1 / 45

I.T.C.G. “ A.ORIANI ”

I.T.C.G. “ A.ORIANI ”. REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella quale sono considerati SOGGETTI ATTIVI con dei DIRITTI e dei DOVERI. NORME DI COMPORTAMENTO.

evonne
Download Presentation

I.T.C.G. “ A.ORIANI ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I.T.C.G. “A.ORIANI”

  2. REGOLAMENTO DI ISTITUTO

  3. Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella quale sono considerati SOGGETTI ATTIVI con dei DIRITTI e dei DOVERI.

  4. NORME DI COMPORTAMENTO

  5. GLI STUDENTI DEVONO ESERE IN CLASSE AL SUONO DELLA CAMPANA alle 7.50

  6. LIBRETTO DELLE GIUSTIFICAZIONI Il libretto è rilasciato al momento dell’iscrizione. E’ ritirato da uno o entrambi i genitori CHE DEPOSITANO LA FIRMA. Le giustificazioni devono essere firmate da chi ha firmato il libretto. Gli alunni devono portare il libretto SEMPRE CON SE. In caso venga smarrito è necessario richiedere il DUPLICATO ALLA SEGRETERIA.

  7. GIUSTIFICAZIONI

  8. ASSENZE • DA UNO FINO A CINQUE GIORNI • Lo studente consegna all’insegnante della prima ora di lezione il libretto delle assenze con il tagliando compilato e firmato. • L’insegnante controlla la veridicità della firma. • L’insegnante annota sul registro l’avvenuta giustificazione.

  9. SE DIMENTICA LA GIUSTIFICAZIONE • L’ALUNNO E’ RIAMMESSO IN CLASSE PROVVISORIAMENTE. • L’insegnante annota sul registro la mancanza della giustificazione. • Lo studente DEVE PORTARE LA GIUSTIFICAZIONE IL GIORNO SEGUENTE. • Se DOPO TRE GIORNI non ha portato la giustificazione NON PUÒ ESSERE RIAMMESSO IN CLASSE.

  10. DOPO 5 GIORNI DI ASSENZA • CONSECUTIVI • Se si tratta di assenze per malattia oltre alla giustificazione occorre portare il CERTIFICATO MEDICO. • Se l’assenza non è dovuta a malattia la giustificazione deve essere fatta PERSONALMENTE DAI GENITORI in PRESIDENZA.

  11. DOPO 5 TAGLIANDI • ( per assenze/ritardi) • Lo studente deve andare in Vicepresidenza con il libretto. • Tramite il libretto viene data comunicazione alla famiglia di tutte le giornate di assenza/ritardi.

  12. ENTRATE E USCITE

  13. SONO AMMESSE ENTRATE IN RITARDO E USCITE ANTICIPATE SOLO PER GRAVI MOTIVI • Lo studente minorenne può uscire SOLO SE ACCOMPAGNATO DA UN GENITORE o da un suo delegato (con delega scritta)

  14. ENTRATE IN RITARDO Chi arriva dopo il suono della campana DEVE: • Passare dalla vicepresidenza. • Giustificare il ritardo. • Entrare in classe solo con il permesso rilasciato dalla vice-presidenza.

  15. USCITE ANTICIPATE Chi vuole uscire prima : • Deve farsi venire a prendere da un genitore o da un adulto con delega scritta e firmata dal genitore. • Il genitore deve chiedere ai bidelli in portineria che venga chiamato lo studente. • Studente e genitore devono giustificare in vice presidenza l’uscita. • Con il permesso firmato da vice- preside lo studente deve tornare in classe per prendere il materiale e consegnare al docente il permesso d’uscita. • Il docente deve segnalare sul registro di classe l’uscita autorizzata.

  16. DURANTE LE ORE DI LEZIONE • SI PUÒ USCIRE SOLO • CON IL PERMESSO dell’insegnante. • UNO ALLA VOLTA. • NON SI PUÒ USCIRE • Durante la 1^ ora.

  17. NEL CAMBIO D’ ORA • NON SI DEVE USCIRE DALL’AULA. • SI DEVE ASPETTARE DI CHIEDERE DI USCIRE ALL’INSEGNANTE CHE DEVE ARRIVARE.

  18. QUANDO TUTTA LA CLASSE LASCIA L’AULA SI DEVE CHIEDERE AI BIDELLI DI CHIUDERE L’AULA PERCHE’ LA SCUOLA NON RISPONDE DI EVENTUALI FURTI

  19. OBBLIGHI E DIVIETI

  20. E’ VIETATO: • FUMARE IN QUALUNQUE SPAZIO DELLA SCUOLA • PORTARE MATERIALE EXTRASCOLASTICO O PERICOLOSO • USCIRE DALL’ISTITUTO • RIMANERE NEI LABORATORI DURANTE L’INTERVALLO • SOSTARE IN AULA MAGNA DURANTE L’INTERVALLO • ENTRARE NELLE AULE SPECIALI NON ACCOMPAGNATI DA UN DOCENTE

  21. E’ OBBLIGATORIO: • PORTARE L’ATTREZZATURA PER LE LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA • RIMANERE INSIEME LA GRUPPO DI EDUCAZIONE FISICA ANCHE SE ESONERATI DALL’ATTIVITA’ PRATICA

  22. IL CELLULARE • Dentro l’Istituto il cellulare deve essere tenuto SPENTO. • Se lo studente utilizza il cellulare in classe questo viene IMMEDIATAMENTE RITIRATO dal docente. • Viene fatta una NOTA DISCIPLINARE sul Registro di classe • Il cellulare viene depositato in Vicepresidenza e riconsegnato SOLO PERSONALMENTE AD UN GENITORE.

