1 / 4

Rococo’

Rococo’. Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700 (Pag. 42, 45-47). Linguaggio artistico che sviluppa le proprie forme fantasiose e bizzarre nella prima metà del ‘700.

fancy
Download Presentation

Rococo’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Rococo’ Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700 (Pag. 42, 45-47)

  2. Linguaggio artistico che sviluppa le proprie forme fantasiose e bizzarre nella prima metà del ‘700 Il termine “Rococò” deriva dalla parola francese “rocaille” Fu coniato dai critici neoclassici con intento spregiativo e per esprimere i caratteri di uno stile bizzarro. Rivalutato nella seconda metà dell’ 800. Rococò: dove nasce e si sviluppa? • Parigi che proprio in questo periodo comincia a rubare la supremazia all’Italia in ambito artistico. Grazie ala grande circolazione di artisti e di opere si diffuse rapidamente in tutta Europa Rococò: che cos’è? Rococò: caratteristiche (poetica) • Gusto frivolo ed eccessivo • Linee capricciose • Materiali diversi ed inediti • Fusione di architettura pittura e scultura

  3. i linguaggi dell’arte: Architettura • Panorama vario ed articolato con diverse tendenze (di transizione tra Barocco e Neoclassicismo) • Nei diversi paesi si sviluppano tendenze diverse: derivazioni tardo barocche (regge) e frivolezze rococò (dimore private) • La reggia di Versaille fu il modello per molte residenze e castelli europei (Vanvitelli Reggia di Caserta) • L’originalità del rococò si manifesto soprattutto nella decorazione degli interni • In Italia il nuovo gusto Rococò fece fatica ad attecchire essendo ancora viva la tradizione barocca

  4. i linguaggi dell’arte: Scultura & arti minori • Interesse per la grazia piuttosto che per la grandiosità • Utilizzo di nuovi materiali: stucco porcellana e maiolica • Diffusione delle arti minori: l’arazzo, l’intaglio, i mobili • Sviluppo di diversi generi: • Scene idilliche, giocose e galanti • Ritrattistica • Vedutismo i linguaggi dell’arte: Pittura

More Related