1 / 14

Computer 1

• Hardware e software • Architettura di von Neumann • Processore • Memoria centrale • RAM, ROM, cache • Input e output • Memoria di massa • Calcolo e automazione • Tipi di computer • Reti • Client/Server • Cloud computing • Virtualizzazione. Computer 1. Concetti chiave.

falala
Download Presentation

Computer 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. • Hardware e software• Architettura di von Neumann• Processore• Memoria centrale• RAM, ROM, cache• Input e output• Memoria di massa• Calcolo e automazione• Tipi di computer• Reti• Client/Server• Cloud computing• Virtualizzazione Computer 1 Concetti chiave

  2. 1.1 Hardware e software Il computer è una macchina universale: obbedendo alle istruzioni che gli sono fornite riesce a trovare la soluzione a qualsiasi problema risolvibile con una macchina, sempre che sia dotato di sufficiente memoria e gli sia concesso il tempo necessario.

  3. 1.1 Hardware e software Il computer è un sistema di elaborazione costituito dall’hardware, la parte fisica della macchina, e dal software, i dati e le istruzioni che pilotano l’hardware. Riceve i dati e le istruzioni in ingresso o input, li archivia all’interno della propria memoria, elabora i dati eseguendo le istruzioni e invia le informazioni risultanti in uscita o output. Una sequenza di istruzioni, atte a far svolgere un determinato compito all’elaboratore, è detta programma.

  4. 1.2 Processore L’architettura di von Neumann è ancora quella dei sistemi di elaborazione di oggi: • dati in ingresso da trasformare in dati in uscita • un programma da eseguire per effettuare la trasformazione • una memoria in cui contenere il programma e i dati intermedi dei calcoli • un agente che esegua le azioni programmate Programmi e dati vengono memorizzati allo stesso modo nella stessa unità fisica, la memoria

  5. 1.3 Memorie Le istruzioni e i dati necessari per eseguire le operazioni svolte dalla CPU sono memorizzati in un particolare archivio, la memoria centrale, che è volatile, ovvero il suo contenuto è perso quando si spegne il computer, ed è costituita fisicamente da uno o più chip formati da un numero elevatissimo di bit.

  6. 1.4 Periferiche di Input/Output Senza strumenti che da un lato ricevano dall’esterno dati e istruzioni, e strumenti che dall’altro lato comunichino all’utente i risultati del lavoro svolto dal computer, quest’ultimo sarebbe completamente isolato e del tutto inutilizzabile. Allo scopo provvedono le periferiche di input/output, I/O. Esse comprendono tutti gli strumenti utilizzati dal computer per comunicare con l’utente o con altre macchine.

  7. 1.5 Memorie di massa Le memorie di massa, dette anche memorie secondarie o ausiliarie, sono molto più capienti, conservano il loro contenuto anche quando il computer viene spento e hanno, a parità di byte, un costo inferiore rispetto alla RAM. Sono esempi di memorie di massa gli hard disk, i Cd-Rom, i DVD (Digital Versatile Disk) e i nastri magnetici.

  8. 1.6 Storia di una macchina Abaco Automatismo, Automazione, Orologi, Programmazione. Calcolatrici di Napier, Pascal, Leibniz. Telaio di Jacquard. Progetto di un computer di Babbage. Macchina calcolatrice di Hollerith. Z3, Mark I, ENIAC. L’architettura di Von Neumann.

  9. 1.7 Tipi di Computer Mainframe Minicomputer Personal Computer Tablet Smartphone …

  10. 1.8 Reti IP LAN - WAN Internet Download/Upload ADSL Wireless VOIP

  11. 1.9 Architettura Client/Server Server specializzati Downsizing / Righsizing Programmi Client/Server N-tier Elaborazione distribuita P2P

  12. 1.10 Cloud Con cloud computing si indicano genericamente le tecnologie che permettono di gestire dati attraverso risorse hardware e software distribuite sulla Rete. Con il cloud gli utenti possono svolgere le loro attività da qualunque luogo abbiano accesso a Internet, senza aver installato alcun applicazione nel loro PC, Tablet, Smartphone…

  13. 1.10 Virtualizzazione La virtualizzazione è la creazione della versione virtuale di una piattaforma hardware, di un sistema operativo o di qualsiasi altra risorsa informatica. La versione virtuale ha esattamente le stesse funzionalità e lo stesso comportamento della versione “fisica”, la simula perfettamente.

  14. 1.10 Virtualizzazione Per esempio su una macchina Mac della Apple si può virtualizzare una macchina Windows della Microsoft, avendo così a disposizione due sistemi in una solo oggetto fisico. Pere esmpio su un server Linux si possono virtualizzare più server Linux e Windows ognuno dei quali è isolato dall’altro.

More Related