1 / 34

I stituto N azionale di G eofisica e V ulcanologia

Per non vedenti: per riprodurre l’audio o il filmato di ogni singola slide selezionare manualmente con il clic del mouse sul microfono. I stituto N azionale di G eofisica e V ulcanologia. www.ingv.it. Struttura dell’INGV.

farrah
Download Presentation

I stituto N azionale di G eofisica e V ulcanologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Per non vedenti:per riprodurre l’audio o il filmatodi ogni singola slide selezionare manualmente con il clic del mouse sul microfono Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ingv.it a cura di: Ufficio Stampa INGV

  2. Struttura dell’INGV Nel complesso le due reti formano un sistema “a matrice” che consente il coordinamento di tutte le attività scientifiche attraverso le diverse sedi/sezioni dell’INGV. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  3. Sezioni a cura di: Ufficio Stampa INGV

  4. Sedi distaccate a cura di: Ufficio Stampa INGV

  5. Attività dell’INGV • Promuove ed effettua, attivita' di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni, dei metodi di valutazione del rischio sismico e vulcanico, della pericolosita' sismica e vulcanica del territorio anche in collaborazione con le universita' e con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali; • Progetta e coordina programmi nazionali ed internazionali di ricerca finalizzati al rilevamento sistematico dei fenomeni geofisici, vulcanici e geochimici, anche a mezzo di osservatori geofisici, sismici e vulcanici; • Svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale e di coordinamento delle reti sismiche regionali e locali; • Provvede alla organizzazione e gestione della rete sismica nazionale integrata; • L'INGV e' componente del servizio nazionale della Protezione civile di cui all'articolo 6 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e le attivita' sono svolte in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione civile. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  6. Le Attività Ricerca Monitoraggio Sorveglianza h24 Altre aree di ricerca a cura di: Ufficio Stampa INGV

  7. Ricerca scientifica • L’INGV coopera con numerose Università e altre Istituzioni • di ricerca nazionale e internazionale ed è attualmente • la più grande Istituzione europea nel campo della • geofisica e vulcanologia. I ricercatori e tecnologi sono • coinvolti in numerosi progetti nazionali ed internazionali • per le seguenti aree di ricerca: • Sismologia • Vulcanologia • Geomagnetismo • Aeronomia • Geofisica Ambientale • Oceanografia • Climatologia a cura di: Ufficio Stampa INGV

  8. Monitoraggio a cura di: Ufficio Stampa INGV

  9. Reti strumentali di monitoraggio e di ricerca I sistemi d’osservazione sul territorio sono la più grande infrastruttura gestita dall’INGV ed è quella sulla quale l’Ente ha investito di più in termini di personale e risorse finanziarie. Nella gestione delle diverse reti è coinvolta gran parte delle sezioni. • Rete sismica nazionale (CNT) • Reti multiparametriche di monitoraggio delle aree vulcaniche (CT, OV, PA) • Rete GPS nazionale (CNT) • Telerilevamento (CNT, RM1, RM2, BO, CT, NA-OV, PA, PI) • Osservazioni e monitoraggio macrosismico del territorio nazionale (CNT, RM1-2, BO,CT, MI) a cura di: Ufficio Stampa INGV

  10. Sorveglianza h24 a cura di: Ufficio Stampa INGV

  11. Sala sorveglianza sismica di Roma Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

  12. Sala sorveglianza vulcanica di Catania Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

  13. Sala sorveglianza vulcanica di Napoli Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

  14. Aree ‘sensibili’ con due Osservatori dedicati Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

  15. Sorveglianza sismica a cura di: Ufficio Stampa INGV

  16. 2005-2012 La Rete Sismica Nazionale dal 2005-2012 ha localizzato 85,350 terremoti a cura di: Ufficio Stampa INGV

  17. Mappe interattive della pericolosità sismica a cura di: Ufficio Stampa INGV

  18. Top 20 Istituzioni nel campo “Terremoti” Numero di articoli a cura di: Ufficio Stampa INGV

  19. Sorveglianza vulcanica a cura di: Ufficio Stampa INGV

  20. Vulcani italiani attivi a cura di: Ufficio Stampa INGV

  21. Altre aree di ricerca a cura di: Ufficio Stampa INGV

  22. GeomagnetismoOsservatori geomagnetici a cura di: Ufficio Stampa INGV

  23. Geomagnetismo (RM2) Geomagnetic jerks Relazione tempeste-sottotempeste Fonte: http://sec.gsfc.nasa.gov/popscise.jpg Torsional oscillations in the Earth’s core a cura di: Ufficio Stampa INGV

