1/26° DELLA RETRIBUZIONE MENSILE MAGGIORATO DEL 260%

  15. INDENNITA’ COMPENSATIVA EX ART.7 I GIORNALISTI CHE RICOPRONO CARICHE DI RESPONSABILITA’ GERARCHICA O CHE SVOLGANO SPECIFICHE MANSIONINON SONO TENUTI ALL’OSSERVANZA DELL’ORARIO DI LAVORO E HANNO DIRITTO AD UNA INDENNITA’ MENSILE COMPENSATIVA PARI AL 15% DELLA RETRIBUZIONE MENSILE IN PRESENZA DI SUPERMINIMI INDIVIDUALI LA MAGGIORAZIONE NON E’ CALCOLATA SULLA QUOTA DI SUPERMINIMO ECCEDENTE IL VALORE DEL MINIMO

  16. INCIDENZE LAVORO DOMENICALE I COMPENSI PER IL LAVORO DOMENICALE INCIDONO SU • TREDICESIMA MENSILITA’ • INDENNITA’ REDAZIONALE E AGGIUNTA • TFR • INDENNITA’ DI MANCATO PREAVVISO • RETRIBUZIONE PERIODO DI FERIE • RETRIBUZIONE PER FESTIVITA’ • RETRIBUZIONE PER PERMESSI STRAORDINARI

  17. MECCANISMO DI CALCOLO DELLE INCIDENZE LE INCIDENZE DEL LAVORO DOMENICALE DEVONO ESSERE EROGATE ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO DELL’ANNO SUCCESSIVO SECONDO IL SEGUENTE CRITERIO DI CALCOLO • SI SOMMANO TUTTI I COMPENSI PERCEPITI NELL’ANNO PRECEDENTE A TITOLO DI COMPENSO PER LAVORO DOMENICALE • LA SOMMA OTTENUTA SI DIVIDE PRIMA PER 12 E POI PER 26 • SI OTTIENE COSI’ L’INCIDENZA GIORNALIERA • IL VALORE DELL’INCIDENZA DEVE ESSERE MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DI VENTISEIESIMI CORRISPONDENTI AGLI ISTITUTI ECONOMICI CONSIDERATI

  18. GLI ISTITUTI ECONOMICI CONSIDERATI SONO TREDICESIMA MENSILITA’ = 30/26° INDENNITA’ REDAZIONALE = (Tetto) FERIE = 26/26°; 30/26°; 35/26° FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI = 9/26° PERMESSI STRAORDINARI = 5/26°

  19. MENSILITA’ E INDENNITA’ AGGIUNTIVE • TREDICESIMA MENSILITA’(Pari a 30/26° della retribuzione mensile) • INDENNITA’ REDAZIONALE(Pari alla retribuzione mensile fino ad un tetto massimo) • AGGIUNTA ALL’INDENNITA’ REDAZIONALE(Pari ad un ulteriore riduzione mensile sino ad un tetto massimo)

  20. RETRIBUZIONELORDA PER RETRIBUZIONE LORDA SI INTENDE LA RETRIBUZIONE PERCEPITA DAL GIORNALISTA COMPRENSIVA DI TUTTI GLI ISTITUTI ECONOMICI FISSI E MOBILI LA RETRIBUZIONE LORDA MAGGIORATA DEGLI ONERI PREVIDENZIALI ACARICO DELL’AZIENDA COSTITUISCE IL COSTO AZIENDALE LA RETRIBUZIONE LORDA Al NETTO DEGLI ONERI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI A CARICO DEL GIORNALISTA COSTITUISCE LA RETRIBUZIONE IMPONIBILE

  21. Dipartimento Comunicazione Formazione Servizi Sindacali

More Related