1 / 13

PRESENTAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELL’EMIGRAZIONE Ufficio provinciale del Lavoro e Massima Occupazione di ENNA Sezione Circoscrizionale per l’Impiego N°25 di Enna. l’occasione.

ezra
Download Presentation

PRESENTAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REPUBBLICA ITALIANARegione SicilianaASSESSORATO DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELL’EMIGRAZIONEUfficio provinciale del Lavoro e Massima Occupazione di ENNASezione Circoscrizionale per l’Impiego N°25 di Enna l’occasione Relazione finale del progetto fes 1999 OBIETTIVI MACHALL PRESENTAZIONE PROGRAMMA E STATO DEL P. FASI DEL PROGETTO DOCUMENTI CORRELATI PROCEDURE GRUPPO DI LAVORO relazione finale

  2. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK Obiettivi del progetto • LE POLITICHE ECONOMICHE DEL TERRITORIO OCCASIONE DI INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO COME STRUMENTI DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO • CRESCITA QUALITATIVA E SPINTA MOTIVAZIONALE DEL PERSONALE IN CRISI TRA LA PERDITA DI FUNZIONI E IL NUOVO VOLTO ISTITUZIONALE NON ANCORA DEFINITO • UN SERVIZIO DI INFORMAZIONE DATO ALL’UTENZA INTESA COME DATORI DI LAVORO E LAVORATORI

  3. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK PRESENTAZIONE DEL LAVORO • Il fes anno 1999, completamente innovativo rispetto a quelli passati, segna l’inizio di una nuova, speriamo , impostazione di lavoro, che consenta una partecipazione attiva al lavoro “invisibile “ dell’ufficio e nel contempo una partecipazione attiva dell’ufficio alla vita economica e sociale del territorio. • Una cosa è certa, l’esclusione dell’ufficio istituzionalmente preposto alle materie del lavoro, dalle politiche economiche del territorio è una deficienza che occorre colmare, sia che questa sia stata una scelta politica intenzionale sia che sia stata una ingiustificabile “dimenticanza”. Questo lavoro , potrà essere il nostro “non ci sto!”

  4. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK STUDIO • Lo studio della situazione socio –economica della provincia di Enna ha comportato un’attività di minuziosa ricerca ad ampio raggio ed il reperimento di notizie, leggi, delibere CIPE e documenti inerenti le politiche economiche del territorio. • La 1° fase di studio è stata dedicata in modo particolare al “ Patto Territoriale di Enna”, ricercando e collezionando la normativa che lo regola, tutte le notizie relative all’iniziativa e gli atti costitutivi . • Le notizie riguardanti i soggetti promotori alla premessa d’utente, dalla concertazione alla sottoscrizione del patto, dalle agevolazioni ed incentivi agli obiettivi da raggiungere. • Questo studio è stato basilare per la realizzazione del progetto ed agli operatori poiché si è venuti a conoscenza di una legislazione nuova e complessa ma ricca di contenuti e di risorse purtroppo poche sfruttate nella provincia di Enna; inoltre si è avuta la possibilità di prendere coscienza della tipologia del nostro territorio e come si colloca nell’ambito europeo, nonché della realtà imprenditoriale esistente.

  5. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK ANALISI • L’ANALISI D’AMBIENTE E MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI • L’ analisi della dinamica evolutiva delle politiche attive per lo sviluppo dell’ambiente è stata effettuata per avere una fotografia aggiornata e storica del territorio, per poter analizzare gli effetti del “fattore cambiamento”, valutare le potenzialità degli strumenti e predisporre un piano d’intervento. • Le attività del gruppo di lavoro hanno dato il seguente risultato: • conoscenza delle aziende facenti parte del patto territoriale di Enna; • evoluzione dei livelli occupazionali, delle suddette aziende, suddivisi per professionalità ed età; • comparazione dei livelli occupazionali attuali, con gli impegni assunti nei patti, • mappa delle opportunità emerse ed individuazione delle professionalità da ricercare.

  6. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 CONTATTO • In questa fase del lavoro sono stati attivate tutte quelle azioni positive sul campo che hanno reso visibile l’ufficio e che hanno creato è presupposti per svolgere il ruolo nuovo, efficace e professionalmente qualificato che oggi il mercato del lavoro esige dagli operatori del lavoro . Sono state effettuate: • inviti alle ditte per la disponibilità a fornire informazioni. • Contatti telefonici e di presenza in azienda direttamente per compilazione di questionari informativi ed interviste mirate alla conoscenza dell’attività ed agli sviluppi del livello occupazionale in conseguenza al beneficio del contributo in conto capitale ricevuto dal finanziamento del Patto. • Predisposizione di schema d’ interviste per i disoccupati da sottoporre a preselezione mirata, concordato con le aziende. • Predisposizione delle attività di divulgazione ed informazione della mappa delle professionalità mediante e loro distribuzione nel territorio. • Relazione finale e considerazioni sugli incontri avvenuti con le suddette aziende.

  7. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 STRUMENTI • Gli strumenti riguardano la fase conclusiva del progetto che consiste nella stesura del presente elaborato, nelle programmazione incontro pubblico per illustrare i risultati del lavoro svolto, dato che risulterà fruibile anche per il normale cittadino: • Organizzazione di una conferenza di servizi in cui le parti sociali ed economiche interessate dichiarino la propria disponibilità per una apertura democratica al territorio e rendono visibile il patto soprattutto ai grandi esclusi, i disoccupati. • Progettazione di uno sportello da proporre alle parti sociali al fine di svolgere l’attività di preselezione mirata all’incontro proficuo della domanda ed offerta di lavoro in tempo reale.

  8. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK Procedure • LE FASI DEL PROGETTO SONO STATE SEGUITE MEDIANTE IL SISTEMA ANALITICO DI MC HALL PER MONITORARE LA SITUAZIONE INIZIALE E FINALE DEL PERSONALE • IL PROGETTO HA AVUTO LA CARATTERISTICA DEL COINVOLGIMENTO E DELLA RESPONSABILITA’ DI GRUPPO E PERSONALE

  9. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 Machall: Sf = Si - Fc - Hc - Sf • Grado di conoscenza dell’argomento trattato: • fascia 0/6 =soggetti partecipanti al fes in situazione iniziale • fascia 8/10 soggetti partecipanti al fes in situazione finale

  10. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 Stato del progetto • WORKING PROGRESS • STUDIO dal 17/09 al 21/10 • L’ANALISI D’AMBIENTE dal 17/09 al 21/10 (punti 1 e 2) dal 25/10 al 09/11 (punti 3 e 4) • CONTATTO dal 25/10 al 30/11 • STRUMENTI dal 08/11 al 07/12

  11. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK Documenti correlati Documenti elaborati Grafici aziende opuscolo

  12. relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999 • Istruzioni: • Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: • Creare il documento in Word • Tornare a PowerPoint • Scegliere Oggetto dal menu Inserisci • Fare clic su Crea da file • Specificare il nome del file nella casella File • Fare clic su Visualizza come icona • Scegliere OK • Selezionare l'icona • Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive • Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica • Scegliere OK Gruppo di lavoro e altre risorse • PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SI CI AVVALSI: • personale partecipante al fes • attrezzature in dotazione all’ufficio e personale • missioni e lavori esterni

  13. PERSONALE relazione finaleSCICA N°25 -ENNA - FES 1999

More Related