  24. AeronomiaOsservatori Ionosferici a cura di: Ufficio Stampa INGV

  25. Aeronomia (RM2) Le scintillazioni ionosferiche: impatto sui sistemi di navigazione satellitare (GPS, Galileo, Glonass) Il Network INGV www.eswua.ingv.it La ionosfera provoca un ritardo sul segnale che la attraversa, nel caso di ionosfera perturbata la scintillazione può corrompere il segnale satellitare. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  26. Geofisica AmbientaleOsservatori multidisciplinari marini a cura di: Ufficio Stampa INGV

  27. Osservatori sottomarini multiparametrici (RM2, NA-OV, PA) a cura di: Ufficio Stampa INGV

  28. Oceanografia Oceanografia operativa (BO; RM2; CMCC) L’oceanografia operativa offre il sistema continuo e in tempo reale per il monitoraggio e la previsione dello stato del mare che fornisce le conoscenze di base e le applicazioni per una corretta gestione delle emergenze e per la gestione del mare e della sua zona costiera. L’INGV (Sezione di Bologna) produce tutti i giorni le previsioni a dieci giorni e ogni settimana le analisi per tutto il Mare Mediterraneo, offre un servizio di rilascio dati a vari utenti istituzionali e privati in supporto al controllo dell’inquinamento, alle attività di ricerca e soccorso in mare e al monitoraggio dello stato dell'ambiente marino in generale. Produce inoltre le previsioni ad alta risoluzione per l’Adriatico. L’INGV (sezione di Roma2) coordina le attività nazionali ed internazionali sugli osservatori multidisciplinari marini profondi, strumenti essenziali alle osservazioni di lungo termine sul fondo del mare e quindi per il monitoraggio delle componenti climatiche degli oceani e mari.  Il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), tramite la sua componente INGV, produce ri-analisi dell’oceano globale per il monitoraggio del clima della terra e sviluppa le previsioni stagionali globali. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  29. Supporto alla ricerca e monitoraggio Laboratori analitici e strumentali Nei laboratori sono concentrate tutte le attività analitiche e sperimentali dell’ente a supporto delle ricerche e del monitoraggio. I laboratori analitici e sperimentali sono anche il luogo dove si mettono a punto sviluppi tecnologici e nuove metodologie analitiche. Negli ultimi anni i laboratori analitici e sperimentali hanno avuto uno sviluppo significativo in termini di acquisizioni di nuova strumentazione, di rinnovo ed ammodernamento degli apparati esistenti e di personale dedicato. Sono nate nuove infrastrutture ed in esse si sono concentrate alcune attività di rilievo dell’Ente. Le più recenti riguardano lo sviluppo di un laboratorio di alta pressioni ed alte temperature presso la sezione di Roma 1, dove conducono esperimenti e misure legate alla fisica delle rocce ed alle proprietà chimico-fisiche dei magmi. Ugualmente importante è stata la crescita ed il rinnovo delle apparecchiature avvenuta nel Laboratorio di Paleomagnetismo di Roma2 e quelle in atto nelle sezioni di Palermo, Catania e Napoli. Nel complesso i laboratori analitici e sperimentali sono stati anche un formidabile polo di attrazione per i ricercatori italiani e stranieri esterni all’ente e molteplici sono stati gli scambi di personale ed esperienze con centri analoghi presenti in altre nazioni. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  30. Laboratori di Chimica e Fisica delle Rocce a cura di: Ufficio Stampa INGV

  31. Laboratori di Geochimica dei fluidi a cura di: Ufficio Stampa INGV

  32. Laboratori a cura di: Ufficio Stampa INGV

  33. Database La continua raccolta di numerosi parametri geofisici e geochimici attraverso le reti di monitoraggio, le indagini geofisiche, geologiche, storiche e sperimentali, comporta la necessità di risolvere i problemi di archiviazione, distribuzione e fruibilità dei dati (sia per i ricercatori dell’ente che per quelli della comunità scientifica nazionale ed internazionale). Lo sviluppo delle banche dati, viste come infrastrutture mirate all’organizzazione del sapere e della conoscenza, sono sempre state una priorità dell’INGV. a cura di: Ufficio Stampa INGV

  34. Grazie per la cortese attenzione Presentazione realizzata da Ufficio Stampa INGV Contatti: Ufficio Stampa INGV ufficiostampa@ingv.it Skype: ufficiostampaingv a cura di: Ufficio Stampa INGV

More Related