  23. NORME DISCIPLINARI

  24. I PROVVE DIMENTI DISCIPLINARI(note),adottati nei confronti di un alunno o della classe VENGONO ANNOTATI SUL REGISTRO DI CLASSE E COMUNICATI DAL DOCENTE AL PRESIDE. LA PRESIDENZA AVVISERA’ LE FAMIGLIE E I COMPETENTI ORGANI DISCIPLINARI

  25. Gli studenti hanno il diritto di votare, nel mese di ottobre, per eleggere i loro RAPPRESENTANTI: - rappresentanti D’ ISTITUTO - rappresentanti DI CLASSE

  26. IRAPPRESENTANTI DI ISTITUTO DI CLASSE

  27. I rappresentanti D’ ISTITUTO • Convocano e organizzano le ASSEMBLEE di ISTITUTO alle quali partecipano tutti gli studenti dell’Oriani.

  28. I rappresentanti D’ ISTITUTO • Partecipano al CONSIGLIO DI ISTITUTO che decide sulle attività amministrative della scuola ( quelle che richiedono dei finanziamenti).

  29. I rappresentanti DI CLASSE • Sono DUE STUDENTI eletti dai compagni di classe. • Convocano e gestiscono le ASSEMBLEE DI CLASSE.

  30. I rappresentanti DI CLASSE • Collaborano con il docente/coordinatore e con la Presidenza per le comunicazioni e per la raccolta dei tagliandi relativi alle comunicazioni scuola/famiglia.

  31. I rappresentanti DI CLASSE • Partecipano al CONSIGLIO DI CLASSE che discute sulle attività e sul rendimento della classe. • Durante il Consiglio di classe i rappresentanti devono rappresentare i compagni e devono riportare nel modo opportuno le loro richieste.

  32. I rappresentanti DI CLASSE • Il giorno dopo relazionano alla classe quello che è emerso nel corso del consiglio di classe. • Infine i rappresentanti partecipano al Comitato Studentesco, formato da tutti i rappresentanti di classe e dai rappresentanti al Consiglio d’Istituto.

  33. LE ASSEMBLEE DI ISTITUTO DI CLASSE

  34. ASSEMBLEA D’ ISTITUTO

  35. Riunisce TUTTI gli studenti dell’ITCG A.Oriani per affrontare tutti i problemi relativi ai rapporti tra studenti e la scuola

  36. LA RICHIEDONOI RAPPRESENTATI DI ISTITUTO • AL VICEPRESIDE • ALMENO SEI GIORNI PRIMA • CON ORDINE DEL GIORNO • DURATA • MODALITA’

  37. L’ASSEMBLEA viene autorizzata sul registro di classe MARTEDI’ 2 –10 ASSEMBLEA DALLE 9.35 ALLE 11.30 REGISTRO DI CLASSE RAPPRESENTANTI DI ISTITUTO Compilano il verbale dell’assemblea

  38. NON HO VOGLIA DI PARTECIAPRE ALL’ASSEMBLEA! E’ OBBLIGATORIO PRENDERE PARTE ALLE ASSEMBLEE!!

  39. L’ASSEMBLEA E’ FINITA PRIMA DEL PREVISTO: ADESSO MI RIPOSO, VADO AL BAR… MI DISPIACE, MA ADESSO DEVI RITORNARE IN CLASSE SUBITO!!

  40. ASSEMBLEA DI CLASSE

  41. Riunisce gli studenti di una classe per affrontare tutti i problemi della classe ed eventualmente proporre soluzioni al consiglio di classe

  42. Si può tenere UNA VOLTA AL MESE per UN’ORA

  43. LA RICHIEDONOI RAPPRESENTATI DI CLASSE C0N UN MODULO APPOSITO dal Vicepreside • Il modulo deve: • Contenere l’ ORDINE DEL GIORNO cioè gli argomenti di discussione e l’orario; • essere FIRMATO DALL’INSEGNANTE COINVOLTO; • essere presentato al Vicepreside, con il registro di classe, per l’autorizzazione ALMENO TRE GIORNI PRIMA.

  44. L’ASSEMBLEA DI CLASSE viene autorizzata dalla presidenza sul registro di classe MARTEDI’ 2 –10 ASSEMBLEA DALLE 9.35 ALLE 11.30 REGISTRO DI CLASSE

  45. DURANTE L’ASSEMBLEA: • I RAPPRESENTANTI DI CLASSE devono fare il VERBALE compilando il retro del modulo dove viene effettuata la richiesta dell’assemblea. • IL VERBALE deve essere consegnato IN VICEPRESIDENZA. • L’INSEGNANTE DEVE RESTARE IN CLASSE.

More Related